I Segreti per Trovare Voli Aerei a Pochi Soldi

I Segreti per Trovare Voli Aerei a Pochi Soldi
volare spendendo poco
Se vivere con pochi soldi è diventata ormai una necessità dettata dalla situazione economica, rinunciare alla possibilità di viaggiare sarebbe un vero e proprio spreco di opportunità. Con un po' di ingegno e spirito di adattamento è possibile volare spendendo poco, cioè sfruttando alcuni piccoli trucchi.

Visitare nuovi luoghi e conoscere nuove culture è una delle poche attività che aprono la mente e permettono di distaccarsi dal meccanismo malato della società in cui viviamo, afferrando appieno il concetto che il nostro modo di vivere non è l'unico esistente, e probabilmente nemmeno il migliore. 



Il segreto per pagare poco i voli


A volte abbiamo la possibilità di viaggiare spendendo poco grazie alle offerte promozionali di note compagnie di voli low cost, alcune ne sfornano di incredibili, ad esempio sembra che Ryanair riuscirà presto ad emettere biglietti per gli Stati Uniti a 10 euro. E' evidente che le offerte più estreme sono limitate nel numero e nella scelta, ci sono cioè pochi posti disponibili e si vola su tratte ben definite, spesso ad orari non proprio eccezionali.

E' tutta una questione di marketing, le compagnie aree piazzano le cosiddette offerte civetta che hanno il solo scopo di far parlare di se e attirare persone sul proprio sito, poi giocano sul fatto che una percentuale del vasto pubblico che ha abboccato, anche se non trova l'offerta giusta acquisterà comunque un biglietto tramite il loro sito.

A questo punto scatta il più subdolo dei meccanismi che l'informatica applicata all'economia abbia mai sfornato: il prezzo dei voli cambia in base all'interesse! Probabilmente moltissimi non lo hanno mai notato, ma quasi tutti i siti di compagnie aree low cost aumentano il prezzo del volo in base a quante volte si consultano determinate date di partenza e ritorno. Ho eseguito alcuni test per verificare personalmente questa strategia, ed ecco cosa ho scoperto:

se ricerchiamo un volo per il 10 di luglio da Malpensa a Londra, ad esempio, troveremo posto per 42 euro andata e ritorno. A questo punto se non confermiamo e il giorno seguente torniamo a consultare la medesima tratta, noteremo che il valore del volo è aumentato (esempio 45 euro). 

Non si tratta di un aumento reale, dettato ad esempio dall'oscillazione dei prezzi del carburante o dalla quotazione delle azioni della tal compagnia, ma soltanto di un meccanismo psicologico appositamente studiato per invogliare l'acquisto e guadagnare di più.

La persona che desidera volare, ma che è indecisa sull'acquisto, si accorge dell'aumento del prezzo e pensa di doversi dare una mossa a decidere, perché i prezzi stanno salendo e gli conviene confermare la prenotazione prima che salgano ancora. In realtà i prezzi non stanno salendo, è il sistema che automaticamente fa crescere il prezzo in base a quante volte ricerchiamo quel volo in quel determinato giorno. Se l'utente non acquista e attende ancora un giorno in più, troverà lo stesso volo a 47 euro.

Sembra incredibile (e forse al limite della legalità) ma ho eseguito numerose prove ed ho scoperto che, una volta fatto crescere il prezzo con svariate ricerche consecutive, se spostiamo il nostro interesse su altre date di partenza, il prezzo torna a calare! Nell'arco di un giorno da 47 euro si ritorna a 42 euro, cosa è successo? Il sistema si è accorto che abbiamo cambiato idea, riporta il prezzo del volo al “minimo” e inizia a far salire i costi nelle nuove date sui cui ora ci siamo focalizzati.

Un esempio

Ho trovato un volo da Catania a Venezia, per 27 maggio, a 26 euro.

risparmiare viaggiando


Ho volutamente effettuato più volte la ricerca, in modo che l'algoritmo della compagnia aerea in questione notasse interesse in quella data. Il giorno seguente il volo è diventato più caro:

trovare tratte aeree low cost


Ora si potrebbe pensare ad un naturale aumento del prezzo ma, eseguendo alcune ricerche in periodi completamente differenti e attendendo un ulteriore giorno, il prezzo è nuovamente sceso.

volare senza pagare


Si tratta ovviamente solo di una teoria, che ho personalmente elaborato e testato su numerosi siti web di compagnie che trattano i voli low cosst; probabilmente il comportamento di questi algoritmi è molto più complesso, sta di fatto che a noi l'unica cosa che interessa è pagare il meno possibile.

Per viaggiare spendendo poco dobbiamo quindi essere certi che il prezzo che stiamo visualizzando non sia influenzato dalle nostre ricerche precedenti. Tecnicamente ho notato che se puliamo i cookies del browser o cambiamo indirizzo IP ricollegandoci ad internet, non cambia nulla, il sistema non si basa solo sulle nostre ricerche, ma su quelle di tutti gli utenti, quindi è molto difficile controllare tale meccanismo nei periodi di volo molto gettonati, come luglio o agosto. Se però siamo così previdenti da acquistare con molto anticipo, cioè quando sono ancora in pochi a pensare di partire in quella determinata data, allora possiamo spuntare il prezzo migliore in assoluto, facendo la seguente operazione.

Eseguiamo alcune ricerche di voli nei giorni adiacenti a quello che realmente ci interessa, facciamolo per uno o due giorni, monitorando il prezzo del volo nel giorno in cui intendiamo realmente partire e osserviamo se questo scende. Se scende abbiamo manipolato il sistema e spuntato il prezzo migliore, se non scende saremo comunque sicuri che quello è il valore minimo a cui la compagnia è disposta a vendere il volo.
A prescindere da questo trucco è ora importante capire quando i voli costano meno, cioè come ottenere le tariffe migliori, prenotando nel momento migliore.

Trucchi per spendere meno


Una Ricerca Eseguita dal Sito Skyscanner, che per tre anni ha elaborato milioni di dati sui voli delle principali compagnie aeree low cost, ci permette di definire la miglior strategia per trovare voli low cost ai migliori prezzi.


Quali sono i mesi più economici?


Come abbiamo capito i siti delle compagnie aree usano algoritmi molto sofisticati per far variare automaticamente i prezzi dei voli in base alla richiesta. Nel mese di gennaio di ogni anno quasi tutte le compagnie aree definiscono i propri piani di marketing, per questo motivo moltissimi voli e tariffe vengono pubblicate proprio in quel mese. Prenotare a gennaio per un qualsiasi altro mese dell'anno significa quindi avere una visione precisa dei prezzi di partenza e soprattutto dei prezzi minimi di ogni tratta.

In generale possiamo poi direi che maggio è mediamente il mese meno costoso, prenotando in questo periodo si arriva a risparmiare circa un 13% sul prezzo medio di un volo. Maggio, in molte zone del mondo rappresenta un buon compromesso tra prezzo e clima, ma se il freddo non ci spaventa allora possiamo optare per la prima settimana di febbraio, che secondo le statistiche permette di volare spendendo il 17% in meno rispetto ad altri mesi dell'anno, per le medesime tratte.

Di contro è abbastanza scontato direi che agosto risulta il mese più caro, soprattutto la seconda settimana, d'altronde in quel periodo si verificano le classiche chiusure aziendali che obbligano moltissimi lavoratori ad andare in vacanza proprio quando i luoghi sono maggiormente affollati e i prezzi alle stelle.


Quante settimane prima?


Prenotare nel momento giusto è estremamente importante, ma come facciamo a sapere con quanto anticipo ci conviene comprare il biglietto per essere certi di sputare il miglior prezzo? In questo specchietto ho riassunto in modo semplice "quanto prima" è conveniente prenotare un volo:

specchietto convenienza prenotazioni veivoli


Ho voluto testare anche queste informazioni, per esempio per quanto riguarda i viaggi di breve durata è vero che sette settimane prima il prezzo è il più conveniente? Nell'esempio di prima le ricerche del famoso volo Catania - Venezia sono state eseguite e fine marzo per fine maggio, cioè circa 7 settimane prima, pertanto mi aspetto di aver trovato il prezzo più conveniente. Oggi, che è il 20 aprile, ho effettuato la stessa ricerca, ed ecco il prezzo del volo:

trovare voli low cost


Il prezzo è quasi triplicato, alla faccia della convenienza dei last minute!


In che momento del giorno?


L'economista giapponese Makoto Watanabe ha studiato molto attentamente le strategie delle compagnie aree e ha ricavato una formula economico-matematica che permette di calcolare il momento del giorno in cui conviene effettuare l'acquisto del biglietto aereo. Risparmiandovi i calcoli, appiccando la formula si scopre che le compagnie aeree alzano i prezzi dei voli nell'arco della mattinata, questo perché statisticamente è più probabile che al mattino che le aziende prenotino voli d'affari per i propri dipendenti. Solitamente le grandi aziende non badano troppo al prezzo del biglietto, quindi a loro è più facile piazzare biglietti più cari

Nel tardo pomeriggio e alla sera è invece più probabile che siano le famiglie a ricercare informazioni sui voli, ed è lì che i prezzi vengono resi più competitivi al fine di invogliare le persone ad acquistare il biglietto per le vacanze. Per questi motivi risulta più conveniente scegliere i voli nella seconda parte della giornata.

Infine, per avere un'idea di cosa permette alle compagnie low cost di proporre prezzi così bassi, consiglio la visone di questo breve documentario.



Quali siti scegliere


Skyscanner è un buon sito da cui partire per ricercare i voli più economici, ed è anche piuttosto semplice da utilizzare, s'impostano le date di nostro interesse e gli aeroporti di partenza e arrivo, e pensa lui a trovare per noi i voli più economici. Non è una compagnia aerea, ma soltanto un sito che esegue per noi numerose ricerche contemporanee su vari siti di compagnie aeree low-cost e ci propone i migliori.

siti per trovare voli a poco prezzo


Ho testato a fondo il servizio e ho notato che i voli sono quasi sempre i più economici sulla piazza, anche se alle volte è capitato che i prezzi riportati nei risultati di Skyscanner, non fossero poi quelli realmente proposti dalla compagnia aerea. Questo può essere dovuto sia all'estrema rapidità con cui i prezzi dei voli cambiano, sia ad una sorta di sistema di caching che il sito adotta: in pratica (ma anche questa è solo una mia ipotesi da informatico) non sempre il sito eseguire ricerche in tempo reale, probabilmente tiene in memoria dati provenienti da ricerche precedenti effettuate da altre persone, per poi poterci proporre i medesimi risultati in maniera più rapida, ma forse meno accurata.

Ad ogni modo, visto che qualche volta ho notato che i prezzi non corrispondevano, ci conviene usare il servizio per trovare i voli più economici e non scegliere subito il primo risultato proposto (il più conveniente) ma esplorare anche i risultati successivi, perché, qualche volta, recandosi sul sito della compagnia aerea, viene proposto un prezzo più basso.

Usare Google alerts


Google ha una soluzione per molti dei nostri problemi, solo che alle volte dobbiamo affidarci alla nostra fantasia per sfruttarne bene tutte le potenzialità. Google alert è uno strumento molto potente, che permette di ricevere notifiche via email relative alle novità che appaiono in rete. In questo caso ho provato ad utilizzarlo per farmi recapitare direttamente sulla casella di posta l'informazione di “nuove offerte di voli da Catania a Venezia”, così mi sono recato all'Indirizzo di Google Alert e ho impostato di essere avvisato quando “escono” nuove offerte di voli per quella tratta.


spendere pochi soldi per andare in vacanza


Ora, ogni volta che una compagnia aerea promuove una nuova offerta di quel tipo, riceverò per primo un email che mi avverte dell'opportunità, permettendomi di prenotare molto rapidamente e senza dover consultare costantemente decine di siti di compagnie low cost. Si parlava ad inizio articolo dei famosi voli verso l'America che Ryanair promuoverà tra qualche mese; sappiamo bene che verranno emessi pochissimi biglietti e che solo i primi fortunati potranno usufruirne, ma se impostiamo un Alert di Google con la dicitura “Ryanair 10 euro Stati Uniti” potremmo essere i primi a venir avvertiti ed accaparrarci un posto.

Alcune risorse in inglese



Conclusioni


Conoscere il web e le sue dinamiche ci può aiutare ad ottenere le migliori offerte di voli low cost, permettendoci di viaggiare con pochi soldi e non rinunciare ad una delle esperienze formative più importanti nella vita di ognuno.

Oggi spero di aver svelato alcuni piccoli segreti che sono ben noti a chi come me ogni giorno ha a che fare con l'informatica e il web, ma che forse sfuggono ai più, che (naturalmente) non sono interessati a comprendere i funzionamenti degli algoritmi delle compagnie aeree e alle loro strategie di marketing e per questo forse hanno meno chance di pagare poco per viaggiare. Ora che l'estate è alle porte, facciamo tesoro di questi consigli e prenotiamo le vacanze in modo intelligente.

10 commenti:

  1. Grazie| Molto utile come sempre. Grazie per questo lavoro.

    RispondiElimina
  2. prova anche trabber.it
    ciao

    giuliano

    RispondiElimina
  3. Viaggiando spesso con compagnie low cost anch'io ho notato i "giochetti" tariffari se poi tu me lo confermi allora non è solo un mio pensiero: più persone sono interessate ad un giorno e più aumenta il costo. A me sembra pure che se prenoto un volo A/R una tariffa è bassa, per esempio l'andata, e il ritorno è caro. A causa di questo spesso prenoto una tratta, aspetto, monitoro (magari una data vicina a quella che mi interessa) e quando si abbassa prenoto il ritorno. Grazie per i consigli. Ciao

    RispondiElimina
  4. Ti ringrazio tantissimo io non sono poco pratica ma adesso imparerò!

    RispondiElimina
  5. Grazie mille.. avrei una domanda. Riusciresti a fare un articolo dedicato anche agli acquisti su Amazon ad esempio? Funziona allo stesso modo dei voli? Stavo monitorando il prezzo di uno smartphone e ho notato che durante il week end abbassano il prezzo e in settimana riprende a salire.. hai fonti a riguardo? (ovviamente poi il prezzo è determinato anche dalle uscite dei modelli più recenti, ma probabilmente c'è una strategia di marketing dietro come nel caso dei voli).

    Spero di averti dato uno spunto, grazie!!!

    RispondiElimina
  6. Qualcuno sa se attivando gli alerts per una certa data dei vari skyscanner, kaiak ecc... si genera un aumento della richiesta e quindi un aumento dei prezzi?

    RispondiElimina
  7. Il Sito "Sta Travel" ti da grandi sconti se hai meno di 26 anni o se sei student. Ho pagato 50 euro in meno, rispetto alla miriade di siti che ho visto, proprio per avere meno di 26 anni, partendo da Melbourne(Australia) a Roma(Fiumicino).

    RispondiElimina
  8. io con questo giochetto sopra descritto ho viaggiato per londra parigi e madrid ( prenotando per la fine di gennaio) ho speso pochi soldi per landata e ritorno per esempio quando sono andata a londra ho speso al di sotto dei 100 euro
    ps: per parigi e madrid ( sono partita e tornata) e poi riandata nel giro di pochi giorni ci doveva essere anche sabato e domenica ma io lo fregati perchè sono partita di giovedi' e sono tornata il lunedi' successivo.. inoltre attenzione perchè quando siamo fuori puo' influire l'albergo ma io mi ero organizzata per tempo in modo che non spendevo troppo è chiaro va cercato per tempo!!! altrimenti all'ultimo momento poi costa di piu' del viaggio a/r ( andata e ritorno)

    RispondiElimina
  9. ps scusate sono l'utente che ha scritto qui sopra mi sono dimenticata di aggiungere una questione a proposito dei bagagli ( che sis a se eccedono bisogna pagare) bene io mi sono organizzata portando uno zaino tipo quello della scuola ( io usato quello delle superiori ma si sa gli zaini in casa ne abbiamo tanti) io un pochino piu' piccolo ( dove ci ho messo vestiti e scarpe)e + una piccola borsa a tracolla che avevo i documenti e chi mi accompagnava gli ho dato uno zaino un pochino piu' grande ( ma semrpe quello per las cuola) e ce lo siamo divisi il peso prima del controllo levando un paio di giacconi e sapete cosa anno detto lli' al controllo? anche questi non pagano vanno con gli zaini e via!!! e tutto questo davanti a me!!! sembra un niente ma quando c heidono i solidi poi è una bella botta

    RispondiElimina
  10. Anonimo che sito hai usato per le offerte? Grazie

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.