 |
Come si può usare il cellulare senza spendere? |
Avete mai considerato la possibilità di effettuare chiamate telefoniche gratuite? Qualche lettore particolarmente attento ai miei bilanci, mi ha fatto notare come io spenda cifre piuttosto elevate per la telefonia, per questo motivo ho iniziato a collezionare informazioni sulla possibilità di spendere molto meno. La rete è come sempre una fonte inesauribile d’informazioni, tanto che sono riuscito a trovare ben tre opportunità di chiamare gratis, e due siti per inviare sms gratis.
In questo articolo scopriremo insieme le opportunità oggi esistenti per non spendere nulla di telefono, o almeno ottenere un certo numero di minuti gratuiti ogni giorno, perché, come ormai sappiamo, per smettere di lavorare è essenziale smettere di utilizzare il denaro.
Cosa significa telefonare gratis
Quando, nella definizione di un servizio, troviamo la parola gratis, nel fondo del nostro cuore sappiamo bene che non sarà certamente tutto gratis, solo che la spiccata tendenza a credere in ciò che vogliamo credere, ci spinge a fidarci di chi si offre di regalarci oggetti e servizi, senza spendere soldi. Se ci stanno regalando qualcosa, o si tratta di false promesse che nascondono una truffa, oppure di un incentivo ad attirare clienti e pubblicizzare un servizio che, per essere utilizzato in toto, richiede l’impiego di denaro. In altri casi la gratuità è solo un regalo temporaneo, una promozione dalla durata prestabilita, volta a diffondere in modo virale un nuovo business.
Anche i tre servizi che oggi andrò a recensire sono solo parzialmente gratuiti ma, come vedremo, adattandosi, si può veramente chiamare gratis per sempre. Sottolineo che ho testato personalmente ognuno di questi software e nessuno presenta malware, dialer o altre sorprese indesiderate; si tratta di servizi puliti ed onesti, distribuiti da società serie.
Usare VoipStunt
VoipStunt è un programma totalmente gratuito che permette di effettuare chiamate gratis tra telefoni di tutto il mondo, fissi e
cellulari, dopo una semplice registrazione, che può essere eseguita sul sito web, o direttamente tramite il software, che è scaricabile da
Questa Pagina. Il concetto di “gratis” non è applicato a 360°, ma è limitato a 300 minuti a settimana. Si può inoltre
chiamare gratis all'estero, grazie ad una lunga lista di Stati “convenzionati” con il servizio:
- Argentina
- Australia
- Austria
- Belgio
- Canada (+ mobile)
- Danimarca
- Estonia
- Francia
- Germania
- Hong Kong
- Irlanda
- Italia (fisso e mobile)
- Giappone
- Lussemburgo
- Malesia
- Olanda
- Nuova Zelanda
- Norvegia
- Portogallo
- Porto Rico (+ mobile)
- Russia (+ mobile)
- Singapore (+ mobile)
- Corea del Sud
- Spagna
- Svezia
- Taiwan
- Inghilterra
- Stati Uniti (USA) (+ mobile)
La procedura da eseguire per poter effettuare chiamate gratis è semplice; si scarica il programmino, si installa sul proprio PC, Mac o dispositivo mobile, ci si registra fornendo un indirizzo email valido, e quindi si può iniziare a chiamare gratis, sia creando una rubrica personale, che usando la sezione per le “chiamate rapide”, che ho evidenziato nella seguente immagine:
Ho testato personalmente il servizio e devo dire che la qualità delle telefonate è eccellente, inoltre si può realmente chiamare senza effettuare alcun versamento in denaro, mentre le chiamate VOIP, tra possessori dello stesso programma, sono sempre e comunque gratuite, un po’ come accade per
Skype.
Attualmente non è necessario comprare minuti di chiamata, basta registrarsi e iniziare ad fare telefonate senza spendere soldi. Come vedremo tra poco, questa opportunità e legata ad una particolare strategia commerciale della Dellmont, che distribuisce diversi software gratuiti per telefonare e, a rotazione, regala minuti gratis ai propri utenti.
Usare VoipCheap
VoipCheap è un programma gratuito, scaricabile da
Questo Sito Internet ed in particolare direttamente da
Questo Indirizzo che garantisce un certo numero di telefonate gratuite, ad alta qualità, anche
dall'Italia verso l’estero. Può essere installato ed utilizzato in contemporanea a VoipStunt, nonostante sia prodotto dalla stessa azienda! Cercando bene nel sito infatti, si scopre anche VoipStunt è anch'esso prodotto dalla Dellmont. Dopo qualche ricerca ho scoperto che un tempo questo software era prodotto dalla Betamax; evidentemente, in seguito c’è stato l’acquisto da parte di Dellmont oppure la fusione tra la due società, o un cambio di ragione sociale, in ogni caso la Betamax sembra non esistere più.
Oltre a poter eseguire chiamate internazionali, si possono chiamare gratuitamente tutti i Paesi esteri presenti nella seguente lista:
- Austria
- Belgio
- Canada (+ mobile)
- Danimarca
- Estonia
- Francia
- Germania
- Hong Kong
- Irlanda
- Lussemburgo
- Malesia
- Olanda
- Portogallo
- Russia
- Corea del Sud
- Stati Unici (+ mobile)
E’ sufficiente registrarsi per ottenere 200 minuti a settimana di chiamate gratuite, ma attenzione, se si eccede il minutaggio gratuito, si paga secondo le tariffe applicate dal sito (0,02 cents al minuto).
Il software è disponibile in versione Windows, Mac e per dispositivi mobile con qualsiasi sistema operativo installato, richiede pochi secondi, il possesso di una cuffia con microfono collegata al PC, e da la possibilità eseguire chiamate istantanee, oppure di crearsi una rubrica personalizzata, da utilizzare ogni volta che s’intende chiamare qualcuno.
E’ molto intuitivo, se si vuole eseguire una rapida chiamata gratuita, è sufficiente scrivere in numero di telefono del destinatario nel campo che ho evidenziato nell'immagine sottostante, e premere il tasto verde.
In questo preciso momento VoipCheap non regala minuti ma, come spiegavo, periodicamente la società elargisce pacchetti gratis ai propri utenti, quindi, vale la pena iscriversi e aspettare.
Usare VoipBuster
Per finire abbiamo
VoipBuster che, provate ad indovinare, è un software prodotto ancora una volta dalla Dellmont e che permette di eseguire telefonate gratuite, oltre che in Italia, anche verso le seguenti mete estere (ma va?). Segue la solita noiosa lista di stati esteri:
- Andorra
- Australia
- Austria
- Belgio
- Canada (+ mobile)
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Francia
- Guam (+ mobile)
- Hong Kong
- Ungheria
- Islanda
- Irlanda
- Italia (fisso e mobile)
- Giappone
- Lussemburgo
- Malesia
- Olanda
- Nuova Zelanda
- Norvegia
- Portogallo
- Porto Rico (+ mobile)
- Russia
- Singapore
- Corea del Sud
- Spagna
- Svizzera
- Taiwan
- Stati Uniti (USA) (+ mobile)
Ancora una volta mi domando come mai la lista degli Stati sia differente da quella degli altri due programmi, che sono identici in tutto e per tutto, a meno di qualche logo e del colore di sfondo; ecco infatti uno screenshot dell’applicativo, che risulta scaricabile gratuitamente a
Questo Indirizzo.
Come per i due procedenti casi, è necessario registrarsi (lo si più fare sul sito web o direttamente dall'interfaccia del programma); non è possibile riutilizzare il medesimo username che abbiamo scelto per uno dei due precedenti software, ma possiamo invece fornire lo stesso indirizzo di posta elettronica, dove ci verrà mandata la mail per confermare la registrazione. In pratica, nonostante i programmi siano tutti e tre identici e abbiano in comune anche la base dati dove vengono registrate le nostre informazioni, non ci è comunque concesso di avere un'unica utenza “centralizzata”.
Con VoipBuster si può chiamare gratis fino ad un massimo di 300 minuti la settimana ma, in questo momento, non offre chiamate gratuite. Come detto iscriviamoci e aspettiamo la notifica di un pacchetto promozionale.
Inviare SMS gratis (senza pagare)
Grazie alla sommatoria dei minuti messi a disposizione da questi tre programmi, installabili anche su smartphone, quindi utili per chiamare gratis da cellulare, e al fatto che la nostra utenza è differente in tutti e tre i casi, abbiamo a disposizione 800 minuti di chiamate gratuite a settimana, che significa più di 100 minuti al giorno. Al momento della stesura di questo articolo solo VoipStunt offre 300 minuti per chiamare gratis ogni settimana, ma la promozione gira tra tutti e tre i programmi, quindi conviene scaricarli tutti e usufruire delle promozioni a rotazione.
A questo punto, se adottiamo una filosofia volta a risparmiare al massimo, possiamo addirittura immaginare di utilizzare il cellulare solamente per ricevere chiamate, e di sfruttare questi programmini per tutte le chiamate in uscita, spendendo zero.
Tutti e tre i programmi permettono anche di inviare SMS gratuiti, in questo caso però è necessario verificare il proprio numero di cellulare. Quando si tenta di inviare un SMS gratis, il software ci segnala che il nostro numero non è verificato, e ci domanda se vogliamo eseguire la verifica. Procedendo ci viene chiesto di inserire in nostro numero di cellulare; riceveremo così un codice di 4 cifre, che dobbiamo inserire in un apposito campo. A questo punto il nostro numero è verificato, e possiamo inviare messaggi gratis.
Inviare SMS gratis da web
Esistono poi numerosi siti web che permettono di inviare SMS gratuiti, alcuni nascono e muoiono in un breve lasso di tempo, ma altri resistono da anni e propongono un servizio di invio SMS gratis molto affidabile ed istantaneo
Non serve registrarsi, si accede alla pagina per l’invio degli sms, si inseriscono il numero di telefono del destinatario e la nazione di appartenenza, e si possono inviare quanti messaggi si vuole, gratuitamente. Ecco la schermata d’esempio che ho catturato durante un invio di prova:
E’ sufficiente registrarsi (consiglio di non fornire il proprio numero di telefono reale, tanto non serve) e si può immediatamente mandare messaggi gratuiti dal web; ecco l’interfaccia con un messaggio d'esempio, che ho inviato per testare personalmente il servizio:
Conclusioni
Invece di spendere i nostri soldi per cellulari che ci costano mezzo stipendio e che poi cambiamo una volta l’anno, solo perché il bombardamento pubblicitario ci fa sentire inadeguati se non possediamo l’ultimo ingombrante e inutile smartphone, del quale sfruttiamo forse il 5% delle funzionalità, possiamo scegliere di chiamare e mandare sms gratis in tutto il mondo.
Nel nostro percorso volto a smettere di lavorare e cambiare vita, il risparmio (ormai lo sappiamo) è un fattore chiave, grazie a questi servizi possiamo decidere acquistare il cellulare meno costoso sulla piazza e non spendere nulla per telefonare, utilizzandolo solo come mezzo di ricezione, appoggiandoci completamente ai servizi gratuiti che qui ho recensito.
Se proprio non vogliamo rinunciare alla possibilità, ogni tanto, di chiamare e mandare messaggi secondo la modalità “classica”, possiamo decidere di passare a Tre e sottoscrivere il piano tariffario più economico esistente, come
La Tariffa All-Inn, che con 8 euro al mese (fino a qualche mese fa era 4 euro al mese!) ci garantisce 50 minuti a settimana verso tutti, 50 sms a settimana verso tutti e 500Mb di internet a settimana (sotto rete 3, non in roaming!).
Buon risparmio a tutti!
Bisogna sempre pagare la connessione a internet dallo smartphone...
RispondiEliminaCiao Francesco, interessante questo articolo, come del resto anche gli altri che hai scritto (ti seguo ormai da un paio di mesi). Ho fatto una prova e funziona.
RispondiEliminaPermetti ora di fare l'avvocato del diavolo .... Dove sta la "fregatura" ? Forse verrò bombardato di pubblicità sia via email che al cellulare ?
Vorrei scriverti anche per scambiare delle idee su altri temi ma non so se posso farlo all'interno di un tuo articolo come questo o se è più corretto mandarti il mio testo ad un tuo indirizzo mail.
Raffaello
Ciao, io sono iscritto da un po per provare i vari servizi, ma non ho mai ricevuto ne mail pubblicitarie ne cose strane tramite telefono... questo articolo l'ho scritto diversi giorni fa, temo che la promozione possa essere stata chiusa perchè mi arrivano segnalazioni che non si riesce più a chiamare. Controllo.
EliminaSALVE HO PROVATO A SCARICARE I PROGRAMMI SULL'IPHONE E IN REALTA' L'APPLICAZIONE E' UNICA PERO' ORA QUANDO CERCO DI CHIAMARE MI DA QUESTO MESSAGGIO:
RispondiEliminaBALANCE IS TOO LOW TO COMPLETE THE CALL
RICCARDO
PERCHE' ???
Quale dei tre programmi?
Eliminal'applicazione si chiama MobileVoip
EliminaSe non ho sbagliato qualcosa .... sono riuscito a fare solo una chiamata gratuita ... probabilmente ti consente una chiamata al giorno gratuita ?
RispondiEliminaRaf
Adesso controllo e ti dico, io sono riuscito a fare svariate chiamate gratis!
EliminaCiao Francesco. Se e quando hai modo dai un'occhiata (sempre inerente alle telefonate gratuite) al sito http://www.jajah.com/call/trial/ e per cortesia fammi/facci sapere cosa ne pensi. Io non l'ho provato, ma sto cercando un modo per chiamare la Croazia a costo zero o a tariffa urbana. Grazie mille. Ele
RispondiEliminajajah l'avevo provato ancora 6 anni fa circa dall'estero (Francia) ... Funzionava anche se avevo l'inconveniente che c'era un ritardo della voce per cui, quando io parlavo, la mia voce arrivava all'interlocutore qualche secondo dopo con ovvi problemi di dialogo. Può darsi che adesso sia migliorato
EliminaRaf
io sono circa 4 anni che utilizzo poivy sia con pc che con lo smartphone.
RispondiEliminasoprattutto con quest. ultimo.
a parer mio è uno dei migliori.
sarà uno dei migliori ma devi comunque pagare!!
EliminaFrancesco ti segnalo che
RispondiEliminaLa Vodafone ne dà 10 al giorno e compare il tuo numero, ma puoi inviarli solo ad altri Vodafone e bisogna registrarsi.
C'era un servizio tedesco molto veloce che li inviava, ma adesso non funziona.
Skebby ne inviava uno, ma anche quello sembra non andare.
Come tariffa telefonica c'è la bip mobile che ha la bip 0, ma si pagava lo scatto alla risposta, se non erro.
Comunque a 0 le compagnie telefoniche non danno niente, il bello sarebbe trovare un modo di sfruttare usare servizi come whatsapp e che si allargassero molto di più. In realtà con quest'ultimo al massimo mandi messaggi vocali, sapevo che con Viber invece potevi anche parlare (ma anche di questo non sono sicuro), solo che non ce l'hanno in molti.
con viber si fanno le telefonate, ma solo verso chi ha viber.
EliminaVoipBuster sul sito dice che in italia solo per rete fissa e free
RispondiEliminaComplimenti per tutto, Gino
Con Voip Stunt sono riuscito a fare solo una telefonata di 2 minuti poi bisogna pagare... e non so se poi funziona!
RispondiEliminaciao.ho installato voipstunt e ho provato a fare delle telefonate gratis.mi hanno detto che dovevo comprare dei crediti e mi avrebbero caricato di 120 giorni free.ho acquistato 10 euro di crediti e mi hanno dato 120 giorni free ma tutte le telefonate che faccio costano 0,235euro al minuto.Sicuro di essere stato preciso nel tuo articolo ? Dalla tua convinzione sembra di sì ma il servizio non è affatto come lo descrivi .Ho sbagliato in qualcosa ? Attendo
RispondiEliminaÈ sempre così, dicono che è gratis ma dopo sotto sotto devi comprare dei crediti per usufruire di minuti GRATIS che in realtà hai pagato....in una parola...fregatura!!!
EliminaCiaoo quale di questi servizi non implica un costo per il ricevente, ma solo per chi chiama e soprattutto che non abbia attivo internet? ( il caso specifico è di un numero italiano all'estero )
RispondiEliminaGrazie mille
io sono circa 2 anni che utilizzo Viber con lo smartphone, è uno dei migliori!
RispondiEliminaSegnalo che VoipStunt su XP purtroppo da un errore di librerie. Qualcuno sa come "sbloccarlo" ? Io ho trovato un ragazzo su pc-zone che dice di si.
RispondiEliminaAspetto la sua risposta ?
Potrebbe essere a tutti coloro che come me usano il meraviglioso XP.
Teniamoci in contatto.