 |
Comprare in rete per risparmiare |
E’ da molto tempo che prediligo l’acquisto in rete dei beni di cui necessito, allo scopo di risparmiare il più possibile, e devo dire che si è rivelata una strategia vincente. "Comprare tramite la rete" porta con se notevoli vantaggi, ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti che potrebbero portarci a commettere errori in quello che acquistiamo.
In questo articolo vorrei spiegare perché comprare online convenga, quali sono i migliori negozi per categoria e quali azioni vanno evitate.
Quali sono i vantaggi dell’acquisto in rete
Nella nostra strada verso l’emancipazione dal lavoro e la costruzione di un futuro basato sulle passioni, lontani dalla dipendenza compulsiva dai soldi e dall'acquisto, la rete diventa improvvisamente un alleato prezioso, perché permette di comperare risparmiando cifre piuttosto interessanti.
Il primo grosso vantaggio risiede nel prezzo, non mi è mai capitato di trovare in rete un articolo ad un prezzo più elevato che in un qualunque negozio, nemmeno quando vengono proposte le offerte dai nomi più improbabili come il “Sottocosto” o il “Quasi gratis”. La concorrenza che si è venuta a formare tra i negozi tradizionali e la rete non giova ne alle grandi catene ne ai piccoli imprenditori; chi apre un negozio online ha un decimo dei costi e tante volte non necessita nemmeno di un magazzino o di un ufficio, si limita a mantenere un sito web e poi girare gli ordini ai rispettivi grossisti, i quali spediscono direttamente al richiedente. Questo meccanismo, sommato alla grande mole di affari che la rete è in grado di generare, permette ai venditori online di applicare prezzi inarrivabili per i comuni negozianti.
Un amico che lavora in un negozio di informatica mi ha confessato che spesso lui stesso acquista quello che vende presso qualche negozio in rete, perché questi riescono a fargli prezzi ancora più bassi del suo grossista, paradossale no?
Il secondo vantaggio è certamente la possibilità di acquistare senza spostarsi, perché necessitiamo soltanto di un computer e di una connessione ad internet, questo fattore ci permette un ulteriore risparmio, sia in termini di denaro (non dobbiamo prendere l’auto o i mezzi per fare shopping) sia di tempo (pochi click bastano per ordinare quello di cui necessitiamo, senza resse ne code).
Infine, eseguire i propri "
acquisti in rete", ci da la possibilità di confrontare tra di loro le merci, cioè ricercare con tranquillità e senza fretta, informazioni su quello che desideriamo ottenere, valutando ciò che è più giusto per noi, senza doverci necessariamente fidare di commessi che spesso non sono adeguatamente formati per rispondere alle nostre domande. Tipicamente i “forum di discussione” sono lo strumento più efficace in questo senso, luoghi dove le persone discutono e chiedono consigli su qualunque articolo desiderino.
Quando eseguiamo una ricerca su Google, allo scopo di recuperare informazioni su un oggetto che desideriamo, ricordiamoci di inserire sempre la parola “forum”, troveremo così più facilmente discussioni di persone che hanno già trovato risposta alle domande che intendiamo porre. Ad esempio, se volessi sapere quale è la “stufa elettrica che consuma meno” cercherei la frase “consumi stufe elettriche forum” ed effettivamente
il Risultato è una lista di conversazioni sull'argomento, tratte da diversi forum.
I migliori siti per comperare risparmiando
Passiamo ora in rassegna, per ciascuna categoria primaria di beni, i siti web migliori e più affidabili della rete, dove eseguire i nostri acquisti in sicurezza e risparmiarne denaro.
Libri
Amazon.it è in assoluto il luogo migliore dove acquistare libri, sia per l’affidabilità dell’azienda che per le condizioni economiche; tipicamente i prezzi sono i più bassi in commercio e il sito vanta la possibilità di
acquistare sia nuovo che usato, garantendoci ottime possibilità di risparmio. Interessante poi il meccanismo di prenotazione, che ci assicura di pagare sempre il prezzo più basso offerto (tra il momento in cui abbiamo effettuato l'ordine e il giorno di messa in commercio), le spedizioni sono gratuite per acquisti a partire da 19 euro.
Per gli amanti del formato elettronico c’è l’opportunità di scaricare immediatamente i libri per
Kindle.
Metodi di pagamento: carta di credito e Postepay
Abbigliamento
Abbiamo già parlato di come acquistare vestiario in rete in modo intelligente (i vari
Buyvip,
Privalia,
SaldiPrivati), puntando sulla qualità e sfruttando quei siti che presentano
Offerte su Capi d’Abbigliamento Fortemente Scontanti, oggi invece vorrei passare in rassegna quelli che sono i punti di riferimento più interessanti per i nostri
acquisti in rete, soprattutto inerenti le marche più conosciute, perché pagare poco un capo d’abbigliamento firmato (quindi spesso di qualità elevata) è più conveniente che pagare a prezzo pieno vestiti economici, ma di bassa qualità.
E’ un ottimo
negozio virtuale di abbigliamento, presenta un interfaccia intuitiva che permette una buona navigabilità, la spedizione completamente gratuita per mezzo di corriere
Bartolini, con la possibilità di reso gratuito, cioè la restituzione della merce se questa non ci piace o non è della taglia giusta, senza spese da sostenere.
Al momento dell’iscrizione viene dato un bonus di 5 euro, in seguito, attraverso la mailing list, ci vengono spesso regalati altri buoni da 10 euro; ogni buono può essere utilizzato singolarmente, quindi nessuna possibilità di accumulare più incentivi, in stile coupon.
Metodi di pagamento: carta di credito, Postepay e Paypal
Un sito che sta diventando molto popolare, serio e affidabile gestito dall'
Omonimo Gruppo che progetta e gestisce gli
Online Stores mono-brand di quei marchi che vogliono offrire in rete la stessa collezione disponibile nei negozi.
Anche per questo portale l’acquisto è agevolato dalla possibilità di rendere i capi senza spese aggiuntive, inoltre è ammesso il pagamento in contrassegno per andare in contro alle esigenze di chi non ama utilizzare la carta di credito attraverso la rete.
Metodi di pagamento:
carta di credito, Postepay, Paypal, contrassegno, moneyoox
Elettrodomestici
Per quanto riguarda gli elettrodomestici non esiste un sito migliore di un altro, la rete è piena di portali che garantiscono prezzi estremamente bassi, ma c’è una grande concorrenza e nessuno è in grado di offrire il miglior prezzo in assoluto. Per questo motivo, il modo più intelligente per «acquistare in rete» questa tipologia di prodotti è affidarsi ai siti che eseguono confronti di prezzi. I più famosi e frequentati sono:
Sono ottimi punti di partenza per scovare il miglior affare attualmente esistente e spesso riportano centinaia di commenti degli utenti, sia sui singoli prodotti che sull'affidabilità e la convenienza di tutti i negozi online che recensiscono.
Sport
Probabilmente il sito d'abbigliamento e accessori sportivi più economico che esista, soprattutto alla luce del fatto che non ci sono spese di spedizione per ordini superiori ai 30 euro, con ritiro ad un
TNT point.
Va sottolineato che la qualità dei prodotti non è eccezionale, chi pratica sport in modo serio dovrebbe probabilmente affidarsi a marche meno economiche e più durature, ma per tutti quelli che invece affrontano l’attività fisica come un passatempo marginale, i prodotti che si possono acquistare in rete grazie al sito Decathlon sono più che sufficienti.
Metodi di pagamento: carta di credito, Postepay, bonifico bancario, carta regalo, buono fedeltà
Pernottamenti
Se vogliamo andare in vacanza spendendo poco, senza tralasciare la qualità degli hotel, dei bed & breakfast o delle guest house in cui alloggeremo, la rete ci offre un sito eccezionale: Booking infatti comprende più di 300.000 strutture in tutto il mondo, è estremante affidabile e permette di usufruire di offerte molto convenienti, perché spesso gli inserzionisti, pur di piazzare una stanza, la propongono fortemente scontata.
Interessante la possibilità di rimborso sulla prenotazione, ogni struttura mostra chiaramente l’eventuale scritta “non rimborsabile” (nel qual caso l’addebito viene eseguito al momento della prenotazione), ma in caso contrario il numero della nostra carta di credito serve solo come garanzia all'hotel, dandoci comunque la possibilità di disdire entro 24 ore dalla data d’arrivo, senza alcun costo.
Metodi di pagamento: carta di credito, Postepay
I cupon in rete
I cupon per gli acquisti in rete sono un fenomeno in forte crescita, per chi decidesse di dedicarsi allo shopping online e quindi frequentare un po’ tutti i siti che ho indicato, non può certo ignorare il sito mastro dei cupon, un portale che offre la più completa raccolta di codici promozionali e codici sconto in Italia.
Cuponation, questo il nome del servizio, riporta quotidianamente offerte trasversali su tutti i principali siti web e di e-commerce, permettendo di usufruire di ulteriori sconti su prodotti i cui prezzi sono già vantaggiosi rispetto a quelli dei negozi tradizionali.
Ottimo il servizio di invio dei codici sconto direttamente sulla nostra casella di posta elettronica, previa rapidissima iscrizione tramite lo stesso sito web.
La sicurezza in rete, come averne la certezza
In quanto informatico (lavoro come programmatore, almeno per ora) sono piuttosto ferrato sull'argomento sicurezza in rete, pertanto mi sento di poter dare due consigli improntanti:
- Mai fidarsi di siti a caso, la rete è piena di truffatori, per cui prima di acquistare qualunque prodotto, digitare su Google “opinioni nome-sito”, troveremo subito decine di siti che raccolgono le opinioni di chi ha già avuto esperienza con quel particolare servizio, e capiremo se è affidabile o meno.
- Usare solo carte di credito prepagate, questo per evitare che, qualora la nostra carta venisse clonata, ci svuotino il conto corrente. La carta prepagata più semplice da attivare è la PostePay, che fa parte del circuito VISA Electron e quindi è accettata praticamente da tutti i negozi di e-commerce. Un altro servizio piuttosto affidabile è PayPal, una sorta di deposito online, dove possiamo trasferire facilmente denaro con un bonifico, attraverso il sito della nostra banca, e pagare il prodotto che ci interessa comprare.
In generale, soprattutto se ci affidiamo a siti come
eBay o
Subito.it (cioè se acquistiamo da privati), è fortemente
sconsigliato pagare ricaricando la
Postepay del venditore, perché questo trasferimento di denaro, a detta delle stesse
Poste Italiane,
non è legalmente considerato un pagamento, quindi in caso di truffa, non è facile rivalersi.
Un ottimo consiglio poi è quello di diffidare di prezzi troppo bassi, soprattutto se stiamo acquistando un prodotto molto noto (cellulari, tablet, notebook), perché i malintenzionati cercando di attirare eventuali "polli", mettendo in vendita i prodotti più richiesti a prezzi estremamente appetibili.
Acquisti in rete con la testa
Non è tutto oro quello che luccica, si dice, ed in effetti non sono poche le persone che, anche attraverso i siti più affidabili, hanno vissuto brutte esperienze, mancati rimborsi e invio di merce sbagliata o difettosa. Nessun acquisto in rete, per quanto rinomato sia il sito da cui lo eseguiamo, può ritenersi sicuro al 100%, ma se ci limitiamo a valutarli statisticamente, allora possiamo essere ragionevolmente certi che comperare online sia quasi sempre la scelta più conveniente.
Per tutto il resto non possiamo che usare la testa, anche in questa situazione l’acquisto impulsivo può portarci a concludere cattivi affari, ma internet è uno strumento potente e se si adotta la buona abitudine di cercare informazioni prima di operare una qualunque scelta, possiamo dormire sonni tranquilli.
Ciao Francesco,
RispondiEliminasono Antonella quella che sta aprendo il blog di cucina....i tuoi consigli sono molto utili e fare spese in sicurezza e' un tema che mi interessa soprattutto se lo si fa in rete e quindi, vorrei chiederti se mi registro a PayPal e attivo quindi un conto virtuale, metto soldi con un bonifico dal mio conto corrente, ma se invece vendo e i soldi vanno nel conto PayPal come trasferisco i soldi sul mio conto personale? devo registrare il mio Iban oppure si puo' scegliere pagamento con assegni o altro?
Ciao Anto, puoi anche iscrivermi in privato eh :) Dal conto Paypal puoi trasferire i tuoi soldi sul tuo conto corrente bancario o su un carta di credito (anche la Postepay) che vuoi tu, oppure anche su un eventuale altro conto Paypal. Hai quindi molte opzioni a disposizione. Se posso consigliarti, se vende qualcosa, prediligi che ti facciano direttamente un bonifico bancario, perchè Paypal, sui soldi che ricevi, ha delle commissioni piuttosto elevate.
EliminaCiao Francesco
RispondiEliminagrazie per questo bell'articolo, ormai questo è diventato per me un blog di riferimento. Aggiornerei la parte sui pernottamenti inserendo anche le ultime ed ormai famosissime piattaforme come AirBnB. Senza contare che Booking.com con le sue commissioni altissime sulle prenotazioni (che arrivano spesso fino al 18%) strangola letteralmente i piccoli albergatori lasciandogli di fatto pochissime percentuali di guadagno.
Ti lascio un mio articolo dal titolo 5 Semplici regole per risparmiare sullo shopping online. http://www.smetteredilavorare.it/2013/05/acquisti-in-rete-risparmiare-denaro.html spero ti piaccia.