Usare L'Enneagramma e i Suoi Tipi per Vivere Felici

Come usare per vivere meglio
Capire e usare l'Enneagramma
per vivere meglio
L'Enneagramma può aiutarci a raggiungere l’unico vero scopo di ognuno, cioè vivere felici?

Se escludiamo gli utilizzi mistici ed esoterici, dove questa metodologia di studio della personalità ha trovato spesso applicazione, scopriremo un sistema efficace per capire chi siamo, come ci rapportiamo con gli altri e come superare i nostri limiti, allo scopo di essere felici.

In quest’articolo introduttivo spiegheremo il funzionamento dell'Enneagramma e come applicarlo alla vita reale, per vivere meglio con se stessi e con gli altri.




Cos'è l'Enneagramma


Enneagramma della personalità (dal greco ennea, nove, e gramma, disegno) è un simbolo geometrico utilizzato in ambito psicologico che trova molte applicazioni, ma più di ogni altra cosa è una vera e propria mappa delle nove personalità esistenti e dei rapporti che ci sono tra queste. Si tratta di un approccio nello studio dell’individuo ancora poco conosciuto in Italia, che non pretende di catalogare perfettamente tutte le persone, ma solo capire a quale enneatipo queste si avvicinano maggiormente per delinearne un profilo.

Gli enneatipi sono in totale nove e, in modo molto pratico, possiamo considerarli come la descrizione della personalità di un individuo ma, essendo l’uomo un essere molto complesso, è più facile che ognuno si ritrovi nella descrizione (o in parte di essa) di più tipi. Lo sottolineo ancora una volta, non va immaginato di rispecchiarsi perfettamente in ogni singolo tipo, si tratta solo di caratteristiche basilari, lo zoccolo duro della personalità, i punti di forza, le debolezze più difficili da superare, le passioni e le fissazioni.



A cosa serve l’Enneagramma


Prima ancora di capire come utilizzare questo approccio metodologico allo studio della personalità, vale la pena capire perché dovremmo perdere del tempo ad informarci in merito. Abbiamo visto che l'Enneagramma sostanzialmente "classifica" le persone, di conseguenza, se conosciamo bene le caratteristiche di ogni tipo, possiamo prima di tutto capire noi stessi, e in secondo luogo comprendere meglio gli altri; siccome ogni enneatipo porta con sé punti di forza e debolezze, essere capaci di inquadrare chi abbiamo di fronte, ci da la possibilità di conoscerlo meglio, sapere di lui cose che non ci ha detto (e magari non ci vuole dire) e quindi rapportarci nel modo più armonioso possibile.

Contemporaneamente scopriremo come siamo fatti veramente, cioè quali sono i nostri punti deboli e le abilità, e quindi dove dobbiamo lavorare per diventare individui migliori e su cosa puntare per ottenere i risultati che desideriamo.

Va da se che, conoscendo meglio noi stessi e gli altri, saremo capaci di tessere rapporti migliori, più profondi e sinceri, allo scopo di vivere meglio, perché, ne sono profondamente convinto, la vera felicità, nella vita, la si ottiene spendendo tutte le energie nel rapporto con gli altri, e dando pochissima importanza al lavoro e al denaro.

Lo studio dell'Enneagramma però ha un fine ancora più interessante di quello di migliorarsi nel rapporto con se stessi e con gli altri; il segreto più profondo sta nell'utilizzarlo per superare i propri limiti e ottenere una visione del mondo più vera e completa. La maggior parte dei nostri comportamenti deriva da abitudini ben consolidate, schemi che tendiamo a ripetere, per una paura inconscia di modificare lo status quo, rompere l’equilibrio in cui viviamo e incorrere in problemi che non vogliamo. In realtà questa paura (ne abbiamo parlato lungamente) è ingiustificata e impedisce alle persone di cambiare, risolvere i propri problemi, dare una svolta alla situazione in cui ci troviamo ed emanciparci.

L'Enneagramma ci aiuta proprio in questo, a vedere le cose da un punto di vista nuovo, attraverso l’interpretazione corretta del nostro comportamento e di quello degli altri; in un certo senso può essere considerato come una finestra su un mondo nuovo.

Come usare l'Enneagramma


A questo punto cerchiamo di capire come sfruttare questo potente strumento per "vivere meglio"; Diamo uno sguardo alla rappresentazione grafica dell'Enneagramma, una sorta di stella a nove punte, racchiusa all'interno di un cerchio.

Psicologia delle persone
Schema Enneagramma della Personalità, completo


I nove vertici rappresentano ovviamente gli enneatipi, mentre il cerchio può essere inteso come la vita stessa. Questo ci suggerisce come, nell'arco della nostra esistenza, sia possibile spostarsi da un enneatipo all'altro, anzi spesso si tratta di un’evoluzione naturale dell’individuo, cioè una serie di cambiamenti in una determinata direzione.

È importante sottolineare come non esista un enneatipo migliore di un altro, o più fortunato in termini di capacità e carenza di difetti: tutti i tipi sono ricchi di potenzialità allo stesso modo, solo che tendono a determinate qualità o caratteristiche negative, a seconda della vicinanza ad uno o più tipi.

Se vogliamo usare l'Enneagramma a nostro vantaggio, va prima applicato a noi stessi; dobbiamo leggere la descrizione dei vari enneatipi e cercare di identificarci in uno o di questi. Studiandoli ci accorgeremo di appartenere ad un particolare tipo, ma allo stesso tempo di sconfinare in aspetti appartenenti ad altri; è considerato estremamente positivo essere in grado di attingere a più caratteristiche presenti in ciascun tipo, questo perché denota una personalità aperta e capace di autocritica e cambiamento, soprattutto se questo mutamento è avvenuto nel tempo.

Identificato il nostro enneatipo dominante, abbiamo già in mano il segreto dell'Enneagramma, perché abbiamo, serviti su un piatto d’argento, i pregi e difetti che ci caratterizzano.

La chiave di lettura più importante però risiede nelle pulsioni; ogni enneatipo, infatti, ne possiede una, e rappresenta il comportamento che assumiamo (e che assumono gli altri) a livello di subconscio, cioè quegli atteggiamenti che non siamo in grado di controllare, ma che influenzano positivamente e negativamente la nostra vita.

Se quindi sappiamo come siamo fatti e ci vengono addirittura svelati i nostri comportamenti inconsci, possiamo facilmente lavorare su noi stessi al fine di diventare persone migliori. Questa è la potenza dell'Enneagramma, cioè la sua grande utilità nella vita quotidiana.

Il secondo livello di utilizzo di questa tecnica psicologica è nel rapporto con gli altri; come abbiamo analizzato noi stessi, così possiamo farlo con le persone che frequentiamo, o che incontriamo per la prima volta; più bravi saremo a memorizzare le caratteristiche (e le pulsioni) di ogni tipo, migliore sarà la lettura del prossimo. Ancora una volta si manifesta la forza di questo strumento, perché essere capaci di capire in tempi rapidi con chi abbiamo a che fare, ci da un incredibile vantaggio sociale, permettendoci di aumentare notevolmente le possibilità di creare empatia con chi abbiamo di fronte.

Usare l'Enneagramma significa dotarsi di uno strumento per vivere in modo felice e armonioso il rapporto con le persone che ci circondano.



Gli Enneatipi


Va chiarito in modo inequivocabile che gli enneatipi non servono ad incasellare le persone, ma solo a darne una classificazione che ne rispecchi la personalità, con una precisione che difficilmente andrà oltre il 60 / 70%.

Gli enneatipi dunque sono le nove tipologie d’individui in cui possiamo suddividere tutte gli esseri umani. 

Questa “catalogazione” nasce dall'osservazione di determinate caratteristiche che alcuni tipi hanno in comune e che si ripetono. Il fattore determinante è l’amore, inteso come ricerca della felicità; gli enneatipi sono suddivisi in base al loro modo di ricercare l’amore, di dimostrarlo agli altri, delle paure che ne derivano e di quali meccanismi di difesa mettono in atto.

Sono contraddistinti da nove numeri (tipo 1, tipo 2… tipo 9) anche se spesso a questi vengono attribuiti dei soprannomi per ricordarli più facilmente; io sono dell’avviso di non utilizzare i nomignoli, perché possono risultare un po’ fuorvianti e potenzialmente offensivi. Inoltre ogni scuola adotta nomi differenti, per cui si rischia anche di far confusione.

In quest’articolo descriverò in modo generico i nove tipi, preferisco poi scriverne uno per ogni tipo, che in seguito riporterò qui, così da studiare in modo profondo tutti gli enneatipi e dare la possibilità, a chi vuole approfondire lo studio dell'Enneagramma, di farlo con precisione e nel massimo dettaglio possibile.



Tipo 1 (preciso)

Pulsione: Perfezione

Si tratta di una persona molto affidabile che difficilmente viene meno alla parola data, è puntuale e preciso in tutto quello che fa. Nei rapporti con gli altri tende a mostrare il meglio di se, raramente parla degli aspetti negativi della propri personalità, in generale tende a mostrare la parte positiva della propria vita e per questo reprime i sentimenti di odio e collera. Adora immergersi in progetti impegnativi e duraturi, perché su questi può esercitare maggior controllo e ha più possibilità di costruire qualcosa di ben fatto e curato in ogni dettaglio. Da grande importanza alla razionalità e osserva tutto con occhio scientifico, diffidando di ciò che non può essere provato.

Lati positivi   Lati negativi
Affidabile  Criticone
Preciso  Pignolo
Ordinato  Permaloso
Impara spesso cose nuove  Giudica con facilità




Tipo 2 (buono)

Pulsione: tende a compiacere gli altri/non sa dire no

Ha bisogno di sentirsi amato ed indispensabile, per questo motivo è sempre molto disponibile verso gli altri, aiuta chi ne ha bisogno senza chiedere niente in cambio, si rende disponibile quasi nell'immediato e non sa dire no. Si sente profondamente felice ed appagato quando gli altri riconoscono il suo valore e l’importanza dell’aiuto che hanno ricevuto. Si fida molto facilmente degli altri, non teme le fregature e riesce ad avere rapporti positivi praticamente con tutti, compiacendo e puntando all'amicizia  Non cerca mai lo scontro né verbale né d’opinione.

Lati positivi   Lati negativi
Aiuta il prossimo  Accondiscendente quando non deve
Empatico con tutti  Facilmente plasmabile
Disponibile  Non dice quello che pensa realmente
Compiacente  Arrendevole




Tipo 3 (direttivo)

Pulsione: il successo prima di tutto

Può essere identificato come il classico arrampicatore sociale, talvolta senza scrupoli e sempre testo verso il raggiungimento degli obiettivi. Il successo, soprattutto nel lavoro, ricopre un ruolo primario nella sua vita, tende inoltre a fare sfoggio di se e delle proprie capacità, sia sottolineando le abilità che possiede, sia atteggiandosi, vestendosi e circondandosi di persone che possono aumentare il suo prestigio. L’apparire ricopre un ruolo determinante, tanto da indurlo a nascondere difetti ed eventuali carenze. Solitamente è iperattivo e nasconde i fallimenti per non abbassare il livello della propria immagine. Ama parlare di se.

Lati positivi   Lati negativi
Produttivo  Narcisista a 360°
Capace  Competitivo
Concreto  Sleale
Lavora senza sosta  Egocentrico




Tipo 4 (sentimentale)


Pulsione: introspezione

Si tratta di un individuo molto sensibile e attento ai comportamenti degli altri, sa leggere gli stati d’animo delle persone anche da piccoli particolari e/o cambiamenti. Solitamente si rivela per quello che è, non nasconde i propri sentimenti perché crede profondamente nell’amore e nell’esporsi anche intimamente. Solitamente è alla ricerca di stabilità ad ogni livello, sia lavorativo sia amoroso, per questo predilige le scelte che lo portano verso la sicurezza. Ha difficoltà a dare una svolta alla propria vita perché è spesso in attesa di qualcuno che gli indichi la strada, per questo motivo predilige il pensare all’agire.

Lati positivi   Lati negativi
Dotato  Statico
Sa relazionarsi profondamente  Poco pratico
Empatico  Incapace di reagire
Capisce le persone al volo  Esposto




Tipo 5 (solitario)

Pulsione: conoscenza

Non ama la confusione e i luoghi affollati, preferisce restare a casa o frequentare posti dove può ritirarsi in se stesso e riflettere. Da una grande importanza al sapere, studia molto, s’informa su ogni cosa, possiede una cultura piuttosto vasta. Nella sua vita preferisce pianificare che improvvisare, tanto che non ama gli incontri occasionali, ma predilige appuntamenti prefissati e solo con le persone che conosce meglio. Ama la sua casa e i propri hobby, spesso rivive mentalmente più e più volte i fatti che gli sono accaduti, ripercorrendoli parola per parola e fantasticando su cosa sarebbe accaduto se si fosse comportano in modo più appropriato. Spiccata tendenza a parlare da solo.

Lati positivi   Lati negativi
Acculturato  Individualista
Obiettivo  Ha difficoltà nelle relazioni
Sa stare solo con se stesso  Poco concreto
Riflessivo  Paranoico




Tipo 6 (pessimista)

Pulsione: diffidente

Estremamente diffidente verso tutti e nei confronti di situazioni che non conosce, pensa sempre che la fregatura sia dietro l’angolo e deve per forza fare mille controlli e congetture prima di elaborare un giudizio. Quest’atteggiamento lo spinge a ricercare qualcuno di cui fidarsi e, quando lo trova, diventa estremamente disponibile e impegnato, nel lavoro, nell’amicizia e nell’amore; allo stesso tempo segue spesso regole ben precise, che lo aiutano a stare al riparo dalle fregature. Tende a credere che le persone sparlino alle sue spalle, per questo motivo ama molto stare in compagnia, soprattutto in luoghi molto frequentati.

Lati positivi   Lati negativi
Critico  Pessimista
Ama la legalità  Diffida di tutto
Analizzatore  Teme il cambiamento
Affidabile  Poco socievole




Tipo 7 (spirito libero)

Pulsione: ricerca della libertà

Sempre in cerca di nuove esperienze, la classica vita casa/famiglia/lavoro è come una gabbia da cui cercherà sempre di evadere. Ha bisogno di azione, di continuo movimento e buttarsi in situazioni sempre nuove e differenti. Tende a vedere solo i lati positivi delle cose, non pensa quasi mai ai possibili problemi che le sue scelte poco ragionate possono causare, antepone la propria libertà a quella degli altri, vivendo in modo spensierato, schivando se può i doveri.

Lati positivi   Lati negativi
Positivo  Poco concreto
Si adatta facilmente  Individualista
Motivante  Inconcludente
Divertente  Egoista




Tipo 8 (leader)

Pulsione: dominare

Un individuo tutto d’un pezzo, portato per il comando e il controllo delle persone, atteggiamento che tende ad assumere in modo naturale, anche quando non ne ha titolo. Ama avere tutto sotto controllo, sia a livello lavorativo sia famigliare, detta le decisioni e si aspetta lealtà e serietà da tutti. A volte può diventare aggressivo, soprattutto quando la sua autorità viene messa in discussione, o deve rapportarsi con persone disoneste; diventa molto affidabile e stringe forti legami con chi gli dimostra integrità morale e senso di responsabilità. Non si lascia trascinare in sentimentalismi, tende a nascondere le emozioni allo scopo di risultare forte.

Lati positivi   Lati negativi
Forte di spirito  Bellicoso
Da sicurezza  Spietato
Pianificatore  Freddo
Coraggioso  Arrivista




Tipo 9 (pacifico)

Pulsione: dominare

Evita sempre lo scontro con gli altri, non ama imporre le proprie idee e spesso rinuncia a pronunciarsi se questo può portarlo a doversi confrontare con chi ha di fronte. Ama la pace e per perseguire questo sentimento schiva qualunque situazione problematica, spesso procrastinando impegni importanti e latitando nelle relazioni. Ha difficoltà nel distinguere quello che è realmente indispensabile dal futile, lasciando che sia il corso degli eventi a governare la propria vita. Sa essere molto amichevole e si appresta volentieri ad aiutare gli altri, anche anteponendo i bisogni del prossimo ai suoi, pratica che talvolta lo porta ad essere insoddisfatto di se stesso.

Lati positivi   Lati negativi
Mette d’accordo tutti  Non ha polso nelle situazioni
Pacifico  Inconcludente
Disponibile  Lascivo
Collaborativo  Non sa stabilire le priorità


Leggi anche: Perché il Successo e la Felicità non Dipendono dal Lavoro



Come si legge l’Enneagramma


Ora che abbiamo definito le caratteristiche generali di ciascun tipo, possiamo già iniziare a indentificare noi stessi e i nostri conoscenti in ciascuno di essi, cioè associare le persone che ci stanno attorno ad un preciso enneatipo, con ovvie sfumature verso le caratteristiche descritte negli altri otto.

Ogni enneatipo tende a stringere legami forti con alcuni tipi e ad allontanarsi da altri, per questo motivo capire l’enneatipo di una persona significa sapere se ci andremo o meno d’accordo. Tuttavia, come abbiamo più volte specificato, le persone hanno molte sfaccettature e il tipo di appartenenza può cambiare non solo nel tempo, ma anche se la persona si trova o meno in uno stato di comfort o stress.

Questi due concetti sono molto importanti, perché ogni tipo tenderà ad assumere maggiormente le caratteristiche di un altro tipo (positive e negative) a seconda del contesto in cui si trova.

Per esempio il tipo 5, quando si trova in situazioni di “stress” (non è a proprio agio) tende ad assumere i lati negativi del tipo 7 mentre, quando è in “comfort” (è a proprio agio) manifesta i lati positivi del tipo 8.

Per leggere l’Enneagramma ed applicarlo alla vita reale quindi è importante capire il comportamento di ogni tipo nelle diverse situazioni, questo non solo ci permette di comportarci in modo armonioso con gli altri, evitando particolari atteggiamenti con determinati enneatipi, ma ci aiuta anche a prevedere le reazioni del nostro interlocutore e (in casi estremi) influenzare il suo comportamento.

La figura geometrica che rappresenta l’Enneagramma aiuta ad esplicitare queste relazioni e a memorizzarle; se infatti volessimo rappresentare l’esempio di prima, lo disegneremmo così:

Collegamento tra tipo 5, 7 e 8 nell'Enneagramma


Nella seguente tabella riassumiamo i comportamenti di ogni tipo, in situazioni di stress e di comfort, senza dettagliare però quali lati (positivi o negativi) andrà ad assumere, particolarità che definiremo prossimamente, quando andremo a dettagliare ogni enneatipo.

Tipo  In situazioni di stress  In situazioni di comfort
Uno  Tende al Quattro  Tende al Sette
Due  Tende all’Otto  Tende al Quattro
Tre  Tende al Nove  Tende al Sei
Quattro  Tende al Due  Tende all’Uno
Cinque  Tende al Sette  Tende all’Otto
Sei  Tende al Tre  Tende al Nove
Sette  Tende all’Uno  Tende al Cinque
Otto   Tende al Cinque  Tende al Due
Nove  Tende al Sei  Tende al Tre


Potrebbe interessarti: 5 Segreti per Vivere Felici



Conclusioni


copertina libro Enneagramma
Un ottimo libro
completo sull'Enneagramma
Se l’argomento risulta d’interesse, continuerò nella stesura di articoli per precisare le caratteristiche, i comportamenti e le tendenze di ogni singolo enneatipo, come si relaziona con gli altri in situazioni di comfort e di stress e quali sono i tratti somatici precisi della personalità di ognuno.

L’Enneagramma è uno strumento molto potente che, se studiato a fondo e utilizzato nel modo corretto, aiuta le persone a rapportarsi in modo armonico con il prossimo, contribuendo notevolmente al miglioramento della propria vita.

Cosa pensi dell’Enneagramma, lo conoscevi già e magari lo applichi alla vita quotidiana con risultati interessanti? Sei d’accordo se proseguo nella stesura di articoli gratuiti molto approfonditi in merito?

9 commenti:

  1. un altro gran bell'articolo, davvero.
    sarei molto felice se continuassi la stesura di altri articoli su quest'affascinante argomento :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la prego di continuare i suoi ragionamenti sull'Enneagramma !
      Grazie
      Saluti.

      Elimina
    2. Si però dammi del tu che mi sento vecchio :)

      Elimina
  2. continua, è molto interessante, grazie.

    RispondiElimina
  3. Continua, e' molto molto interessante. Grazie!

    RispondiElimina
  4. Ciao Francesco, ho scoperto da qualche giorno il tuo blog e non posso fare a meno, ogni giorno, di leggere qualche articolo. Trovo gli articoli ben fatti: semplici e chiari da comprendere ma mai banali e ho l'impressione che tu riesca a scrivere di qualsiasi argomento con occhio critico, da esperto. Credo ci sia un discreto studio dietro a ogni argomento che affronti e in questo senso ti poni in modo opposto ad altri blogger che scrivono giusto per ottenere un po' di traffico o condivisioni in più.
    In merito a questo argomento mi piacerebbe che ne parlassi ancora in modo approfondito.
    Sei una fonte di ispirazione al momento, continua così! Il passo successivo potrebbe essere proprio una guida step by step per chi, come me tipo 4/5 che tende a fantasticare alla grande ma concretizzare ben poco :-p, ha difficoltà a fare il primo passo verso una svolta decisiva.
    Mirko

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo farò Mirko, promesso, devo solo trovare la forza :) In questi mesi sono concentrato sul nuovo libro, che voglio consegnare a dicembre. L'enneagramma è davvero interessante, ma è complesso e devo studiare molto per approfondire! Abbi fede, ce la posso fare :D

      Elimina
  5. complimenti vivissimi a te Francesco ! e' un onore far parte della razza umana sapendo che ci sono esseri umani che non dedicano la loro intera esistenza al ciclo degli schiavi
    "sposati, fai un figlio, lavora come lo schiavo 8 ore al giorno per 40 anni stressandoti riempiendoti di vizi e hobby inutili, ingrassa e/o ammalati e lascia ai posteri, forse una casa"
    e' consolante trovare gente che dedica molto tempo per qualche hobby che va oltre la l'estetica, l'apparire, o altri hobby inutili e manipolatori come il calcio, cosa porta essere tifoso per 40 anni di una squadra? solo felicita' per chi ci guadagna DAVVERO da tutto questo in termini di soldi e quindi ore libere al giorno che non deve vendere a qualcuno in cambio di paga oraria statale.
    Vendere 8 ore per avere 50€ e chi li guadagna stando fermo.
    se tutti cambiassimo abitudini, i ricchi smetterebbero di rimanere fermi e gli schiavi smetterebbero di vendere i propri giorni di vita in cambio di denaro.

    L'unico modo per uscire da questa morsa e' grazie a gente come te!
    dedicare tempo della propria vita alla conoscenza di se stessi, al fine di arrivare a un dunque. Da dove veniamo? a cosa serviamo?
    ad oggi mai nessuno l'ha scoperto.
    eppure la teoria dell'evoluzione. bing bang e poi terra che si raffredda e crea gli esseri che diventeranno scimmmie che diventeranno uomini e' solo una teoria come e' risaputo per chi ha voglia di cercare e dedicare tempo per questo VITALE motivo.
    ma perche' a scuola me l'hanno spiegato come certezza e non come teoria?
    in questo momento mi sento proprio un tipo 5

    complimenti ancora per l'articolo e per il tempo che hai dedicato per studiare tutto cio'!
    8md

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.