 |
Come trovare i soldi per il nostro
progetto di cambio vita |
Spesso si ha in testa un progetto, ma non si ha idea di
come trovare soldi per attuarlo. In questo caso cosa possiamo fare? Se il nostro problema ora è recuperare il denaro necessario alla svolta che tanto sogniamo, oggi esiste una strada alternativa che non contempla l'utilizzo di un
Prestito o l'intervento delle banche.
Come è possibile? E' più semplice di quello che si possa immaginare, se infatti siamo capaci di trovare persone disposte ad investire denaro nel nostro progetto, il gioco è fatto. Tutto questo è realizzabile grazie al crowdfunding.
Come spesso accade, le idee più semplici sono anche le più efficaci; per dare la possibilità a tutti di "trovare soldi" da investire in un progetto volto a
Cambiare Vita, serve proprio un'idea tanto ovvia quanto vincente. Diceva
Seneca nella Lettera a Lucilio (ca. 62/65)
“Le idee migliori sono di proprietà di tutti”, e anche se lo affermava più di 2000 anni fa, è disarmante notare come ancora oggi questo concetto si applichi perfettamente all'idea di reperire denaro,
condividendo con il resto del mondo (la rete) la propria intuizione.
Sì, ma dove li trovo questi soldi?
Nel mondo ci sono persone che hanno un progetto e altre che possiedono
soldi da investire, se queste due categorie vengono messe in comunicazione, chi ha un'idea innovativa, interessante o solo “condivisibile”, non faticherà a convincere i finanziatori ad investire su di lui. Questo sistema si chiama
Crowdfunding ed è stato utilizzato anche dal Presidente degli Stati Uniti
Barack Obama, per finanziare parte della sua costosa campagna elettorale.
Se fino a qualche anno fa tale pratica si basava solo su una propaganda ad opera del diretto interessato, oggi, grazie ad internet, migliaia di persone ne hanno scoperto il vero potenziale. La rete infatti garantisce un bacino d'utenza molto ampio e le idee innovative trovano spazio per correre libere. Esistono siti web che vengono chiamati “piattaforme di crowfounding” dove possiamo “inserire” il nostro progetto e trovare persone interessate a finanziarlo. Questi luoghi virtuali facilitano l'incontro tra la domanda di finanziamento e chi invece intende investire i propri soldi nelle nostre idee.
I progetti possono essere di qualsiasi genere, si possono trovare soldi per:
- programmare un nuovo videogioco
- registrare un disco
- mettere in scena una rappresentazione teatrale
- scrivere un libro
- far fronte ad emergenze umanitarie
- sostenere una ricerca scientifica
- un viaggio per girare un documentario
- preservare beni culturali
- ecc.
Qualunque sia il nostro scopo, se suscita interesse ha buone possibilità di venir finanziato.
A questo punto non resta che registrarsi ad uno dei tanti portali che trattano l'argomento, pubblicare quello che s'intende fare (l’idea), come si vuole realizzarla (il business plan), con chi (se esiste un team di persone o se si opera da soli) e di quanti soldi abbiamo bisogno (plafond). Va poi aggiunta tutta la documentazione relativa al progetto ed eventualmente un video di presentazione. Gli investitori possono valutare l'idea e decidere di investire il loro denaro. A seconda di quale piattaforma utilizziamo, il denaro ricevuto costituirà donazione immediata a fondo perduto o solo “promessa” d’investimento, alla quale poi seguirà il versamento vero e proprio, una volta (e solo se) raggiungeremo la somma prestabilita. Solitamente si parla di piccole somme, quindi è necessario suscitare l'interesse di molte persone, al fine di ottenere il traguardo economico da noi stabilito.
Quando si raggiunge la somma, il finanziamento si chiude e occorre contattare tutti gli investitori e programmare un incontro in cui viene firmato l'accordo di investimento; in questa sede le persone rilevano le loro quote e versano i soldi che hanno promesso. Spesso si tratta di piccoli risparmiatori che, anziché investire i loro soldi su altri mercati, preferiscono mettere piccole cifre su un’idea che ritengono vincente e potenzialmente remunerativa.
La possibilità di trovare soldi è reale!
Quando la prima piattaforma di questo tipo prese piede (parlo del famoso Kickstarter) pochi credevano nella reale possibilità di racimolare i soldi di cui avevano bisogno; è facile infatti essere scettici sull'esistenza di un numero sufficiente di perfetti sconosciuti, talmente interessati al nostro progetto, da regalarci denaro sulla fiducia. Tuttavia i fatti dimostrano il contrario. Ad oggi Kickstarter ha raccolto più di 30 milioni di dollari da circa 300.000 finanziatori, ed è in costante crescita, portando alla luce una realtà sulla quale pochi avrebbero scommesso.
Grazie al grande successo della prima piattaforma di crowdfunding, il fenomeno ha iniziato a diffondersi molto rapidamente, dando vita ad un numero sempre crescente di nuove realtà. Di seguito elenchiamo i siti più famosi ai quali possiamo appoggiarci, per trovare i soldi necessari allo sviluppo della nostra idea.
E' il più famoso non che il primo nel suo genere, attualmente vanta un enorme numero di utenti, che garantisce una larga possibilità di successo. I soldi che riceviamo sono un investimento da parte di chi contribuisce, quindi sarà poi necessario distribuire le quote di mercato ai “contributors”.

Merita sicuramente il secondo posto per semplicità di utilizzo e bacino di utenza. E' molto interessante perchè i donatori non necessitano di registrazione e possono utilizzare
PayPal come metodo di pagamento. Presenta anche la possibilità di avere una reportistica dettagliata dei finanziamenti. A differenza di altre piattaforme simili, in questo caso i soldi che riceviamo sono vere e proprie donazioni, alle quali non corrispondono quote di mercato legate al nostro progetto.

Partecipando al finanziamento di progetti creativi e innovativi si possono ricevere dei premi esclusivi, il vantaggio principale è che, se un progetto nel quale un finanziatore ha investito i proprio soldi, non raggiunge l'obiettivo, verrà rimborsato senza spese. Attualmente vanta oltre 1500 idee già finanziate grazie agli Ululers.
Questa piattaforma si differenzia perchè non pratica il sistema “all or nothing”, cioè, se non viene raggiunta la somma prestabilita, possiamo comunque usare i soldi accumulati fino a quel momento.
Una realtà che vanta già un capitale di circa 40 milioni di dollari e quasi 5000 progetti. Presenta un'interessante sezione “Blog” dove vengono dispensati consigli su come gestire al meglio le proprie idee e su quali aspetti puntare per rendere appetitoso un progetto,
Si tratta di un Portale tutto italiano che rispecchia le logiche del famoso Kickstarter, quindi rilevazione di quote di mercato una volta che il progetto viene avviato, e pagamento effettivo solo al raggiungimento del capitale prestabilito. Il vantaggio di appoggiarsi a questo servizio sta proprio nell'avere a che fare con persone della nostra stessa nazionalità, rendendo più semplici le comunicazioni e la creazione di tutta la documentazione relativa al progetto.
Strategie per un progetto vincente che attiri soldi
Visto che stiamo cercando dei finanziatori, è naturale immaginare che la qualità del progetto e i suoi contenuti siano il parametro principale che determina o meno la possibilità di "trovare i soldi" di cui abbiamo bisogno. Dando per scontato che la nostra idea sia solida e appetitosa, ricopre grande importanza anche il “modo” in cui la proponiamo; per questo motivo dobbiamo metterci nei panni dei potenziali finanziatori e creare una presentazione del progetto che sia vincente. Se riusciamo a convincere noi stessi, convinceremo anche loro.
La fiducia ricopre un ruolo centrale in questo processo, nessuno ci donerà il proprio denaro se non è fermamente convinto di avere a che fare con una persona seria, con idee chiare e concise, per questo motivo dobbiamo sforzarci di riuscire a trasmettere la passione e la determinazione che muovono i nostri intenti. Un video è un ottimo metodo per far emergere quei sentimenti che non riusciamo a mettere su carta, quindi vale la pena spendere tempo e risorse per creare una presentazione seria, professionale e convincente.
Questo è il video realizzato da un ragazzo che intende costruire la lampadina a risparmio energetico più efficiente del mondo, il suo budget era di 20.000 dollari, ad oggi ne ha già raccolti 97.000.
E' di vitale importanza impostare un budget (l'ammontare di soldi che si vogliono raggiungere) del tutto credibile e in linea con la reale quantità di denaro di cui necessitiamo, sia perché cifre troppo elevate sono difficilmente raggiungibili, sia perché deve risultare evidente come non intendiamo intascarci denaro extra. Dare un’occhiata al budget di progetti simili al nostro, può essere un’ottima strategia per decidere quanti soldi possiamo oggettivamente pretendere e sperare di trovare.
La durata della “raccolta fondi” non deve essere troppo breve, ma nemmeno esageratamente lunga; 50 o 60 giorni è un tipico periodo vincente.
Come si dice in gergo: “niente è di successo come il successo stesso” con questo intendo dire che le persone sono maggiormente predisposte a investire i propri soldi in un progetto che ha già raggiunto una certa percentuale della cifra finale; per questo motivo, un buon modo di iniziare è chiedere ad amici o parenti di fare una piccola donazione. Tipicamente, più ci si avvicina al traguardo e economico più aumentano le donazioni.
Altro aspetto importante da valutare quando si intente trovare-soldi, è come interagire con i propri finanziatori per tenere alto il loro interesse. Un'ottima strategia è chiedere consigli e opinioni sul progetto e rispondere sempre alle domande; una regola aurea è: “dai a tuoi finanziatori più di quello che si aspettano e più di quanto loro ti hanno dato”. In questo senso, ad esempio, tenere un blog delle nostre attività, nel quale raccontiamo le idee che stanno alla base dell'iniziativa, e mantenerlo costantemente aggiornato con le evoluzioni del progetto, può contribuire a coinvolgere più finanziatori possibili, trasmettendo la serietà e l'impegno che, chi investe su di noi, richiede.
Infine, nell'era dei social media, non possiamo fare a meno di sfruttare
Facebook,
Twitter,
G+ e anche
Pinterest per espandere i nostri confini e raggiungere più persone possibile. Il social marketing rappresenta un tassello fondamentale per attingere ad un immenso un bacino d'utenza; la nostra idea, per quanto vincente, non vale niente se non trova la giusta visibilità, sempre evitando di esagerare; stressare troppo gli altri ci farebbe ottenere l'effetto contrario.
Ciao,ti ho scoperto giusto oggi,e mi viene da sorridere perchè è1periodo dove ho deciso di abbattere i miei schemi mentali e sociali per arrivare alla mia conoscenza,e alla mia pace interiore.Premetto di avere molti blocchi che nn mi permettono di iniziare questo percorso,senza avere tr paura,ma ho anche compreso,che affrontando la mia paura potrò proseguire nella mia direzione di libertà.Io ho solo la terza media,svolgo il lavoro di commessa,che in tutti questi7anni mi ha soffocato in modo esasperante,per questione di costi il mio capo mi ha ridotto le ore di lavoro,faccio il part-time,insomma devo imparare a vivere con soli 600€,ma trovandoti ho risolto in parte1problema,xciò se nn ti spiace ti volevo fare2domande veloci.!il mio hobby è l'attività fisica,corsa,nuoto,camminare,che adoro perchè mi permette di ristabilire1contatto con la natura,e2amo fare dolci,ho provato a fare domanda in una pasticceria,che avevo tenuto d'occhio da tempo,e che ritengo valida per la qualità delle materie prime che usa,e della lavorazione fatta completamente artigianale da riuscire a permetterle di raggiungere risultati eccelenti,xciò scavalcando la mia timidezza,e la mia paura di1eventuale risp negativa,insistendo piu volte,sno riuscita a parlare con la ragazza che ci lavora,fortunata poi perchè al di là ho trovato1 disponibilità d'ascolto,nn sono riuscita ad ottenere da lei comunque un granchè,forse perchè sno arrivata tr tardi con i tempi,dato che lei vuole vendersi l'atività,lasciata dai genitori,perchè stanca delle tr ore di lavoro svolte,portando tutto avanti da sola,e dai tr controlli,e dalle tr tasse imposte dallo stato.Oppure,nonostante a me il duro lavoro nn mi faccia paura,mi sono trovata a domandarmi incosciamente se effettivamente volevo ringabbiarmi di nuovo,lo scaturire di questa domanda penso sia dovuta,dopo questo breve periodo,dove con queste poche ore di lavoro,sono finalmente riuscita a ritrovare il tempo che mi ero persa per me stessa...xciò ti chiedo un tuo suggerimento,una tua visuale su come potrei eventualmente muovermi.
RispondiEliminaCiao Alessandra, hai già letto l'articolo su come trasformare un hobby in una font di reddito? Eventualmente eccolo qui:
Eliminahttp://www.smetteredilavorare.it/2012/05/trasformare-hobby-in-microimpresa.html
Secondo me la strategia che devi adottare nell'immediato è provvedere al tuo diretto sostentamento, quindi ben venga un lavoretto che ti permetta di tirare avanti. Nel frattempo avrai il tempo di trasformare il tuo hobby in una fonte di reddito, e considerando che stiamo parlando di sport, direi che possibilità ce ne sono molte. Ho un amico che ha iniziato collaborando con una palestra e organizzando qualche corso di ginnastica serale per signore di una certa età, ed ora ha una palestra tutta sua!
Cosa ne pensi?
Buonasera!
RispondiEliminaInsieme alla Hulot, associazione culturale, abbiamo lanciato la campagna di crowdfunding per far ripartire il progetto della sala cinematografica mobile CINEKAMPER per sette spettatori e che "viaggia" in pellicola 16mm, super 8 oltre che in digitale HD.
Sotto il link alla campagna su eppela.com
http://www.eppela.com/ita/projects/275/cinekamper-il-cinema-mobile-vintage
La sala cinematografica mobile prende spunto dal nostro primo progetto di cinema mobile realizzato a bordo delll'ALFA ROMEO Berlina del 1974: la CORTOMOBILE. (www.cortomobile.it)
Ci date una mano partecipando e condividendo il progetto sul web?