Come i Centri Commerciali Creano Disoccupazione in Italia

la disoccupazione in italia aumenta anche per via dei centri commerciali
disoccupazione in italia: la colpa è anche
dei centri commerciali
L'etnologo francese Marc Augé li ha definiti non-luoghi, spazi in cui moltitudini di individui s’incrociano senza entrare in relazione, spinti solo dalla necessità di consumare. Oggi scopriamo che contribuiscono ad aumentare la disoccupazione in Italia, perché principale causa della chiusura di migliaia di piccoli negozi.

Ce ne sono già più di 2400 e molti altri in via di sviluppo. Templi del consumo estremo, dove ci ammassiamo nei fine settimana, a spendere quei soldi che abbiamo duramente guadagnato, sacrificando la nostra intera vita, stanno diventando il luogo di ritrovo preferito delle nuove generazioni.



Centri commerciali: trappole per i senza-tempo


Prima dovresti leggere: 10 trucchi per Sfuggire al Controllo Sociale

Se dovessi indicare una caratteristica che accomuni le vite di tutti noi, opterei per la mancanza di tempo; ognuno vive a proprio modo, lavora nei settori più disparati (quando non è disoccupato) e, ogni giorno, compie azioni di svariata natura, ma sicuramente tutti sentiamo il bisogno di avere più tempo a disposizione.

La mancanza di tempo è una delle basi sulle quali vengono costruiti i modelli di business moderni, molto di quello che oggi compriamo ci viene spacciato come strumento per fare qualcosa in meno tempo rispetto a prima; cellulari con decine di funzionalità integrate, automobili veloci, elettrodomestici per velocizzare la preparazione dei pasti o la pulizia della casa.

I centri commerciali nascono proprio cavalcando l'esigenza di concentrare le nostre azioni nel minor tempo possibile, racchiudono in fatti negozi di ogni genere, ristorazione, edicole e alimentari, il tutto al duplice scopo di invogliarci ad eseguire le commissioni in un unico luogo, spigrendoci ad spendere denaro in servizi che altrimenti ignoreremo.

Per questo motivo, generalmente, l’individuo preferisce spendere i propri soldi nei centri commerciali. Lo stesso sistema che, tramite il meccanismo schiavizzate del lavoro, ci ha privati del tempo libero, è stato in grado di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, pilotando le tendenze dei consumatori e invogliandoli a passare i fine settimana in veri e propri templi del consumo di massa.

Come creano disoccupazione in Italia


A questo punto è molto semplice immaginare le conseguenze dello sbocciare di migliaia di centri commerciali in tutta Italia: se il flusso dei consumatori viene lentamente deviato verso queste strutture, i commercianti dei piccoli esercizi indipendenti ne risentono in modo drammatico, tanto che sono sempre di più i titolari di piccoli negozi che si vedono costretti a chiudere attività e migrare verso queste strutture.

Poco male si direbbe, di certo non restano disoccupati, chiudono il loro negozietto in centro e si spostano in luoghi con maggior afflusso di persone, potenziando il proprio business e riuscendo a guadagnare più denaro.

Sfortunatamente non è così.

Nel codice civile italiano infatti esiste un cavillo nella sezione dedicata alla regolamentazione dei centri commerciali, grazie al quale i contratti firmati dagli esercenti che vi aprono un’attività all'interno  non sono di locazione, ma di ramo d’azienda e, proprio per questo, in caso di risoluzione del contratto (inadempimento di una delle parti, impossibilità di lavorare, eccessivi costi) al commerciante non spetta alcuna indennità, anzi, gli tocca pure la penale e la perdita di ogni diritto sul negozio.

Considerando poi che un negozio, all'interno un centro commerciale, costa mediamente 35.000 euro l’anno (un 100 mq per intenderci) più i costi condominiali che fanno lievitare la cifra di un buon 30%, per un libero professionista italiano, che in tempo di crisi rischia la disoccupazione, si somma anche la possibilità di perdere molti soldi.
Si tratta, lo dico con grande tranquillità, di un vero e proprio ricatto sociale; rubando clientela ai negozi tradizionali, i centri commerciali spesso non lasciano altra soluzione al commerciante che spostarsi all'interno di uno di essi, obbligandolo però ad affrontare rischi elevatissimi.

D'altronde le teorie economiche lo dicono da sempre: lo sviluppo del commercio al dettaglio non crea nuova occupazione ma sostituisce la preesistente, facendo aumentare la disoccupazione.

Nuovi luoghi di ritrovo che creano disoccupazione


Marc Augé li ha definiti non-luoghi, ma questi raramente esistono in "forma pura": i luoghi e i non-luoghi non sono uno l'opposto dell'altro, fra di essi infatti si creano numerose sfumature. Una caratteristica però che accomuna tutti i non-luoghi, è che al loro interno ogni cosa viene calcolata con precisione: il numero di decibel della musica, la lunghezza dei percorsi, la frequenza dei luoghi di sosta, il tipo e la quantità di informazioni che vi si possano trovare. Cito l’IKEA come esempio lampante di labirinto strategico, ma tutti applicano più o meno gli stessi trucchetti. Sono spazi molto efficienti, con un altissimo livello di comfort e tecnologica (porte automatiche, illuminazione, scale mobili) studiati cioè per non essere vissuti con noia, ma per trasmettere alla massa di consumatori un’esperienza positiva.

Negli ultimi anni si è quindi generato un paradosso che, in un certo senso, va contro i dettami di Augé : le nuove generazioni di adolescenti, nati e cresciuti nell'agio del consumismo, utilizzano i centri commerciali come veri e propri luoghi di ritrovo. Non di rado mi capita di sentire: "Andiamo al centro commerciale a passeggiare" oppure "Visto che piove, è meglio trovarci direttamente al centro commerciale" o, peggio ancora, "Vediamoci al centro commerciale che lì hanno l’aria condizionata".
L’esigenza di rendere questi luoghi il più attraenti possibile, spinge i dirigenti a prediligere l’apertura di negozi in franchising, notoriamente infatti il consumatore è confortato dal ritrovare, nei centri commerciali, sempre gli stessi esercizi, perché attratto dalla certezza delle marche a lui note o dei sapori che predilige. Inutile dire che questo sancisce inderogabilmente la morte dei piccoli esercizi privati, i cui proprietari si trovano costretti a sacrificar e la propria singolarità e professionalità, per piegarsi alle leggi del mercato e non restare disoccupati.

Considerando che attualmente in progetto ce ne sono almeno altri 164, si può solo concludere che la disoccupazione in Italia, almeno per quanto riguarda gli esercenti, andrà aumentando. Ecco in dettaglio come sono distribuiti.

Regionen° centri commerciali
Abruzzo57
Basilicata17
Calabria60
Campania122
Emilia-Romagna188
Friuli-Venezia Giulia55
Lazio172
Liguria58
Lombardia595
Marche66
Molise13
Piemonte253
Puglia100
Sardegna43
Sicilia116
Toscana174
Trentino-Alto Adige34
Umbria46
Valle d’Aosta7
Veneto293
fonte: Federcontribuenti

The Dubai Mall


Per la modica cifra di 20 miliardi di dollari, a Dubai stanno ultimando il più grande centro commerciale del mondo, che attualmente conta 1200 negozi, 16000 posti auto e si estende per quasi 400.000 metri quadrati, cioè l'equivalente di 50 campi di calcio. L’afflusso si aggira attorno alle 148.000 persone al giorno, tanto che nel 2011 è stato visitato da 54.000.000 di clienti.

Il The Dubai Mall è il classico prototipo di “parco divertimenti dello shopping” perché associa ai normali (si fa per dire) negozi, immense zone di svago, come uno zoo sottomarino che vanta più di 33.000 specie di pesci, una sala giochi di 7000 metri quadrati e ovviamente un cinema con 22 sale.

Perché parlare di questo centro commerciale? Beh semplicemente perché incarna alla perfezione il non senso dello stile di vita moderno. Dubai è stata costruita sul petrolio, quel liquame che ogni giorno iniettiamo nelle nostre automobili, allo scopo di recarci al lavoro a produrre. Lo paghiamo molto caro, ma la maggior parte di noi non ha grosse alternative. L’immenso flusso di denaro che ogni giorno il mondo versa ai ricchissimi sceicchi di Dubai (Italia più di tutti, visto il costo della benzina), viene utilizzato per costruire e mantenere giganteschi templi dello shopping, come il Dubai Mall, congegnati per attirare turisti da ogni parte del globo, in modo che spendano lì i loro risparmi.

In pratica, non solo per tutto l’arco dell’anno arricchiamo i magnati del petrolio, ma poi andiamo a spendere quello che ci resta nei loro mega centri commerciali, rendendoli ancora più ricchi.

disoccupazione italiana
Lo slogan che ci accoglie sul sito ufficiale

La bella scritta "Welcome to Everything" che riecheggia nell'hompage del sito sembra proprio parafrasare quanto detto finora, quasi a prendersi gioco di noi: "Benvenuti nel tutto" tutto quello che desideriamo…

Cosa possiamo fare?


totale disoccupati in italia fino al 2012
Andamento disoccupazione in Italia
I centri commerciali sono oggi il primo simbolo del consumismo estremo, strutture appositamente costruite per incentivare la vendita di inutili beni di consumo, dei quali potremmo fare tranquillamente a meno.

Come accade per ogni attività concepita solo per lucrare il più possibile, anche i centri commerciali non guardano in faccia nessuno, distruggendo la concorrenza e facendo aumentare la disoccupazione in Italia, proprio perché  causa del fallimento di migliaia di piccole attività imprenditoriali indipendenti.

Purtroppo gli studi dimostrano che questi non-luoghi stanno diventando centri di aggregazione delle nuove generazioni che, cresciute assimilando alla perfezione le leggi della società moderna, diventando incapaci di giudicare con occhio critico tali strutture.

Il primo passo che tutti dovremmo compiere è quello di evitare di recarci in questi luoghi e direzionare gli acquisti attraverso canali che permettano a chi gestisce un’attività, di realizzarsi nel proprio mestiere, con passione e serenità.
Dobbiamo smetterla di comportarci come se fossimo topi attirati dall'odore del formaggio, decerebrati che si fanno accalappiare da trucchetti più adatti alle scimmie che ad esseri senzienti quali siamo. Siamo davvero regrediti a tal punto che, per un po' d'aria condizionata o un ambiente esageratamente riscaldato in pieno inverno, accorriamo per spendere soldi e sprecare il nostro tempo?

Tra qualche giorno, quando impazziremo tra la folla che si riverserà nei centri commerciali, alla ricerca dei regali di Natale, per poi comperare esausti una schifezza qualsiasi, pur che sia, quanti si renderanno conto che questa insensata malattia dell'acquisto sta causando danni irrimediabili a se stessi e ai loro figli?

2 commenti:

  1. Spero davvero che tu ce la faccia a cambiare vita e, magari, a infondermi la forza di fare altrettanto.
    Non arrenderti mai.
    Un saluto

    RispondiElimina
  2. ciao Francesco,complimenti per il tuo blog...hai ragione sul fatto che non bisognerebbe recarsi nei centri commerciali (dove non si conoscono nemmeno i proprietari..o forse si...politici,multinazionali ecc) per andare controcorrente ma essendo loro a dettar legge sui mercati (attraverso il loro potere delle grosse quantità sulle ordinazioni dei prodotti e "accordi" fatti con chi produce/distribuisce) possono permettersi di fare anche bei sconti sul prezzo finale al cliente(che di certo non se la passa molto bene economicamente in questo periodo) e quindi a quest'ultimo risulta più conveniente rispetto a un negozio del centro paese che rischia magari la chiusura...
    In poche parole, più riescono a rendere la gente povera,più loro si arricchiscono...con conseguenze catastrofiche sulla piccola e media impresa...
    sembra che a questi poteri forti,alimentati da mercati aggressivi,noi siamo inermi ma mia auguro che un giorno tutto questo finisca con un trionfo della giustizia sociale...

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.