Dove Andare a Vivere all'Estero per Campare Meglio

dove-andare-per-stare-meglio
Trasferire la propria vita all'estero

Continua la nostra analisi dei luoghi del mondo dove trasferirsi e andare a vivere, alla ricerca di quella tranquillità economica che in Italia ormai è sempre più difficile trovare. Abbiamo già recensito 13 Paesi dove la vita costa poco e si può valutare un trasferimento, oggi proseguiamo con altre quattro mete interessanti.

Andare a vivere in uno Stato diverso dall'Italia non è semplice, pianificazione, strategia e una buona dose di coraggio sono ingredienti indispensabili, ma prima di tutto occorre trovare il posto e spesso le cose sono molto diverse da quello che si pensa.



Luoghi già recensiti dove vivere


Oltre a quest'articolo attualmente, nel blog, esistono altri 3 post che trattano il medesimo argomento, assolutamente essenziale per decidere dove andare e quindi scegliere bene la nostra meta:



Australia

espatriare

L'Australia è una meta piuttosto ambita, chi si è trasferito (tra cui un mio caro amico) riferisce di condizioni di vita privilegiate, con stipendi che possono garantire una certa tranquillità economica e orari di lavoro spesso poco stressanti. Questo Paese ha molto da offrire, ma va specificato che trasferirsi definitivamente è molto difficile, soprattutto perché le leggi sull'immigrazione cambiano molto rapidamente (tipicamente ogni 6 mesi).

Chi è di età inferiore ai 31 anni e intende trasferirsi per lavorare, può richiedere un visto di tipo “vacanza-lavoro”, denominato Working Holiday Visa, per ottenerlo occorre rivolgersi all'Ambasciata d'Australia a Roma o al Consolato Generale d'Australia a Milano; chi ha usufruito di questo permesso speciale però, riporta esperienze non sempre positive e retribuzioni spesso non sufficienti.

L'Australia è considerata un Paese sicuro, la criminalità è nella media e non è fonte di preoccupazioni per le autorità locali, vi è solo un generico rischio terrorismo (ad oggi nessun atto accertato) a causa della partecipazione australiana nei conflitti in Afghanistan e Iraq.

Potrebbe interessarti: Dove è Possibile Lavorare all'Estero

L'assistenza sanitaria si attesta su livelli piuttosto alti, soprattutto nelle zone urbane più densamente abitate, mentre nei luoghi periferici e in quelli remoti vi è scarsità di personale e strutture ospedaliere non affidabili. Fino a quando si è considerati turisti, quindi anche se si possiede un visto di residenza non permanente, grazie ad un particolare accordo con l'Italia, si può godere dell'assistenza sanitaria basilare, garantita ai cittadini australiani dal sistema pubblico, ma per un lasso di tempo non superiore ai 180 giorni.

Il mercato immobiliare sta subendo una forte contrazione un po' ovunque, tranne che a Sydney e Darwin; nelle grandi città si può acquistare un piccolo appartamento a partire da 60.000 euro, mentre nelle zone periferiche, con cifre che vanno dai 200.000 ai 300.000 euro si può acquistare un immobile di grandi dimensioni, con giardino

Per approfondire: Comprare Casa per Andare a Vivere in Australia

I prezzi per gli affitti sembrano essere in forte crescita, affittare un appartamento di medie dimensioni una grande città costa mediamente 800 euro al mese, ma se si opta per le soluzioni più economiche (quartieri periferici o monolocali) si può pagare anche la metà; gli stipendi medi (dati OCSE) si aggirano attorno ai 1900 euro al mese.

Per restare sempre aggiornati: Viaggiare Sicuri Australia

Per ottenere un visto di residenza permanente occorre soddisfare uno dei seguenti requisiti:

1. Età non superiore ai 55 anni2. Ci sono diversi requisiti inerenti il tipo lavoro, lo stato di salute e la carriera; questo è il documento ufficiale sempre aggiornato: http://www.immi.gov.au/skilled/business/163/eligibility-business-owner.htm#a

Leggi anche: Come Aprire un Attività di Business all'Estero



Nuova Zelanda

tramigrare

La Nuova Zelanda è forse il posto più lontano dove andare a vivere, sperduta nell'oceano Pacifico è, a detta di molti, il paese più bello e vario del mondo, ma anche estremamente pericoloso; sul territorio neozelandese infatti si verificano circa 15.000 eventi sismici l'anno, con punte che superano ogni anno il sesto grado della scala Richter. Per via del grande buco nella fascia di ozono sopra l'Antartide, i raggi solari risultano piuttosto pericolosi per l'uomo; in Nuova Zelanda infatti si registra un tasso di cancro alla pelle di molto superiore alla media. L'arcipelago può essere spesso toccato dalle forti perturbazioni cicloniche provenienti dai tropici, che causano forti venti e nubifragi, e che provocano gravi danni a cose e persone.

Il sistema sanitario pubblico è totalmente gratuito, si pagano invece le visite presso il medico di base e si può inoltre sottoscrivere un'assicurazione privata. Il livello delle strutture mediche, soprattutto nelle aree urbane più densamente abitate, è ottimo, ma molto caro per gli stranieri, fatta eccezione per le prestazioni erogate a seguito di un incidente.

Con circa 200.000 euro si può acquistare una casa singola con tre stanze nelle località periferiche delle grandi città, mentre un piccolo appartamento nel centro metropolitano si può acquistare a partire da 85.000 euro. L'affitto di un monolocale ammobiliato nelle zone centrali di Auckland costa circa 450 euro al mese.
Lo stipendio medio sia aggira attorno ai 1500 euro al mese.

Per restare sempre aggiornati: Viaggiare Sicuri Nuova Zelanda


Per ottenere un visto di residenza permanente occorre soddisfare uno dei seguenti requisiti:

1. Età non superiore ai 55 anni
2. Un capitale di circa 1.200.000 euro

Leggi anche: Scoprire il Valore del Proprio Lavoro all'Estero



Repubblica Dominicana

andare a vivere all'estero

La Repubblica Dominicana è uno di quei paradisi terrestri da cartolina, "dove tutti vorremo andare a vivere" o trascorrere in pace la pensione (per chi la prenderà…). E' situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, definita da molti “l'isola del sorriso”. Non esiste alcun volo di linea diretto dall'Italia, è necessario fare scalo o a Parigi o a Madrid, per un totale di 15 ore.

Soprattutto negli ultimi anni si è assistito ad un aumento di scippi e di episodi di violenza a Santo Domingo, Santiago, Boca Chica, Juan Dolio, Samanà-Las Terrenas e Puerto Plata, oltre ad alcuni casi di sequestro di persona allo scopo di estorcere denaro. I black-out si verificano quasi quotidianamente e durano anche dieci ore al giorno, per questo tutti gli uffici e molti condomini sono provvisti di un generatore indipendente di corrente elettrica.

In generale l'assistenza sanitaria pubblica è gratuita ma fortemente carente, soprattutto da punto di vista igienico, mentre quella privata è estremamente costosa, con prezzi molto vicini a quelli del sistema sanitario statunitense. In generale è possibile ottenere con facilità quasi tutti i medicinali più comuni. Il colera e il dengue (una febbre che si trasmette attraverso la puntura di zanzara) sono in costante aumento.

Leggi anche: Quali Sono Oggi i Mercati Esteri in Crescita

E' possibile acquistare un appartamento con cifre a partire da 40.000 euro mentre gli affitti variano notevolmente da zona a zona, decisamente più elevati nei quartieri rinomati della capitale, come Naco, Piantini e Bella Vista, per non parlare di zone carissime come Boca Chica e Sosua. Mediamente, nelle zone periferiche, gli affitti di appartamenti di grandi dimensioni oscillano tra i 200 e i 400 euro al mese.

Lo stipendio medio varia dai 200 ai 300 euro al mese, una cifra adeguata allo stile di vita delle famiglie dominicane, ma per mantenere un tenore di vita simile a quello italiano, una famiglia media di tre persone necessita di almeno 1000 euro al mese.

Per restare sempre aggiornati: Viaggiare Sicuri Repubblica Dominicana


Per ottenere un visto di residenza permanente occorre soddisfare uno dei seguenti requisiti:

1. Un capitale minimo di circa 150.000 euro

Da non perdere: Conoscere Quanto Costa Vivere in un Determinato Paese



Maldive

spostarsi all'estero

Le Maldive, o meglio, la Repubblica delle Maldive, è un arcipelago sperduto nell'Oceano Indiano, composto da numerosi atolli abitati da circa 350.000 persone, un vero paradiso di pace e tranquillità, per chi intende trasferirsi all'estero e scappare dallo stress delle grandi città.

Sia in passato che recentemente le Maldive hanno dimostrato una certa instabilità politica, con conseguenti disordini, situazioni che tuttavia si sono sempre risolte in maniera positiva. La legislazione vigente è quella islamica, quindi è vietata l'importazione e il commercio di alcool, materiale pornografico, immagini sacre, carne suina, ma anche dvd contenti film non accettati dalla cultura islamica. Il nudismo è vietato e, quando si permane nelle isole abitate dai locali (quindi non quelle puramente turistiche), è obbligatorio coprire interamente spalle e gambe. Non si può eseguire la pesca subacquea e le immersioni sotto i 30 metri. Anche per un minimo possesso di droga (ad uso personale) è previsto l'ergastolo.

Potrebbe interessarti: Dove Andare a Vivere per Fare Volontariato all'Estero

Le strutture sanitarie non sono paragonabili allo standard europeo e sono inadeguate per rispondere ad eventuali emergenze, l'unico ospedale che si attesta su livelli discreti è quello presente nella capitale Malé, ma è necessario pagare e vengono effettuati interventi solo per patologie non gravi. Per eventuali problematiche gravi è necessario recarsi a Chennay, in India.

L'instabilità politica di cui accennavo prima causa problemi nell'acquisto degli immobili, perchè le leggi cambiano spesso e non sempre è/è stato possibile acquistare casa alle Maldive, da parte di uno straniero. Attualmente il diritto fondiario sancisce che solo un maldiviano può comprare casa in uno degli atolli, tuttavia alcuni aggirano questa restrizione acquistando tramite prestanome locali o delle società con sede fiscale alle Maldive. In ogni caso il prezzo per una casa di piccole dimensioni, lontana dalla capitale, va dai 15.000 ai 40.000 euro. Gli affitti viaggiano mediamente sui 350 euro al mese.

Si può trovare lavoro nel campo del turismo, soprattutto all'interno dei grandi resort, mentre nella capitale si gode di offerte più varie; lo stipendio medio si aggira intorno ai 500 euro al mese.

Per restare sempre aggiornati: Viaggiare Sicuri Maldive


Per ottenere un visto di residenza permanente occorre soddisfare uno dei seguenti requisiti:

1. Un capitale minimo di circa 200.000 euro

Da non perdere: Guida Pratica per Comprare un Immobile all'Estero



Andare a vivere in un Paese straniero


Anche questa volta ho voluto raccogliere notizie, informazioni e numeri su quelle che sono considerate le mete più interessanti da chi intende andare a vivere all'estero e cambiare vita; nonostante, in alcuni questi luoghi, lo stile di vita sia decisamente meno stressante che nelle grandi città italiane, rimane sempre la problematica legata ad un sistema sanitario inadeguato o molto costoso e ad un costo della vita che, se paragonato agli stipendi medi, non risulta poi così conveniente.

Come sempre, quello che tutti consigliano è di recarsi all'estero nel luogo che intendiamo valutare, per più di una volta, cercando di trascorrere là più tempo possibile, valutando bene il mercato e prendendo contatti per eventuali ruoli lavorativi che potremmo ricoprire.

Parlare con altri italiani che si sono già trasferiti è un'ottima idea, ma bisogna stare molto attenti perché sono in tanti a sottolineare come, Molti dei Nostri Compatrioti all'Estero, sopravvivano rifilando fregature a chi sta cercando di emigrare e cambiare vita, fidandosi troppo di chi invece fa solo i propri interessi.

10 commenti:

  1. Ciao, Francesco. Altro bel post da prendere in considerazione anche se, per ora, avrei intenzione di ri-farmi una vita qui in Italia (il mio sogno sarebbe quello di andare a vivere in montagna, dai 1000 m. in su...) ma nella vita MAI dire MAI... Un saluto. Sons74

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho un trilocale a poggio moiano 750 m..

      Elimina
    2. ho un bilocale a Poggio Moiano 750 m se tu fossi interessato

      Elimina
    3. ho un bilocale a Poggio Moiano

      Elimina
  2. Altro suggerimento Stati Uniti,,,,,,

    RispondiElimina
  3. Più che Stati Uniti direi Canada, se si cerca lavoro.

    RispondiElimina
  4. Scusa Francesco ma perché non consideri l'Europa un posto dove poter vivere bene? Possibile che non ce ne sia nemmeno uno? Sempre sognare di andare in capo al mondo...mah :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh mi piacciono i posti di mare :) In ogni caso in seguito ne parlerò certamente!

      Elimina
  5. Ho il piacere di dirti che ti ho assegnato un premio come "Very Inspiring Blogger", vieni a ritirarlo sul mio blog :)

    http://lemusedikika.blogspot.it

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.