 |
comprare grandi marche a buon prezzo |
Mi vengono spesso chiesti consigli per risparmiare, perché sono molte le persone che vorrebbero vivere con pochi soldi e riuscire a mettere da parte qualcosa per godere di maggior stabilità economica o investire, così ho pensato di spiegare come faccio per acquistare grandi marche a bassissimo prezzo.
Forse su alcune di queste strategie qualcuno storcerà il naso, ma non dobbiamo dimenticare che quella contro il consumismo è una lotta impari, dove noi siamo sempre e solo le vittime, pertanto ogni strada che ci allontana da questa schiavitù è più che giustificata.
Marca o non marca
Sappiamo tutti che possiamo pagare un paio di scarpe da ginnastica 9,90 da
LIDL o 150 euro (e più) dal rivenditore autorizzato
Nike, ma naturalmente non stiamo parlando dello stesso paio di scarpe. Quando ho iniziato a correre giravo per i boschi con scarpe da 13 euro prese proprio alla LIDL; sono durate due mesi, poi hanno iniziato a farmi male e infine si sono bucate a livello del tallone. In seguito ho trovato un'ottima offerta per un paio di “
La Sportiva” con tacchetti antiscivolo, impermeabili e adatte alla corsa in montagna, che uso ormai da più di due anni e sono ancora perfettamente integre.
Inutile cercare a tutti i costi di risparmiare acquistando solo ciò che costa poco, perché ci ritroviamo a dover continuamente sostituire l'acquisto con qualcosa di nuovo.
C'è spesso un grosso divario tra prodotto e prodotto e la differenza in termini qualità si vede. Questo ragionamento vale sia per gli indumenti che per i cibi, dove la qualità assume un'importanza ancora maggiore. Il segreto quindi sta solo nel saper individuare il giusto valore di ogni cosa che acquistiamo, perché pagare caro un oggetto non significa sempre ottenere qualcosa di qualità ma, allo stesso tempo, pagare pochissimo un prodotto può rivelarsi un cattivo affare.
In questo senso, per comprendere in che direzione operare le nostre scelte, può essere utile elencare i 10 fattori economici che determinano il prezzo di un oggetto:
- Qualità dei materiali o delle materie prime.
- Processo di produzione.
- Luogo di provenienza dei materiali o delle materie prime.
- Luogo di fabbricazione o di assemblaggio.
- Zona di vendita (nord, centro, sud, estero, ecc.).
- Target d'utenza (prodotti per ricchi sono pompati nel prezzo).
- Concorrenza.
- Moda.
- Pubblicità (un prodotto molto pubblicizzato costa di più).
- Applicazione del marchio di fabbrica (prodotti di marca costa di più a prescindere).
Detto questo risulta molto semplice intuire che il primo consiglio per risparmiare è rimuovere da questo elenco le voci che non hanno nulla a che vedere con la qualità di un prodotto, cioè quelle che fanno lievitare il prezzo senza darci un vero valore aggiunto.
- Qualità dei materiali o delle materie prime.
Processo di produzione.
- Luogo di provenienza dei materiali o delle materie prime.
Luogo di fabbricazione o di assemblaggio.
Zona di vendita (nord, centro, sud, estero, ecc.).
Target d'utenza (prodotti per ricchi sono pompati nel prezzo).
Concorrenza.
Moda.
Pubblicità (un prodotto molto pubblicizzato costa di più).
Applicazione del marchio di fabbrica (prodotti di marca costa di più a prescindere).
Rimangono solamente due fattori che influenzano le nostre scelte, ovvero la qualità dei materiali o delle materie prime e la loro provenienza. A questo punto abbiamo chiara davanti a noi la soluzione: siccome mediamente (e sottolineo mediamente) i prodotti di marca sono di maggior qualità rispetto a quelli molto economici, la scelta corretta per risparmiare è cercare di acquistare prodotti di marca molto scontati. So bene che non tutte le marche costose producono qualità, così come ciò che è economico non è necessariamente una schifezza, ma un buon consiglio per risparmiare è indubbiamente quello di prediligere i prodotti migliori al prezzo migliore.
Quindi come si acquistano prodotti di marca a prezzi molto scontati?
Pagare poco le cose
Il primo consiglio per risparmiare è quello di iscriversi ai quattro più famosi outlet online che ogni giorno propongono promozioni di capi d'abbigliamento di marca molto scontati:
L'iscrizione è completamente gratuita, basta fornire un indirizzo email valido e accedere alle vendite. Ogni giorno ci verrà recapitata un'email con le offerte relative a determinate marche, generalmente molto convenienti.
 |
esempio email ricevute |
Come si nota dall'immagine il titolo della mail contiene già la lista delle marche inerenti quella determinata promozione, pertanto possiamo comodamente scartarle senza nemmeno aprire se le marche proposte non ci interessano. Col tempo viene naturale memorizzare quale marca tratta quali prodotti, e si finisce per applicare dei filtri alle mail, in modo da farsi recapitare solo quelle che trattano determinata oggettistica.
Solitamente
le vendite aprono alle 7 del mattino: siccome molto spesso si tratta di stock in quantità limitata, è importante accedervi appena queste sono disponibili, perché spesso gli affari migliori si fanno su quei capi d'abbigliamento denominati “civetta”, cioè uno o due prodotti veramente interessanti, dei quali però sono disponibili solo pochissimi pezzi.
Un altro ottimo portale per pagare pochissimo prodotti di qualità è
SportsDirect, un colosso inglese delle vendite online, dove si risparmia fino al 90%. Lo trovo particolarmente indicato per acquistare vestiti per bambini, perché sappiamo bene che non vale la pena spendere troppi soldi per capi d'abbigliamento che vengono indossati pochi mesi e poi vanno fuori taglia. Grazie a questo utile sito, che spedisce in 24 ore, possiamo ad esempio trovare scarpe da bambino a meno di 2 euro.
 |
un esempio dei prezzi che possiamo spuntare |
Potrebbe interessarti:
Risparmiare Usando i Coupon in Italia
La giusta strategia di risparmio
In questo caso la strategia giusta per risparmiare è non farsi mai prendere dalla voglia di acquistare qualsiasi cosa, attratti da prezzi molto convenienti, ma aspettare pazientemente che compaia una promozione relativa a qualcosa di cui abbiamo realmente bisogno e quindi approfittarne. I migliori affari li faccio eseguendo solamente
un acquisto l'anno: aspetto quelle rare offerte di capi d'abbigliamento fuori stagione oppure le promozioni speciali durante le quali non si pagano le spese di spedizione, comprando tutto ciò che utilizzerò nell'intero arco dell'anno. Di recente ho acquistato un paio di scarpe estive (molto resistenti) di
Calvin Klein a 25 euro (prezzo pieno 125 euro), un trapezio RRD per il mio windsurf a 50 euro (prezzo pieno 193 euro) e una felpa invernale 90% lana della Bramante a 35 euro (prezzo di listino 89 euro). Invece di spendere 400 euro ne ho spesi meno di 100.
Tra i
consigli per risparmiare che ritengo più validi, riporto anche l'ottima strategia di acquistare capi d'abbigliamento
difettosi; negli outlet molto spesso si trovano stock di capi molto costosi, ma fortemente scontati soltanto perché hanno qualche difetto di fabbrica. Questa pratica è molto diffusa soprattutto in quei grandi centri commerciali come
Mantova Fashion District e
Franciacorta Outlet Village.
Alcuni capi hanno difetti molto evidenti che rischiano di compromettere l'oggetto dopo pochi utilizzi, ma altri hanno errori di fabbricazione del tutto invisibili e spesso facilmente riparabili. Se siamo pratici nel taglio e cucito possiamo "aggiustare" molti difetti in modo semplice e creativo, per esempio mia moglie spesso scuce loghi ed etichette da capi d'abbigliamento usati, per riciclarli come “toppe” su vestiti nuovi ma difettosi, con risultati praticamente perfetti. In questo caso la creatività gioca un ruolo fondamentale: nel seguente video ad esempio viene mostrato come nascondere le macchie applicando un ritaglio di stoffa a forma di fiocco.
In quest'altro video invece viene spiegato come riparare una cerniera a lampo difettosa.
All'inizio dell'inverno avevo bisogno di una nuova giacca perchè la mia ormai aveva 5 anni ed era inguardabile, così mi sono recato presso uno dei tanti outlet vicino a casa chiedendo se avessero capi difettosi. La commessa è andata in magazzino e mi ha portato diversi pezzi da valutare, tra cui una giacca invernale da snowboard delle
Bear a 39 euro (prezzo pieno 210 euro) dicendomi che la cerniera non si chiudeva e che l'avrebbero rimandata alla fabbrica. L'ho subito acquistata e con 10 euro l'ho fatta riparare presso un negozio di sartoria,
con un risparmio dell'80%.
Risolvere il problema delle taglie
Quando si acquista online purtroppo non possiamo provare gli indumenti prima di acquistarli, pertanto c'è il rischio di sbagliare taglia, soprattutto perché ogni marca veste a modo suo. Sappiamo bene che, se portiamo la 48, non tutte le marche di jeans taglia 48 ci calzeranno a pennello.
Va bene risparmiare, ma con un semplice accorgimento possiamo evitare di assomigliare a Benigni quando indossa quei completi eleganti di due taglie più larghe.
Sui vari siti che ho indicato è sempre presente una guida alle taglie ed è anche indicato se l'indumento veste largo o stretto, con ben specificato se è il caso di acquistare una taglia in meno rispetto al solito. Spesso vengono anche indicate le misure del modello che appare in fotografia. Questo tuttavia potrebbe non essere sufficiente, quindi consiglio di ovviare al problema tenendo traccia di quale taglia dobbiamo considerare, andando a provare i capi d'abbigliamento ai centri commerciali, senza però acquistarli.
Personalmente, dopo essermi recato in un negozio e aver provato le taglie di alcune marche che m'interessano, appunto tutto su un piccolo foglietto che qui riporto in formato elettronico (e stampabile su mezzo A4) che consulto ogni volta che voglio acquistare online.
 |
clicca per scaricare il file excel |
Posso capire che tra tutti i consigli per risparmiare questo non sia il massimo dell'eleganza e della correttezza, ma sono convinto che la lotta al consumismo vada combattuta senza esclusione di colpi.
Conclusioni
Il risparmio si ottiene armandosi di pazienza: impariamo a contenere gli impulsi d'acquisto, pianifichiamo le nostre spese, stabiliamo ciò di cui abbiamo veramente bisogno e aspettiamo con distacco l'occasione migliore. Non facciamoci catturare dal fascino di un capo d'abbigliamento appositamente piazzato in vetrina per attirarci come mosche, non siamo privi di cervello, ragioniamo, blocchiamo con orologio i nostri impulsi, godiamo nel constatare che siamo forti, che non caschiamo nelle subdole trappole del consumismo.
Un solo paio di scarpe può bastare e durare per due o tre anni.
Sono questi i migliori consigli per risparmiare che si possano trovare in giro, quelli che ci permettono di comprendere che siamo continuamente bombardati da stimoli che ci spingono a spendere, che ci fanno capire che le vie del centro sono costellate di trappole e che la vera forza sta nel saperle riconoscere ed evitare.
Risparmiare l'80% sull'abbigliamento è possibile, basta (come sempre) imparare ad usare la testa, acquistando oggetti di qualità che durano nel tempo, allo stesso prezzo di quelli che solitamente si trovano nei mercati o nei discount, ma che non si rovinano dopo pochi lavaggi o qualche settimana d'utilizzo.
Ciao Francesco! Sto frequentando questo blog da un paio di giorni e ti devo fare davvero i complimenti. Tutti consigli e informazioni davvero utili che cercherò di concretizzare.
RispondiEliminaGrazie per le informazioni, le terrò in considerazione per i miei acquisti b2b
RispondiEliminaSono quello degli altri commenti recenti, bel lavoro
RispondiElimina