 |
Metodi nuovi per risparmiare denaro |
In rete, se cerchiamo
idee e consigli per risparmiare, troviamo sempre le solite informazioni, in questo articolo vorrei invece dare alcuni spunti alternativi che ho trovato su blog stranieri, mentre cercavo qualche nuova forma di risparmio da applicare al mio stile di vita, nel tentativo di battere il record e
Vivere con Meno di 400 euro al Mese.
Alcuni di questi sono veramente molto efficaci e, se applicati al quotidiano, possono dare grandi soddisfazioni. A fine anno, ritrovarsi con un piccolo gruzzolo in più, grazie ad azioni perlopiù insignificanti ma costanti, può essere un buon incentivo per iniziare il nostro percorso verso una vita nuova ed assaporare il gusto di ottenere vantaggi, andando controcorrente.
Risparmiare prima che sia troppo tardi
Google mette a disposizione di tutti uno strumento utilissimo per capire l'andamento delle ricerche che le persone eseguono nel corso dell'anno. Quando mi sono messo alla ricerca di consigli per risparmiare, perlopiù sconosciuti, ho trovato divertente osservare come il grafico di
Insight (lo strumento che citavo) sega un picco nella ricerca della frase
"consigli per risparmiare", proprio nei primi mesi dell'anno, per poi calare in modo drastico, durante la primavera e l'estate:
Risulta chiara la psicologia media delle persone: a fine anno arrivano le stangate, tra bollette, rate di varia natura, assicurazioni, conguagli, e tutti corrono ai ripari, ricercando appunto modi per risparmiare che possano evitare loro di ritrovarsi nelle medesime condizioni, alla fine del nuovo anno. Sappiamo bene che, trascorsi altri dodici mesi, quasi nessuno avrà messo in pratica tecniche per risparmiare veramente, per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo, perché nulla è più efficacie di un metodo semplice che garantisca ottimi risultati. Vedremo che la somma dei consigli per risparmiare che ho deciso di elencare, ci garantiranno un accumulo annuo di oltre 5000 euro.
Tagliarsi i capelli da soli
Sembra impossibile ma sono in tanti a farlo, ed è più semplice di quello che si possa immaginare; siamo abituati a credere che, tagliare i capelli, sia molto difficile, in effetti, eseguire tagli completi richiede una certa esperienza, ma possiamo limitare di molto le volte che ci rechiamo dal parrucchiere, mantenendo da soli il taglio, in modo che duri più a lungo.
Il segreto sta nel farsi tagliare i capelli da un professionista solo la prima volta, poi eseguiremo noi piccoli interventi settimanali sul taglio, facendo in modo che questo mantenga a lungo la forma datagli dal parrucchiere. Per
risparmiare tagliandosi i capelli da soli, possiamo semplicemente cercare su Youtube la frase “come tagliarsi i capelli da soli” (fatto io per voi
QUI), per trovare decine di video tutorial; ne ho selezionato uno abbastanza completo e ben spiegato.
Questo metodo è valido soprattutto per le donne, le quali devono sostenere spese piuttosto elevate al fine di mantenere in ordine la propria capigliatura, un uomo ha esigenze minori e cura generalmente meno l'estetica, anche perché, dopo una certa età, i capelli preferiscono stare sul pavimento, piuttosto che sulla testa. Moltissimi optano per l'acquisto di un rasoio elettrico, e si mantengono il taglio “a zero” in totale autonomia.
Per quanto mi riguarda, ho i cappelli lunghi (si era capito dalla foto?) quel tanto che basta per raccoglierli in un piccolo codino molto alto; negli ultimi 15 anni sono andato dal barbiere una sola volta, in genere è mia moglie ad accorciarmeli con un unico drammatico taglio netto, quando il codino inizia ad essere troppo lungo.
Se proprio non si ha il coraggio di fare queste operazioni da soli, si può contattare l'istituto professionale per parrucchieri/e più vicino, e chiedere di essere accettati come modelli, sui quali vengono eseguiti tagli di prova, da parte degli studenti. Il modo più semplice è andare sul sito delle
Pagine Bianche e cercare "Scuola Parrucchieri" seguito dal nome della località di nostro interesse:
Generalmente i risultati sono di ottimo livello, anche perché gli studenti sono ben seguiti dagli insegnanti, che non gli permettono di sfigurare le persone. Naturalmente è gratis.
Ogni italiano spende mediamente 30 euro al mese per barbieri e parrucchieri, annualmente quindi si possono risparmiare poco più di 350 euro.
Facciamo la spesa quando abbiamo fretta
Effettivamente, se siamo di fretta, ci limiteremo ad acquistare l'indispensabile, che furbamente abbiamo annotato su un foglietto di carta, da consultare durante tutta l'operazione. Ho letto che alcune persone, che simpaticamente definirei “matte”, disegnano anche un piccolo schema del supermercato, con il tragitto da eseguire, così da non rischiare di essere invogliati all'acquisto di oggetti che stanno in reparti che non hanno bisogno di attraversare.
Fa sorridere il dover adottare stratagemmi psicologici per risparmiare, ma sappiamo bene che all'interno di un supermercato tutto complotta contro di noi, a partire dalla posizione dei prodotti fino ad arrivare alle false offerte, che ci fanno spendere di più di altri prodotti dello stesso tipo, posizionati lo scaffale sotto. Ben venga quindi l'adozione di contromisure altrettanto subdole, che influenzino il nostro comportamento, ma in modo positivo, d'altronde è una lotta difficile da combattere ma, per fortuna, in questa guerra possiamo inventare noi le regole.
Nell'articolo
Come Risparmiare 3000 euro l'Anno sulla Spesa ho messo a confronto il costo medio per la spesa mensile di ogni italiano, con quello che riesco a risparmiare acquistando solo beni di prima necessità e cucinando tutto quello di cui ho bisogno; questo consiglio per risparmiare non può che essere un nuovo trucco per tenerci in carreggiata.
Mangiare meno carne
A me la carne piace, anche se mi sento di condividere pienamente le ragioni e le motivazioni dei vegetariani e dei vegani, che rispetto; non ho intenzione di rinunciare all'acquisto di questo alimento, per risparmiare, però ne ho limitato largamente l'uso, oltre che a rifiutare di nutrimene nelle mense o nei ristoranti. La carne che mangio viene allevata da un'amica a due chilometri da casa mia, la vende direttamente, pertanto il costo è molto contenuto.
In generale, se facciamo due conti su quanto costi un chilo di care, ci rendiamo conto che viaggia su prezzi molto elevati, non sto parlando soltanto delle bistecche, ma anche di affettati, insaccati e selvaggina. Nella seguente tabella riporto le ultime rilevazioni
ISTAT, che hanno evidenziato come, mediamente, ogni famiglia italiana spenda circa 110 euro al mese per l'acquisto di carne e pesce. Rinunciando quindi si risparmierebbero cifre intorno ai
1300 euro l'anno.
Considerando un approccio meno drammatico, volto a limitare l'uso della carne, e sostituirlo in parte con frutta, verdura e legumi, credo di non dare cifre troppo lontane dalla realtà, se ipotizzo un reale risparmio anno di almeno 600/700 euro. Non sembrano cifre eccezionali, ma se pensiamo che una semplice abitudine, da molti considerata anche salutare, può farci risparmiare l'equivalete di quello che spendiamo per un mese d'affitto, la polizza auto o un weekend in una bella capitale europea, direi che vale la pena fare un pensierino e adottare questo consiglio sul risparmio.
Acquistare un grande freezer
Se abbiamo trovato il posto per posizionare immensi televisori, quella cyclette che non usiamo mai o altri ingombranti e inutili oggetti, nella nostra casa possiamo ricavare un angolo per posizionare anche un grande freezer; non è necessario che venga dislocato in cucina, possiamo anche lasciarlo in cantina, ma valutiamo bene il risparmio che questo consiglio può garantirci.
Immaginiamo di essere già diligenti e di aver seguito da tempo i consigli che ho elargito su questo blog, in merito all'importanza di cucinare sempre, ed evitare come la peste cibi preconfezionati, surgelati o d'asporto. Se iniziamo a prendere la sana abitudine di cucinare in quantità superiori rispetto al normale fabbisogno della nostra famiglia, e a surgelare quello che avanza, ci ritroveremo con un erogatore istantaneo e a tempo (quasi) indeterminato, di cibo.
Secondo i dati del
“Libro nero dello spreco in Italia” curato dal preside della
Facoltà di Agraria di Bologna, sprechiamo mediamente il 17% dei prodotti ortofrutticoli, il 15% del pesce, il 28% della pasta e del pane che compriamo, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini. La media fa emergere un dato impressionante:
buttiamo circa il 25% di quello che comperiamo.
Se avessimo un grande freezer in cui surgelare sempre quello che avanza, risparmieremo moltissimo. Secondo l'ISTAT, infatti, ogni famiglia spende 468.32 euro al mese per la spesa alimentare; se il 25% di questi beni li buttiamo via, vuol dire che
ogni mese gettiamo al vento 117,08 euro, cioè 1440 euro annui.
Secondo questa tabellina, messa a disposizione da
Enea.it, se acquistiamo un grande freezer verticale da 150 litri (come quello che ho io), di classe A++, avremmo un consumo di corrente annuo medio di circa 100 euro.
Il risparmio concreto, in definitiva, sarebbe più o meno di 1300 euro l'anno.
Quanto si risparmia con questi consigli
La somma è semplice da eseguire e supera abbondantemente i 5000 euro l'anno; ognuno di questi consigli è abbastanza semplice da attuare, richiede solo un po' d'impegno e permette di ritrovarci a fine anno con più soldi del previsto, da spendere (mi raccomando) in modo altrettanto intelligente.
Spero, oggi, di aver dato alcuni consigli per risparmiare, che si discostino almeno un po' dalle solite dritte che periodicamente appaiono in rete, probabilmente in concomitanza dei picchi di ricerca segnalati da Google Insight (foto a inizio articolo), tipicamente poco utili e trattati con superficialità.
Non sono d'accordo sul fare la spesa quando si ha fretta. Di solito in questi casi succede che non si fa attenzione alle etichette e ai prezzi. Se hai fretta, di un prodotto di cui esistono piu` marchi, finisci per acciuffare quello piu` in evidenza... che di solito e` anche il piu` caro.
RispondiEliminaConcordo anch'io con Marco. Prestare attenzione agli sconti e alle offerte in maniera oculata è un sistema migliore per risparmiare.
Elimina"..all'interno di un supermercato tutto complotta contro di noi.." stiamo scivolando nel sociopatico o è una mia impressione?
Acquistare un grande freezer non mi sembra un'azione insignificante...