 |
la strada corretta per risparmiare sempre |
Quando parlo di risparmio e spiego alle persone che capire come risparmiare significa cambiare completamente mentalità e dare una ripulita ai propri valori, quasi tutti finiscono per parlare di rinunce, questo perché acquistare senza troppo pensare è considerato un modo di vivere “distaccato” dal denaro. “Se non mi interessa come spendo i soldi, significa che i soldi stessi per me non hanno importanza”.
Questo approccio mentale, estremamente diffuso, è totalmente sbagliato; studieremo insieme la strategia giusta per risparmiare seriamente ed imparare a vivere con poco, anche grazie al foglio Excel che oggi voglio regalarvi.
Un utile Excel per capire "come risparmiare"
In questo preciso momento smettiamo di leggere e scarichiamo
Questo Foglio Excel che ho preparato, sul quale annottare tutte le spese che affrontiamo quotidianamente, l'utilizzo è molto semplice, nella prima pagina (foglio
RILEVAZIONE) vanno annotate tutte le nostre spese, cioè inserita la data dell'acquisto, scelta la tipologia di prodotto tra quelle che ho reso disponibili tramite un comodo menù a tendina e quindi indicato il prezzo in euro.
 |
Inserimento delle uscite per monitorare il risparmio |
Ogni giorno annotiamo tutto quello che acquistiamo, facciamo questa operazione per almeno tre mesi, e poi guardiamo il foglio RISULTATI, che fornisce delle statistiche relative a quali sono le uscite che incidono maggiormente sul nostro bilancio famigliare.
 |
Risultati statistici delle spese, ottimi per capire come risparmiare |
Nell'eventualità in cui la lista dei beni di consumo selezionabili non coprisse tutte le tipologie di spese che tipicamente la nostra famiglia affronta, possiamo sempre utilizzare il foglio DATI ed aggiungerne di personalizzate.
 |
Lista tipologie di spese, estendibile con voci a piacimento |
Questa semplice operazione, che io stesso ho eseguito per diversi mesi (prima di perdere tutto in un CTRL+CANC troppo superficiale, mannaggia), ci permette di capire con precisione dove vanno a finire i nostri soldi. L'utilizzo è molto semplice, sta a noi poi impegnarci a compilarlo ogni giorno.
Non esiste
un modo univoco per risparmiare, ognuno di noi deve sostenere spese di diversa natura che incidono in modo differente sul proprio bilancio mensile, per questo, per capire
Come Risparmiare, è importante prima di tutto analizzare in cosa spendiamo maggiormente.
Per esempio, all'interno del mio umilissimo stile di vita, utilizzando questo foglio Excel mi sono accorto che l'acquisto quotidiano della spesa alimentare incideva in modo drammatico sulle mie finanze, quindi ho deciso di approfondire e, annotando i prodotti che acquistavo, ho realizzato che comprare quotidianamente il pane mi privava di
parecchio denaro, quindi ho deciso di
Autoprodurlo, risparmiando notevolmente.
Molto probabilmente resteremo increduli di fronte alla quantità di denaro che spendiamo ogni mese per acquisti che, invece, presi singolarmente, risultavano insospettabili.
Cosa fare dopo
Dopo alcuni mesi di utilizzo del semplice programma che ho preparato, certamente avremo capito in cosa spendiamo maggiormente, quello che ora va fatto è capire come risparmiare. Ci sono persone che si fanno spuntare i capelli o si fanno sistemare le unghie almeno un paio di volte al mese, altre comprano tonnellate di surgelati o cibi preconfezionati, altre ancora fanno vacanze che vanno oltre le proprie possibilità o si riempiono la casa di oggettistica il cui unico vero utilizzo è quello di attirare la polvere.
Se vogliamo veramente vivere senza lavorare dobbiamo risparmiare, e questo risparmio non deve essere una rinuncia, ma una lucida presa di coscienza del fatto che i pochi soldi che abbiamo ci costano una vita di schiavitù sul posto di lavoro; questo è l'unico approccio mentale corretto per evitare di spendere inutilmente il denaro e incominciare a vivere con poco, pochissimo, il minimo indispensabile.
Per risparmiare concretamente sulle voci che abbiamo individuato adottiamo due strategie, una generica e una puntuale.
Risparmio generico
Si tratta principalmente di
Comprare Solo ciò di cui non Possiamo Fare a Meno e realizzare definitivamente che tutto il resto appartiene al mondo del superfluo, un mondo che non ci interessa, dove gli oggetti servono principalmente come sostituti dei valori veri, il cui acquisto non può portarci una felicità seria e duratura, ma solo ad un'effimera ebrezza temporanea, che svanisce l'attimo dopo l'acquisto. Queste trappole commerciali ci servono principalmente per far colpo sugli altri; se io ho il nuovo iPhone da 900 euro, il mio ego non esiterà a sfoggiarlo in segno di vanto, questo semplicemente per impressionare chi ci sta accanto, credendo che l'avere ci elevi e ci renda migliori, ammirati.
In realtà ci stiamo semplicemente conformando alla società, cioè facciamo quello che fanno tutti, pecore che seguono gli ordini di “padron consumo” e obbediscono diligentemente ai suoi dettami; non ci distinguiamo, non siamo speciali, diversi, migliori; quando acquistiamo compulsivamente l'inutile diventiamo tutti uguali, un target manipolabile, la massa ignorante.
E' risparmiando che si vivere veramente fuori dagli schemi, che si diventa unici, liberi e che si possono avere concrete possibilità di vivere senza lavorare, perché solamente se non abbiamo bisogno di soldi (o ce ne servono molto pochi) automaticamente non ci serve lavorare.
Risparmio puntuale
Questa forma d'economia quotidiana consiste nell'arrivare all'assunto che sono i piccoli risparmi giornalieri che fanno la differenza, spesso infatti non si rinuncia al caffè al bar, al Gratta e Vinci o alle sigarette, perché si pensa che queste piccole uscite non possano fare la differenza e non siano realmente incisive sul proprio bilancio. Questa convinzione è un vero e proprio ostacolo al risparmio, perché è solo con i piccoli atti quotidiani che si riesce a preservare seriamente il proprio capitale ed accumulare il denaro necessario a cambiare vita.
Immaginiamo, per esempio, che una persona smetta improvvisamente di fumare, bere due caffè al bar e prendere l'aperitivo due volte la settimana; se facciamo la somma di quanto, queste tre inutili pratiche, ci possono permettere di risparmiare, scopriamo che:
- 1 pacchetto di sigarette al giorno (mediamente) 4,30 euro
- 2 caffè al giorno (mediamente) 2 euro
- 2 aperitivi la settimana (mediamente) 7 euro
Se smettiamo queste abitudini, in un mese risparmiamo 217 euro, in un anno abbiamo evitato di spendere 2604 euro, in 10 anni circa 26.000 euro. Abbiamo smesso di seguire la massa rinunciando a delle abitudini assolutamente insignificanti che non migliorano la qualità della nostra vita e allo stesso tempo ci ritroviamo con una discreta sommetta annua ed un vero e proprio gruzzolo sulla lunga distanza. Come ho scritto in un recente post è proprio questa la mentalità che ci frega, cioè il credere non solo che le piccole uscite non possano fare la differenza, ma anche che 10 anni siano un tempo lunghissimo, mentre, se ci pensiamo bene, il tempo sfugge ad una velocità impressionante; sono passati più di 10 anni dal crollo delle Torri Gemelle di New York e sembra sia accaduto ieri, se nel 2001 avessimo letto questo post e deciso di tagliare le tre voci che ho elencato, oggi avremmo quasi 30.000 euro in più.
Il percorso del risparmio
Se, in un primo momento, la capacità di rinunciare a tutta una serie di spese accessorie permette di sanare rapidamente le nostre finanze e gli sforzi sono ripagati con un ritorno tangibile e immediato, la vera difficoltà s'incontra quando passiamo al livello successivo, cioè riorganizzare la giornata in visione del denaro. Inizialmente questo approccio può sembrare drastico ma, come tutte le abitudini che da sempre adottiamo, cambiare i propri ritmi per risparmiare diventa semplice come tutte le altre azioni automatiche che quotidianamente compiamo.
Ad esempio, intensificare la spesa alimentare recandosi al supermercato ogni due giorni può sembrare un'abitudine scomoda e una grossa perdita di tempo, ma è una delle strategie vincenti per ridurre gli sprechi di cibo che va a male e quindi risparmiare. Anche limitare il numero massimo di lampadine accese in casa richiede inizialmente uno sforzo mentale notevole, ogni volta che usciamo da una stanza dobbiamo ricordarci di spegnere la luce (o il televisore) anche se poi ci ritorneremo tra una decina di minuti. Ultimo esempio l'auto-produzione o l'auto-riparazione di quello di cui necessitiamo; può essere difficile organizzarsi per produrre il pane ogni 2 o 3 giorni o informarsi e impegnarsi a fare piccoli lavori domestici senza chiamare costosi tecnici specializzati ma, anche in questo caso, vinta la pigrizia iniziale, diventano gesti che entrano a far parte della nostra personalità, del nostro modo di fare, e smettono di essere vissuti come un peso.
Queste e molte altre azioni sono la linfa che permette di
Risparmiare Anche 10.000 euro in un Anno; devo essere vissuti con orgoglio, mentre li eseguiamo dobbiamo compiacerci dell'essere così bravi nella lotta al consumismo e così determinati nel scoprire ogni giorno
come risparmiare su tutto. Personalmente non mi vergogno nel dire che traggo un intenso piacere psicologico quando realizzo di essere stato in grado di compiere azioni che, i più, solitamente non intraprendono per pigrizia, scarsa autostima o paura di sbagliare; mi da la forza di lottare ogni giorno contro un sistema che ci vuole piegati a consumare il più possibile, così da tenerci saldamente legati allo schiavismo del lavoro.
Concludendo
Alcune utili risorse in inglese
Riassumendo possiamo dire che tutto inizia col capire come spendiamo i nostri soldi e di conseguenza come risparmiarli rinunciando a tutto il superfluo che quotidianamente acquistiamo. Ho cercato di realizzare un foglio Excel che fosse il più semplice possibile, io stesso spesso ho difficoltà nel trovare la voglia di annotare tutte le spese ma, ogni volta che sono lì lì per cedere, ricordo a me stesso che se non sono capace di compiere un'azione così insignificante, che necessita di meno di 10 minuti al giorno, come posso sperare di avere successo in un progetto così ambizioso e impegnativo come cambiare vita?
ti ringrazio tantissimo per il foglio excel! L'ho appena scaricato ed è fantastico! Cercherò di essere costante e così anche io potrò capire dove intervenire meglio per risparmiare!
RispondiEliminaCiao, provalo e se ritieni che si possano fare delle migliorie, facciamo la versione 2.0 e la mettiamo a disposizioni di tutti! a presto e buon risparmio allora! :)
EliminaSono completamente d'accordo con te. Io già applico tutte queste tecniche, dal foglio excel al risparmio su piccole somme e a fine mese il risparmio è notevole. Consiglio davvero a tutti di cominciare a vivere così.
RispondiEliminaCiao Andrea, ben tornato! Anche il tuo libro è molto utile per risparmiare!
EliminaCiao Francesco! ti faccio i miei complimenti anche per questo articolo e, che soddisfazione, posso dire che l'allieva (io) ha superato (o meglio anticipato) il maestro (tu)!Da quando infatti ho iniziato a leggere il tuo blog e cercando di mettere in pratica i tuoi consigli, ho iniziato a compilare un foglio excel delle spese ed è verissimo quello che scrivi (come al solito poi...!): spendiamo soldi inutilmente ed i piccoli risparmi giornalieri fanno la differenza. Ho già fatto proseliti fra le mie amiche, tu continua così! A presto. Ele
RispondiEliminaCiao Ele! Quanto sei riuscita a risparmiare? Hai qualche consiglio da dare tu a me per risparmiare ancora di più!? :)
Eliminaciao
RispondiEliminanon riesco a scaricare il foglio excel
ciao, scrivimi per email che te lo mando!
EliminaGentile Francesco,
RispondiEliminaè la prima volta che posto un commento sul tuo blog, volevo ringrazierti,leggo con interesse i tuoi articoli.
Ci terrei a conoscere la tua opinione magari argomentata come nel tuo stile, circa :
-l'eventualità di un probabile fallimento dello stato italiano;
- l'opportunità o meno di trasferire all'estero i propri risparmi;
E da molto tempo che mi guardo intorno sentendo tutto è il contrario di tutto, ma piu cerco di capire e più mi ritrovo confuso.
Grazie ancora
sul trasferirsi all'estero ho scritto molti articoli, prova a cercare un po :) sul fallimento dello stato, beh secondo me lo stato italiano è già fallito da tempo, ha dimostrato che la promessa di soldi e lavoro per tutti erano solo chiacchiere senza fondamento, questa società non può funzionare, solo vivendo con poco possiamo andare avanti, non credi? :)
EliminaCiao, Francesco. Ho avuto una settimana molto impegnativa, lavorativamente parlando, ed arrivavo a sera talmente stanca da non avere nè la lucidità nè la forza sufficiente a risponderti... Cercherò nel tempo di far qualcosa anche per questa situazione per non arrivare all'esaurimento!
RispondiEliminaComunque volevo solo farti i miei complimenti per i tuoi ultimi due post. Ora che ho scaricato il tuo foglio excel voglio proprio vedere quanto (e quando) spendo in cose superflue e come posso migliorare nel tempo nel risparmiare. Grazie per il tuo suggerimento. Continua così! Sons74
buon risparmio e fammi sapere come va!
EliminaCiao a tutti, mi scuso per l'assenza degli ultimi 10 giorni (forse ve ne sarete accorti dai commenti non approvati, che oggi ho approvato), ma sono partito quasi all'improvviso per l'estero e sono rientrato solo oggi. Avevo programmato un paio di post che si pubblicassero da soli mentre ero via. Ho cercato di rispondere a tutti, anche alle vostre numerose email, ora vedo di rispondere un po ai commenti, ma non troppo perché me ne avete lasciate quasi 100 :D
RispondiEliminaVorrei che si affrontassero anche argomenti come la vita postlavorativa, anzi postnonlavorativa.
RispondiEliminaMi spiego: non lavorare, o lavorare poco, significa anche meno contributi pensionistici, quindi meno assistenza per la vecchiaia.
Come risolvere questo problema?
È ovvio che non avrei energie a 70/80 anni per autoprodurmi cibo, legna etc.
Senza contare l'assistenza richiesta dai nostri genitori anziani.
Bei problemi, una società che invecchia e non sarà in grado di assistere i propri vecchi di adesso e di domani.
T.T.
uffiii :-( mi dice che è un file troppo grande e non riesco a scaricarlo :-( che faccio?
RispondiEliminaquesta mi è nuova, non so che dire... lo scarichi da cellulare?
EliminaAncora una volta un articolo interssante.
RispondiEliminaGrazie a te ho potuto creare il mio blog http://cirisparmiociguadagno.blogspot.it/ dove parlo di autoproduzione.
Perchè se non si cambiano abitudini e capire cos'è essenziale o no per noi stessi, non ci si riesce a scrollarsi di dosso tutte le cose futili.
Non mi scarica il documento excell.. grazie mille e complimenti! Gabrielrm@live.it
RispondiEliminaMmm, interessante il foglio Excel, specie considerando che ho inutilmente provato a farmi qualcosa di simile da sola. Così mi sono comprata un quaderno in cui riversare le spese dell'ultimo anno segnate a casaccio. Già sono svenuta a vedere dove vanno a finire somme ingenti, specie considerando che non sono una con tanti grilli per la testa. Non entro nel merito per banali questioni di privacy. Erano almeno 20 anni che non segnavo più le spese e mi rendo conto che è un bel lusso poterlo fare; però si perde il contatto con la realtà quotidiana del costo della vita e si perde tempo a preoccuparsi del bilancio statale invece che del proprio, come se ci riguardasse prima quello del nostro, il che è un po' assurdo. Sarebbe come preoccuparsi di fare i conti nelle tasche del vicino, invece che nelle proprie. Non a caso, il passatempo di guardare nel piatto altrui lo si pratica quando la pancia è piena, non quando è vuota. In questo caso, infatti, l'interesse per quello che mangiano gli altri sparisce, nell''urgenza di mettere qualcosa sotto i denti.
RispondiEliminaPenso che i consigli nel suo blog siano concretamente utili. Ma c'è qualcosa in cui non ama risparmiare?
in generale risparmio su tutto, sempre, non compro mai niente di niente :)
Eliminapero'anche rinunciare a tutto puo'diventare una schiavitu'...
RispondiElimina..non riesco a scaricare il foglio excel!!!!! Miranda
RispondiEliminaCon openoffice calc il foglio da tutti errori, l'errore è : Manca l'operatore ...
RispondiEliminapuoi aiutarmi ?
appena ho un attimo lo converto e lo carico!
Eliminagrazie ho risolto da sola :)
Eliminatutto utilissimo! ho letto tutto cio che hai scritto e mi congratulo con te per questo bellissimo blog e per le informazioni utili che condividi.
Proverò anche io a seguire i tuoi consigli e ti farò sapere! Buona continuazione
Ciao ho scaricato il tuo foglio e lo uso con open office, per nel foglio risultati non mi viene fuori il reso conto
RispondiEliminaper comodità io uso le applicazioni sul telefono
RispondiEliminaComplimenti, hai trascritto i miei pensieri e lezione che ho dato a una mia amica, ma tornando al sodo, la mia grossa spesa è l'affitto, ma come posso tagliarla? limitando la mia libertà? andando a vivere con tantissime persone? con quel risparmio arriverei si a 10k all'anno ma vivendo sotto un ponte. Grazie
RispondiEliminaCiao, ho appena letto in un giorno il tuo libro. ora iniziero subito con questo file.
RispondiEliminagrazie