Come Ricevere la Pensione all'Estero, Senza Pagare le Tasse

ricevere la pensione senza pagare le tasse
cosa fare per riscuotere la pensione
all'estero
, senza pagare le tasse
Anche se molti non lo sanno, chi decide di cambiare vita e trasferirsi all'estero, può ricevere la pensione di anzianità, senza dover pagare le pesanti tasse che vengono applicate in Italia. 

Questo significa che, vivendo all'estero, si può percepire una pensione più alta che in Italia. 

Si tratta di un'operazione assolutamente legale, che permette (giustamente) di evitare di pagare le tasse, per quei servizi dei quali a tutti gli effetti non si usufruisce, in quanto residenti all'estero.  


Oggi andiamo a vedere come tutto questo è possibile e quali sono i passi che devono essere compiuti, per riuscire ad ottenere il denaro che ci spetta, qualora decidessimo di vivere felici la nostra pensione, in un paese estero.


Come Fare per Ricevere la Pensione all'Estero


La prima cosa da fare è scaricare, dal sito dell’Agenzia delle Entrate, i documenti che riguardano la Dichiarazione dei Redditi dei Residenti all'Estero, si tratta di alcuni documenti che devono essere letti con molta attenzione e che spiegano quali sono le caratteristiche che un “non residente” deve soddisfare, al fine di poter usufruire di queste agevolazioni.

Il documento più importante però, riguarda le Convenzioni di cui accennavamo prima, e l’elenco, Paese per Paese, degli stati che hanno stipulato un accordo Bilaterale con l’Italia, con specificato in quale dei due Paesi, il contraente debba pagare le tasse. E’ naturale immaginare che, per quei paesi esteri in cui non viene applicata la tassazione italiana, le imposte da pagare sulla nostra pensione siano molto meno pesanti.

A questo punto è necessario compilare Domanda di Esenzione dall'Imposizione Italiana sulle Pensioni, il modulo va presentato alla propria sede Inps (Gestione ex Inpdap) - provinciale o territoriale - che si occupa del pagamento della pensione: questa provvede a trasferire la nostra pensione all’Ufficio Pensioni Estero di competenza.

In Quali Stati Esteri Posso Percepire la Pensione


La prima informazione importante da conoscere è quali sono gli Stati esteri che permettono quest’operazione; fortunatamente il Governo italiano ha stretto numerose convenzioni in questo senso, per cui la lista delle Nazioni europee ed extraeuropee che permettono di espatriare e percepire la pensione a regime agevolato, è piuttosto consistente. Inoltre sono state stipulate apposite convenzioni bilaterali con alcune particolari Nazioni, verso le quali l'emigrazione italiana è più forte.

Nella seguente tabella riassumo tutti gli Stati, nei quali il Governo Italiano permette di percepire la pensione senza subire la doppia tassazione, cioè quei paesi dove, alla somma che ci spetta, viene applicata la tassazione dello stato estero, ovvero quella per noi più conveniente.

PAESE CONTRAENTE
FIRMA
RATIFICA
IN VIGORE DAL
Albania
Tirana 12.12.1994
L.21.05.1998, n.175
21.12.1999
Algeria
Algeri 3.02.1991
L.14.12.1994, n.711
30.06.1995
Argentina
Roma 15.11.1979
L.27.04.1982, n.282
15.12.1983
Australia
Canberra 14.12.1982
L.27.05.1985, n.292
5.11.1985
Austria
Vienna 29.06.1981
L.18.10.1984, n.762
6.04.1985
Bangladesh
Roma 20.03.1990
L.5.07.1995, n.301
7.07.1996
Belgio
Roma 29.04.1983
L.3.04.1989, n.148
29.07.1989
Brasile
Roma 3.10.1978
L.29.11.1980, n.844
24.04.1981
Bulgaria
Sofia 21.09.1988
L.29.11.1990, n.389
10.06.1991
Canada
Toronto 17.11.1977
L.21.12.1978, n.912
24.12.1980
Cina
Pechino 31.10.1986
L.31.10.1989, n.376
13.12.1990
Cipro
Nicosia 24.04.1974
L.10.07.1982, n.564
9.06.1983
Corea del Sud
Seul 10.01.1989
L.10.02.1992, n.199
14.07.1992
Costa d'Avo-rio
Abidjan 30.07.1982
L.27.05.1985, n.293
15.05.1987
Danimarca
Copenaghen 26.02.1980
L.7.08.1982, n.745
25.03.1983
Ecuador
Quito 23.05.1984
L.31.10.1989, n.377
01.02.1990
Egitto
Roma 07.05.1979
L.25.05.1981, n.387
28.04.1982
Emirati Arabi Uniti
Abu Dhabi 22.01.1995
L.28.08.1997, n.309
05.11.1997
Estonia
Tallinn 20.03.1997
L.19.10.1999, n.427
22.02.2000
Etiopia
Roma 8.04.1997
L.19.08.2003, n.242
9.08.2005
Filippine
Roma 05.12.1980
L.28.08.1989, n.312
15.06.1990
Finlandia
Helsinki 12.06.1981
L.25.01.1983, n.38
23.10.1983
Francia
Venezia 05.10.1989
L.07.01.1992, n.20
01.05.1992
Georgia
Roma 31.10.2000
L.11.07.2003, n.205
19.02.2004
Germania
Bonn 18.10.1989
L.24.11.1992, n.459
26.12.1992
Ghana
Accra 19.02.2004
L.06.02.2006, n.48
05.07.2006
Giappone
Tokyo 20.03.1969
Tokyo 20.03.1969 n.855
17.03.1973
Grecia
Atene 03.09.1987
L.30.12.1989, n.445
20.09.1991
India
New Delhi 19.02.1993
L.14.07.1995, n.319
23.11.1995
Indonesia
Giacarta 18.02.1990
L.14.12.1994, n.707
02.09.1995
Irlanda
Dublino 11.06.1971
L.09.10.1974, n.583
14.02.1975
Israele
Roma 08.09.1995
L.09.10.1997, n.371
06.08.1998
Jugoslavia (nota 1)
Belgrado 24.02.1982
L.18.12.1984, n.974
03.07.1985
Kazakhistan
Roma 22.09.1994
L.12.03.1996, n.174
26.02.1997
Kuwait
Roma 17.12.1987
L.07.01.1992, n.53
11.01.1993
Lituania
Vilnius 04.04.1996
L.09.02.1999, n.31
03.06.1999
Lussembur-go
Lussemburgo 03.06.1981
L.14.08.1982, n.747
04.02.1983
Macedonia
Roma 20.12.1996
L.19.10.1999, n.482
08.06.2000
Malaysia
Kuala Lumpur 28.01.1984
L.14.10.1985, n.607
18.04.1986
Malta
La Valletta 16.07.1981
L.02.05.1983, n.304
08.05.1985
Marocco
Rabat 07.06.1972
L.05.08.1981, n.504
10.03.1983
Mauritius
Port Louis 09.03.1990
L.14.12.1994, n.712
28.04.1995
Messico
Roma 08.07.1991
L.14.12.1994, n.710
12.03.1995
Mozambico
Maputo 14.12.1998
L.23.04.2003, n.110
06.08.2004
Norvegia
Roma 17.06.1985
L.02.03.1987, n.108
25.05.1987
Nuova Zelan-da
Roma 06.12.1979
L.10.07.1982, n.566
23.03.1983
Oman
Mascate 06.05.1998
L.11.03.2002, n.50
22.10.2002
Paesi Bassi
L'Aja 08.05.1990
L.26.07.1993, n.305
03.10.1993
Pakistan
Roma 22.06.1984
L.28.08.1989, n.313
27.02.1992
Polonia
Roma 21.06.1985
L.21.02.1989, n.97
26.09.1989
Portogallo
Roma 14.05.1980
L.10.07.1982, n.562
15.01.1983
Regno Unito
Pallanza 21.10.1988
L.05.11.1990, n.329
31.12.1990
Repubblica Ce-ca
Praga 05.05.1981
L.02.05.1983, n.303
26.06.1984
Repubblica Slovac-ca
Praga 05.05.1981
L.02.05.1983, n.303
26.06.1984
Romania
Bucarest 14.01.1977
L.18.10.1978, n.680
06.02.1979
Russia
Roma 09.04.1996
L.09.10.1997, n.370
30.11.1998
Senegal
Roma 20.07.1998
L.20.12.2000, n.417
24.10.2001
Singapore
Singapore 29.01.1977
L.26.07.1978, n.575
12.01.1979
Siria
Damasco 23.11.2000
L.28.04.2004, n.130
15.01.2007
Spagna
Roma 08.09.1977
L.29.09.1980, n.663
24.11.1980
Sri Lanka
Colombo 28.03.1984
L.28.08.1989, n.314
09.05.1991
Stati Uniti
Roma 17.04.1984
L.11.12.1985, n.763
30.12.1985
Sud Africa
Roma 16.11.1995
L.15.12.1998, n.473
02.03.1999
Svezia
Roma 06.03.1980
L.04.06.1982, n.439
05.07.1983
Svizzera
Roma 09.03.1976
L.23.12.1978, n.943
27.03.1979
Tanzania
Dar Es Salam 07.03.1973
L.07.10.1981, n.667
06.05.1983
Thailandia
Bangkok 22.12.1977
L.02.04.1980, n.202
31.05.1980
Trinidad e Toba-go
Port of Spain 26.03.1971
L.20.03.1973, n.167
19.04.1974
Tunisia
Tunisi 16.05.1979
L.25.05.1981, n.388
17.09.1981
Turchia
Ankara 27.07.1990
L.07.06.1993, n.195
01.12.1993
Ucraina
Kiev 26.02.1997
L.11.07.2002, n.169
25.02.2003
Uganda
Kampala 06.10.2000
L.10.02.2005, n.18
18.11.2005
Ungheria
Budapest 16.05.1977
L.23.07.1980, n.509
01.12.1980
Unione Sovietica (nota 2)
Roma 26.02.1985
L.19.07.1988, n.311
30.07.1989
Uzbekistan
Roma 21.11.2000
L.10.01.2004, n.22
25.05.2004
Venezuela
Roma 05.06.1990
L.10.02.1992, n.200
14.09.1993
Vietnam
Hanoi 26.11.1996
L.15.12.1998, n.474
22.02.1999
Zambia
Lusaka 27.10.1972
L.27.04.1982, n.286
30.03.1990

Nota 1: La convenzione con l'Unione Sovietica si applica ai seguenti paesi: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Moldavia, Kirghisistan, Tagikistan e Turkmenistan.
Nota 2: La convenzione con la Jugoslavia si applica ai seguenti paesi: Bosnia Herzegovina, Croazia, Slovenia, Serbia e Montenegro.

Va specificato che, una parte della tassazione italiana sulla pensione, persiste a prescindere dal Paese estero di destinazione, si tratta delle addizionali comunali e delle addizionali regionali, che si applicano anche a chi risiede all'estero e che sono soggette a piccole variazioni annuali.

Potrebbe interessarti: Dove Vere Felici con Pochi Soldi all'Estero


Addio Assegno Sociale


Ogni anno l’Inps determina le condizioni per le quali, le persone che hanno più di 65 anni, possono richiedere il versamento dell’assegno sociale, cioè una somma in denaro che serve ad aiutare chi percepisce un reddito troppo basso per poter condurre una vita quantomeno dignitosa. Per il 2012 l’assegno spetta a chi percepisce e dichiara un reddito inferiore ai 5.577 euro annui.

Purtroppo, chi decidere di trasferirsi all'estero e cambiare vita, anche se la sua pensione lavorativa gli garantisce un reddito inferiore a quello richiesto dall’Inps, non può più ricevere l’assegno sociale. 

Chi dunque ha intenzione di muoversi in questa direzione, deve fare i conti anche con la perdita di questa eventuale entrata.

Come Viene Versata la Pensione all'Estero


Chi ha intenzione di trasferirsi in uno dei paesi dell’Unione europea (Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna ecc...) può richiedere che gli venga versata la pensione in una delle seguenti modalità:
  1. Su un conto corrente bancario estero, indicando le coordinate bancarie
  2. Su un conto corrente postale estero, indicando le coordinate del conto corrente postale
  3. Tramite l’emissione di un assegno bancario in euro
Per chi invece decide di stabilire la propria residenza in uno stato al di fuori dell’Unione europea, le condizioni e le modalità di pagamento possono essere varie. La soluzione migliore (come specificato sul sito dell’INPS), consiste nello scrivere un email all’Ufficio Pensioni Estero (pensionatiestero@inpdap.gov.it) per richiedere tutte le informazioni necessarie.

La periodicità dei pagamenti rispetta le scadenze classiche delle pensioni pagate in Italia, cioè:
  • Mensile, se l'importo della pensione è maggiore di 65 euro.
  • Semestrale, se l’ammontare della pensione è maggiore di 5 e minore di 65 euro.
  • Annuale, se l’importo totale è minore di 5 euro


Quanti Sono i Pensionati che Scappano all'Estero


I numeri sono impressionanti e il fenomeno, probabilmente anche causa l’attuale crisi economica, è in continua espansione: Negli ultimi dieci anni sono quasi mezzo milione gli italiani che hanno deciso di lasciare l’Italia e trasferirsi all’estero, soprattutto in località esotiche. 

In generale le mete più ambite sono Brasile, Isole Canarie e Repubblica Dominicana, cioè quei luoghi dove la situazione politica, la sanità e più in generale la qualità della vita, permette di vivere felici, senza troppi rischi. Molti meno sono invece i pensionati che, armatisi di coraggio, hanno scelto di cambiare vita verso mete meno sicure, ma decisamente più economiche, come la Tailandia, le Filippine o il Marocco.  

Vivere all'estero e continuare a percepire la pensione italiana, senza l’esagerata e crescente pressione fiscale applicata nel nostro Paese, più essere un’ottima soluzione per cambiare vita e vivere i nostri utili anni, in modo sereno ed economicamente vantaggioso.

Videoarticolo su come ottenere la pensione esentasse all'estero

238 commenti:

  1. Gent.mo Francesco,

    Grazie per le interessanti informazioni, che hain illustrato in questo sito. Gentilmente avrei una domanda da farti per essere sicuro al 100%.
    Sono pensionato da tre anni, ed ho intenzione di trasferirmi in Indonesia. Vorrei sapere se la mia pensione sara' lorda oppure no. Dalla tabella ho visto che l'Indonesia rientra nei paesi con i quali lo Stato italiano ha stipulato accordi.

    Grazie in anticipo per le risposta.

    Sauro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sauro, probabilmente la tua pensione verrà tassata secondo le tasse dell'indonesia e nessuna tassazione italiana. Ti conviene chiedere informazioni direttamente INPS!

      Elimina
    2. Ciao, innanzitutto grazie per le informazioni fornite..
      sono marocchino, vivo in italia dal 1990, ho 70 anni. pensionato da 5 anni.
      visto che anche il Marocco è un paese che ha con l'Italia un accordo bilaterale, quindi, qualora decidessi di tornare a vivere definitivamente in tale paese.. vorrei chiederti gentilmente, se ho diritto al trasferimento della propria pensione, quella di tipo "sistema contributivo" categoria (VO) oppure no?
      grazie infinite..

      Elimina
    3. Assolutamente sì, puoi trasferire i tuoi diritti pensionistici in Marocco e trascorrere la tua vecchiaia nel tuo paese d'origine mantenendo i diritti acquisiti da lavoratore in Italia. Recati alla sede INPS più vicina o di un patronato; ti daranno informazioni specifiche e i moduli per la richiesta.

      Elimina
  2. Ciao, io vorrei trasferirmi in Spagna, vorrei conoscere l'entità della tassazione sulle pensioni in Spagna, dato che potrei chiedere all'INPS di inviarmi la pensione lorda in Spagna poichè non è una pensione da dipendente pubblico, grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Spagna ha sancito un accordo bilaterale con l'Italia, per cui subisci la tassazione spagnola e non quella italiana... il quanto però non so dirtelo, il modo migliore è contattare l'INPS.

      Elimina
    2. qui c'è il testo di legge completo

      http://www.fiscooggi.it/files/immagini_articoli/fnmold/spagna-it.pdf

      Elimina
    3. Ti consiglio di evitare la Spagna, in questi ultimi tempi si e' avvicinata molto all' Italia per tasse e prezzi al consumo. Io vivo in Spagna e ti posso dire che le cose sono cambiate moltissimo rispetto ai primi anni che mi sono trasferito in questo paese e quasi sto pensando di cambiare paese o tornare in Italia. La Spagna, per prima cosa ti fa pagare le tasse e non ti da i servizi, si deve fare molta attenzione perche' qualunque cosa compri e' sempre una fregatura, la Spagna con il governo Rajoy ha fatto mille passi indietro piu' dell' Italia, ha solo pensato di arricchire le banche per far vedere che ha una buona economia, ma la gente qui diventa sempre piu' povera e senza servizi. In poche parole ti consiglio di non venire in questo paese. Un saluto a tutti i partecipanti del sito.

      Elimina
    4. senti amico sulla spagna e' vero che in costa del sol a torremolinos o benalmadena o fuengirol se non marbellaa puoi trovere appartamenti ammobiliati alla grande di 50 metri quadri camera e saloncino piu balcone e cucina spesso parco e piscina a 350/550 euro al massimo pagando solo dico solo servizio elettrico e non sempre acqua!!! mai amministrazione o rifiuti... ma si in costa del sol !!!infatti ci vivono milioni di pensionati per lo piu inglesi Il clima e' mite in inverno ,Il supermercato mercatona e' economicissimo, piu degli italiani.. e poi paseo maritimo todo el dia, parchi, festival gratis e tanta vita all'aria aperta. Ragazzi pensionati dell'inps le banche vi aprono subito un conto e poi vi sistema tutto il padronato di madrid o barcelona.. ed il consolato invia il certificato di sopravvivenza.
      Ma in questa noia di italia che ce stamo a fa?????

      Elimina
  3. Ciao, sono un pensionato ex Inpdap e vorrei trasferirmi alle isole Canarie (Spagna). Essendo un ex dipendente pubblico, se cambio residenza, la mia pensione sarebbe versata al lordo o al netto presso la predetta nazione? Non ho capito se la tassazione della pensione cambia a secondo l'istituto che la eroga (Inps, Inpdap, etc.).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Enzo, per questi casi specifici è sempre meglio prendere appuntamento all'INPS e chiedere a loro,ti sapranno dare tutte le risposte che cerchi. Sul web trovi tutto e il contrario di tutto purtroppo.

      Elimina
    2. qui c'è il testo di legge completo

      http://www.fiscooggi.it/files/immagini_articoli/fnmold/spagna-it.pdf

      Elimina
    3. ciao a tutti, anche io sono un pensionato inpdap e vorrei trasferirmi alle canarie, brutte notizie come sempre i dipendenti pubblici sono cittadini di serie B, la tassazione avviene in Italia con l'aggiunte di tutte le addizionali che non si capisce perchè pagare visto che non ci siamo. fatemi sapere se qualche patronato ci può essere d'aiuto, sono convinto che un ricorso alla corte europea vedrebbe lo stato italiano soccombente. grazie a presto

      Elimina
    4. Gentile Roberto Ruina possiamo contattarci per scambio informazioni anche miomarito e' ex Inpdap e stiamo valutando il trasferimento all'estero ..

      Elimina
    5. inpdap è soggetto a tassazione in italia. nessuna scappatoia.

      Elimina
    6. Adesso però l'Inpdap non esiste più. Ora è tutto INPS, anche per gli ex dipendenti pubblici. Cambierà qualcosa?

      Elimina
    7. Ciao....si adesso che è tutto INPS la pensione ex INPDAP per residenti esteri non è piu assoggettata in ITALIA ...finalmente

      Elimina
    8. Ma davvero?La pensione ex inpdap non è più assoggettata in Italia??? se cosi fosse questa è una notizia grandiosa!!!!

      Elimina
    9. Anonimo del 19 dicembre 2013, ma dove hai trovato questa notizia???

      Elimina
    10. ciao anonimo la pensione la percepisci gia con tasse defalcate da inpadap internazionali e e dievntata inps ex inpadap ma chi gestiste e sempre inpadap , le tasse paghi sia addizioanli comunali ch eregionali e ierf netta quindi , non ce latar via sto vedendo io pe rle tasse comunali ma fino ad ora nessun esito adro alla fonte inpadap internazionali di roma

      Elimina
    11. Una scappatoia ci sarebbe per gli EX INPDAP come me ed è quella di prendere la cittadinanza del paese estero in cui si risiede e rinunciare a quella italiana, ma qui mi sorge un dubbio, se io prendo la cittadinanza , ipotesi Bulgara, rinuncio a quella italiana non è che poi si perdono tutti i diritti del pensionato italiano ex inpdap P.A.???? Se qualcuno ha una vaga idea può contattarmi via e-mail glan38@virgilio.it

      Elimina

    12. ciao Roberto sono un pensionato ex-INPDAP ci sono sviluppi per noi riguardo la tassazione delle pensioni p.es. Portogallo?
      Grazie

      Elimina
    13. Buongiorno, do due risposte. vivo in Spagna da circa 15 anni, anche se è vero che ci siamo avvicinati all'Italia per la pressione fiscale, rimaniamo sempre molto lontani. Esempio, non si paga il canone televisivo, le assicurazioni auto sono un quarto di quello che si paga in Italia io con un Mercedes nuovo pago 600 euro con la casco, tasse automobilistiche meno di un terzo che in Italia (dipende anche dalla residenza)vantaggi in banca incredibili e tante altre cose. Sono un pensionato ex INPDAP qui la pensione la puoi ricevere al lordo solo se acquisisce la nazionalità spagnola per colpa di una iniqua e discriminante norma INPS derivante da una legge italiana.

      Elimina
    14. Per chi è ex-Inpdap
      https://www.facebook.com/groups/1503046703323162/1520854468209052/?notif_t=group_activity

      Elimina
  4. Ciao Una pensione erogata in italia ad.un residente a Montecarlo verrebbe erogata al lordo o al netto presso il suddetto luogo ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Prnicipato di Montecarlo, in quanto paradiso fiscale, potrebbe avere delle regole speciali. Consiglio di consultare direttamente l'INPS, una telefonata o un appuntamento fugherà ogni dubbio.

      Elimina
  5. Salve. con una pensione di 50000 euro lordi percepita in italia quanto si risparmia con la residenza in Francia ?
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la Francia ha un fisco feroce, che non lascia scampo.Illivello e' analogo a quello italiano, i controlli sono asfissianti, e le tasse di successione (se compri un appartamento o se hai dei risparmi) sono da esproprio (intorno al 50% e con franchige irrisorie. Io vivo in Francia da tempo e sto pensando di andare via perche' sono esausto, e molto preoccupato per quello che dovranno subire i miei eredi il giorno che...

      Elimina
  6. ciao..vorrei sapere se esiste una tabella dove ci sono scritte le percentuali delle tasse che vengono detratte sulle pensioni imps percepite nei vari paesi all'estero, convenzionati con l'italia e non..

    grazie
    remo

    RispondiElimina
  7. Caro Francesco,
    mi congratulo per il buon lavoro.
    Voglio offrire un contributo.
    La maggior parte dei paesi ha con l'Italia un accordo bilaterale in base al quale la pensione viene tassata nel paese in cui la persona risiede.
    Però il controllo va fatto caso per caso. Leggendo con cura gli accordi, di solito articolo 18 o 19, si vedrà che per esempio, con Francia e Lussemburgo e pochi altri paesi la pensione viene comunque tassata alla fonte.
    Canada, Brasile e Thailandia fanno un misto abbastanza complesso.
    Ultima considerazione:siccome le tasse vanno pagate nel paese di residenza, è importante analizzare le aliquote fiscali di ogni paese.
    Alcuni paesi hanno un regime speciali per i pensionati. Tra questi Malta, Cipro, Malesia, Marocco ed alcuni altri.
    Buon lavoro,
    Lorenzo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lorenzo, ben venuto sul Blog e grazie per le info, molto utili ed apprezzate!

      Elimina
    2. Ciao Sono Gianni,
      Non mi sembra cosi, mi risulta che la pensione INPS viene versata al lordo in Francia ( meno le addizionali regionali ) pero ovviamente bisogna lasciare l'Italia e trasferirsi ed avere la residenza fiscale in Francia

      Elimina
    3. Ciao sono Elena,
      se ci trasferisce in Francia, essendo la pensione tassata alla fonte, significa che non si ha alcun beneficio?
      Grazie mille

      Elimina
  8. Ciao a tutti: Sono un pensionato di 60 anni, vorrei andare a vivere ad Abidjan ( Costa d'Avorio ).
    Chi mi può dare delle informazioni utili ?.
    Costo della vita, documenti, sanità, etc...
    Grazie: Davide

    RispondiElimina
  9. ciao..vorrei sapere se esiste una tabella dove ci sono scritte le percentuali delle tasse che vengono detratte sulle pensioni inps italiane percepite nei vari paesi all'estero, convenzionati con l'italia e non..

    grazie
    remo

    RispondiElimina
  10. Ciao sono un pensionato della cassa autonoma degli ingegneri e mi sono trasferito in Ungheria con la mia compagna ungherese, ormai da 2 mesi.
    Posso anch'io chiedere di pagare le tasse sulla pensione in Ungheria da subito o devo aspettare che siano passati i fatidici 182 giorni di residenza per poterlo chiedere ad Inarcassa?
    Grazie tante
    Arturo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao,
      secondo me devi aspettare di essere residente per la maggior parte del periodo d'imposta, cioò i "fatidici" 182 giorni come dici tu, ma il moderatore Francesco sarà di sicuro più competente e preciso di me.
      Buon divertimento in Ungheria....!!!!
      Carmelo

      Elimina
    2. ciao carmelo,dovrai attendere i 182 gg.

      Elimina
  11. A Cipro la tassazione della pensione dovrebbe essere del 5%, pochissimo anche in Tunisia , tailandia alcuni dicono che non pagano nulla,poi chissà se è vero o meno ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cipro non è raccomandabile in quanto, dopo aver avuto i problemi di erogazione di denaro a chi li voleva ritirare... Piuttosto c'è il Portogallo che offre l'opportunità di trasferirvisi come residente in pensione e che, a partire dall'inizio della sua iscrizione come residente, non dovrà pagare tasse sulla sua pensione. Condizione però: appunto non essere già stato residente in Portogallo durante i 5 anni precedenti a questo "trasloco".

      Elimina
    2. Mi chiedo proprio come funziona, questo 0 tasse in Portogallo...Quando si acquisisce la residenza, per avere l'esenzione dalle tasse italiane, non bisogna presentare all'INPS il riscontro del pagamento delle tasse nel nuovo paese di residenza??? Se paghi 0 tasse in Portogallo, la tassazione la farà l'INPS.... O NO???
      FEDE

      Elimina
    3. Nessun mi sa dire come funziona per il pensionato che prende la residenza in Portogallo e in Portogallo non paga nessuna tassa?
      Se è vero che, in questo caso, si ottiene lo stesso la pensione al lordo dall' Italia, non capisco perché non ci sono nessune testimonianze....di fronte a una meraviglia simile....ci sono troppo poche notizie...
      Qualcuno ha approfondito la questione?
      GRAZIE
      FEDE

      Elimina
  12. complimenti per l'informazione... una domanda: un disabile che volesse trasferirsi in un paese serio che gli dia i servizi essenziali conserverebbe anche anche l'indennità d'accompagnamento?

    stefano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L indennità di accompagnamento ha l obbligo della residenza in Italia. Se vai a vivere con residenza all estero devi comunicarlo all Inps che te la sospendono.
      Invece io vorrei sapere: al rientro in Italia e riprendendo la ride in Italia devo ripassare visita per riavere l assegno di accompagnamento e rifare di nuovo tutto l iter oviene ripristinato appena riprendo la residenza in Italia? Grazie a chi mi sa rispondere.

      Elimina
  13. SONO PENSIONATA INPS SONO RESIDENTE IN CANADA DAL 1 MAGGIO 2012 DEVO ESSERE TASSATA IN CANADA? LA PENSIONE LA LASCIO IN ITALIA MA VOGLIO FARE TUTTE LE COSE REGOLARI

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao volevo sapere come hai fatto a trasferiti in Canada da pensionata mio marito vuole fare la stessa cosa appena va in pensione.
      Qual'è la procedura da seguire grazie mille

      Elimina
  14. sono pensionata e vivo alle canarie quasi tutto l'anno,volevo sapere se si puo ricevere la pensione senza cambiare di residenza.grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara anonima, certo che puoi ricevere la pensione senza cambiare residenza, devi aprire un conto corrente bancario e comunicarlo al tuo ente pensionistico; naturalmente la tassazione, sara quella italiana; auguri

      Elimina
    2. Dimenticavo che dal 7 al 15 agosto saro anche io alle canarie ( tenerife zona sud )per capire dove poi trasferirmi almeno nel periodo invernale; mi potresti dare qualche indicazione visto che sei gia li. Grazie Piero toscana

      Elimina
    3. mi rivolgo all'anonima che vive tutto l'anno alle canarie.....se può darmi anche a me qualche consiglio.......walter trinsero su facebook grazie anticipatamente

      Elimina
    4. sono un prossimo pensionato ex inpdap e vorrei trasferirmi alle canarie ........... vorrei sapere se prendendo la residenza li pagherò meno tasse alla fonte.
      grazie

      Elimina
    5. le pensioni ex-inpdap (pubbliche) continueranno ad essere tassate in Italia.
      solo le pensioni inps (private) saranno erogate al lordo e, quindi, tassate nel paese di residenza (Canarie nel tuo caso)

      Elimina
    6. strano che ancora pochi giorni fa facendo questa domanda all'inps-inpdap non mi hanno saputo dare alcunarisposta

      Elimina
  15. Vivo in repubblica domenicana sono pensionato non CE nessuno accordo bilaterale con italia per essensione dell irpef Sulla mia pensione.lo stato Italiano fa Schiffo .e qui VENGONO tutti per portare I loro beni essenti da tasse UNO di quelli Delutri ecc ecc sono individual che evadono i

    RispondiElimina
  16. Salve,
    dal 1 gennaio '13 sono pensionato in Italia (per anzianità). Ho notizia - febbraio 2013- che la mia pensione al lordo ammonta (per.es.: a 2000 Euri). Preciso che sono residente in Svizzera e pago tutte le imposte alla Svizzera. Al momento della domanda di pensione ho consegnato al Patronato (Italiano) lettera di Attestazione dell'ufficio Imposte Svizzere dove si attesta che pago tutte le imposte in Svizzera.
    Ora ho appena ricevuto l'accredito della pensione in banca Svizzera (in valuta €uri e tramutati in franchi al cambio del giorno) con "decurtazioni" di balzelli e imposte, quasi la metà !! che fare ?

    RispondiElimina
  17. Qualcuno ha notizie sui pensionati che vogliono trasferirsi sulle isole canarie? Pensione (In caso di cambio residenza, la pensione sarebbe versata a lordo)? Accreditamento? Tempi?

    Saluti
    Raffaele

    RispondiElimina
  18. io e mia moglie vorremmo andare in australia, però c'è un dilemma,io sono dipendente pubblico e quindi ho capito che facendo la giusta richiesta percepirei la pensione al lordo, poi ci pagherei le tasse in australia,ma mia moglie non lavora e dovrebbe percepire la sociale, gli verrebbe elargita lo stesso oppure non percepirebbe niente?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pensione degli ex dipendenti pubblici è quasi sempre tassata in Italia, a meno di requisiti particolari (residenza e CITTADINANZA estera). Il diritto all'assegno sociale si perde se si è residenti all'estero.

      Elimina
    2. Per ricevere sempre accompagnamento e pensione sociale basta non dire all'inps che si va all'estero

      Elimina
  19. Ciao, vivo in Mexico Playa del Carmen e li' trovo difficolta' ad avere il certificato fiscale dall'ente Mexicano SAT qualcuno mi puo' dire come posso ottenere questo modulo bilingüe dell'Inps firmato e timbrato dall'Ente Mexicano. Vivo da cinque anni...grazie

    RispondiElimina
  20. Salve e complimenti per il sito, chiedo scusa se chiedo qualcosa a cui avete già risposto, sono pensionato ex inpdap ed ho 48 anni, non ho una gran pensione ma l'età secondo me compensa, credo di aver capito che la pensione percepita all'estero continua ad avere la trattenuta irpef (assurdo) ancor più che in caso di trasferimento all'estero si perde l'assistenza sanitaria (restano tot giorni per pronto soccorso mi pare 90 ma contradditemi se sbaglio) eh si si pagano le tasse ma si perde qualcosa a dir poco essenziale, vi domando ma su che cosa viene applicata l'eventuale tassazione prevista e spesso vantaggiosa di altri paesi rispetto all'Italia, scusate me non capisco?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Posso chiedeti quanti anni di anzianità contributiva hai? Io sono disoccupata e dopo 32 anni di lavoro non posso percepire la pensione. Trovo immorale che ci siano tali disparità di trattamento e che io sia costretta ad arrivare a 40 anni di anzianità contributiva per riuscire a percepire una misera pensione, tra l'altro non riesco a trovare un lavoro (impegata amministrativa) data la mia "veneranda" età. Ho 54 anni

      Elimina
    2. Cara Anonimo, purtroppo ti devo informare che neppure con 40 anni di anzianità contributiva potrai ricevere la pensione italiana. Attualmente per le donne ce ne vogliono 41 e sei mesi e dal 1° gennaio 2016 scatterà un nuovo aumento di tempo sovuto al "presunto" incremento della speranza di vita.

      Elimina
  21. Buon giorno,
    sono un pensionato con pensione sociale di 450,00 euro mensili ,mi e' stato detto dll'imps che non posso ritirare dall'estero la mia pensione sociale, per cui devo rimanere in italia obligatoriamente a morire di fame.
    Potrei invece andarmene in Africa che con 450,00 euro al mesi riuscirei a campare ,ma non e' assurdo ? tra l'altro essendo italiano ,non usufruisco di tutte quelle facilitazioni di emigranti clandestini. come campo adesso? suono per le strade dormo da chi mi ospita ,ma premetto .. tutto a causa di datori di lavoro che mi davano la busta paga ma non versavano i contributi. Ma non si potrebbe creare una emigrazione per tutte queste persone? come me? o meglio. c'e' qualche paese dove chiedere ASILO POLITICO? PERCHE' ALLA FINI ,DI MALA POLITICA SI TRATTA .
    grazie .
    Gian franco Mauceri

    RispondiElimina
    Risposte
    1. forse puoi trovare qualche amico che ti offra la residenza in italia e prelevi e ti mandi la pensione regolarmente in marocco o altro posto
      auguri sinceri

      Elimina
  22. Ciao,
    e complimenti per il fantastico sito!
    Una piccola domanda però (che si riaggancia anche all'argomento "Vivere di rendita"magari..).
    Sembrerà un assurdità, ma credo sarebbe interessante se tu trattassi come argomento i Contributi VOLONTARI Inps-inpdap (come e a chi richiederli etc, l'eventuale convenienza etc...).
    Credo che di questi tempi sempre più persone vogliano scappare da questo paese,avendone la possibilità economica(chiaramente) ma senza rinunciare ad un'orizzonte di futura pensione ......soprattutto per chi intenda finalmente licenziarsi (e letteralmente ...scappare!) da un lavoro, anche Statale, senza però perdere quei contributi faticosamente versati fino a quel momento.
    Ed potendo proseguirli in previsione futura.
    Che ne dici?
    E' burocratichese certo , ma sarebbe interesssantissimo....anche perchè in rete si trova molto poco a riguardo.
    Chissà perchè, forse pochi qui pensano ad andare controcorrente ed alle dimissioni di questi tempi ;-) ?

    Ciao
    e grazie
    Alessandro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessadro, ho parlato qui dei fondi pensione integrativi, è questo che intendi?

      http://www.smetteredilavorare.it/2013/05/fondo-pensione-costruirsi-futuro.html

      Elimina
  23. Ciao a tutti, ma chi si trasferisce all'estero con la pensione deve farlo tramite l'AIRE (associazione italiana residenti estero) solo tramite loro funzione. Oppure no? ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'Iscrizione all'AIRE è obbligatoria ma, tralasciando che non tutti adempiono a questo dovere, non mi risulta sia un mezzo "attraverso" il quale ottenere la pensione, ma solo una pratica da sbrigare, e non so nemmeno se vincolante!

      Elimina
  24. Sono un pensionato e vorrei trasferirmi nelle Canarie, per quanto riguarda la pensione oltre al c/c spagnolo quale sono i tempi per ottenerla?, per le proprietà intestate in Italia, cosa si deve fare? si devono vendere o no? ciao ti ringrazio.

    RispondiElimina
  25. sono un cittadino Italiano pensionato Inps residente in Brasile. desidero informare tutti i pensionandi o pensionati che desiderano trasferirsi in questo Paese che la loro pensione sarà tassata Irpef + Addizionali regionali e comunali in Italia e sarà tassata anche in Brasile al di fuori di circa 1200,00 Euro che vengono accreditati dall'Inps se viene spedita la domanda EPI firmata e timbrata dalla Receita Federal (Agenzia delle Entrate di qui) quale soggetto residente fiscalmente in Brasile. In sintesi si pagano le imposizioni 2 volte, 1 per ogni Paese, sullo stesso cespite da pensione. E' un problema per tutti gli 11.000 pensionati Italiani residenti in questo Paese. Uomo avvisato......mezzo salvato!

    RispondiElimina
  26. salve sono un cittadino italomarocchino residente in italia con piu di 24 anni di lavoro in italia ,oltre ai 17 in marocco volevo chiederle ad oggi esiste una convenzione per quanto riguarda i contributi tra italia e marocco.?
    grazie mille in anticipo

    RispondiElimina
  27. Ciao, il mio caso è un po particolare, e cioè: Lavoro in Italia ma sono residente in Austria, iscritto all'AIRE. Come faccio a farmi tassare il mio stipendio in Austria ? a chi devo rivogermi per promo? Grazie

    RispondiElimina
  28. mia moglie e' rumena io pensionato ho' gia la residenza romena il conto presso una banca romena trammite il patronato ho fatto pervenire come mi hanno richiesto la cartad'identita' e la nuova residenza ci sono problemi??????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caro cesare ti danno residenza ma non carta identita devono passare molti anni , ai carta identiat italaina te , no quella rumena . io vivo qui e a me anno aftto cosi e sono sposato qui in romania poi altre cose da affrontare se devi stare qui regolare non e tutto oro ci vuole tutto tardotto e legalizzato che pensi . anche per pensione su conto estero servbe tutto . buona giornata , e non te fa di bugie io sto regolare e fatto tutti i docuemnti necessari anche pe rsanita

      Elimina
  29. La Cambogia non ha nessuna convenzione con l' Italia, in questo caso cosa succede? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ERO ANCHE IO INTERESSATO A SAPERE COME FARE

      Elimina
  30. Mi sono trasferito in italia che fine fanno i contributi che ho versato in turchia? Ho lavorato quasi 10 anni.

    Ebda Muti

    RispondiElimina
  31. salve mi chiamo Dino intanto faccio i miei complimenti per come il sito e per tutto l'aiuto che ci date,vorrei chiedervi una cosa che se è vera e una grande porcata all'italiana,mi spiego sono un pensionato inpdap (ESERCITO)e vorrei trasferirmi o in Tunisia oppure alla Canarie da quello o sentito per noi pensionati dell'inpdap le tasse le paghiamo sia in Italia che nel paese dove prendiamo la residenza è vero?

    RispondiElimina
  32. Salve mi chiamo Eugenio, sono un ex dipendente INPS ora in pensione naturalmente con pensione INPS, voglio trasferirmi prendendo la residenza in Romania, la mia domanda:
    1- dopo aver aperto un C/C in Romania posso richiedere il trasferimento della pensione lorda e pagare le tasse in Romania? grazie Eugenio

    RispondiElimina
  33. Salve, mia suocera è pensionata da 1 anno, è residente in Italia ma la pensione la prende in spagna (dove abita la più di 6 anni con mio suocero), ha una pensione erogata dall'argentina (lei è argentina con cittadinanza italiana). La pensione viene pagata tramite un conto corrente bancario spagnolo. In Italia deve dichiarare il reddito percepito? E possibile che lo stato italiano venga a sapere della sua pensione? Grazie.Romina

    RispondiElimina
  34. Caro Francesco NON sono d'accordo per quello che hai scritto riguardante il Brasile, a situazione Politica Sanitá e Qualitá di vita inquanto a :
    Situazione Politica cé stato il " Mensalão che si é risaputo in tutto il mondo riguardo allo schema di ruberie dentro il governo per cui sono stati condannati molti ministri ma questo succede in tutto il mondo.
    Sanitá : sono arrivati Medici da ogni parte del mondo per cercare di sopperire la deficenza sanitaria quando quello che manca prima di tutto sono le strutture sanitarie
    Qualitá di vita: Il Brasile sta emulando il Far West, quí ogni giorno in qualsiasi regione senti che rapinano, ammazzano, stuprano, incendiano autobus,gira moltissima droga, senza che il governo applichi una legge "tolleranza zero" che semplifichi queste barbaritá che succedono tutti i giorni in qualsiasi parte del paese, e questo é un punto.
    Altra cosa, si sta lottando da piú di 10 anni per evitare la Doppia Imposizione Fiscale che tuttora non é ancora risolta per cui Vi trattengono (INPS) le imposte lì alla Fonte, per cui lascio un avviso ai naviganti che vogliono intraprendere l'avventura:
    Quando sarete residenti quì in Brasile,dovrete farvi una polizza sanitária, se avete meno di 67 anni dovrete pagare le imposte anche quì,dovrete iscrivervi all'AIRE, che che vi cancella come residenti in Itália ma.... dovrete pagare sempre le imposte Italiane anche se non siete piú residenti e NON usufruite piú dei servizi .... insomma questo é il quadro per vivere in Brasile.
    Aldo un Pavese residente quí da piú di 6 anni ciao

    RispondiElimina
  35. Buongiorno,
    Sono francese residente in Italia e vorrei tronare in Francia definitivamente per la pensione.
    Come riceverò la pensione in Francia, al lordo o già tassata?
    E come posso evitare la doppia tassazione ? E come funziona il ricupero del credito d'imposta tra le tasse italiane e francesi
    grazie


    RispondiElimina
  36. ciao Francesco cosa mi dici del Portogallo perchè vorrei andare a vivere,io e mio marito siamo

    RispondiElimina
  37. Buongiorno,
    Sono Roberto e sono un giovanne pensionato ( due mesi) . Vorrei sapere se essendo sposato con una cittadina romena e avendo una casa li potrei usufruire di qualche diminuzione delle tasse che pago in Italia. Grazie.

    RispondiElimina
  38. buongiorno, sono cittadino francese ma percepisco la pensione inps per aver lavorato 35 anni in Italia.Sono ritornato in Francia e in più delle ritenute italiane la Francia mi fà pagare l'imposta sul reddito (ma in Francia non percepisco niente)cosa devo fare per non pagare più in Italia? grazie della cortesia.

    RispondiElimina
  39. Sono francese pensionato dall'inps italiano, pago le tasse in Italia (ritenute alla fonte) ma adesso che sono ritornato in Francia anche lei mi fà pagare l'imposta sul reddito che non percepisco in Francia, come posso fare per non pagare nei due paesi?grazie della cortesia.

    RispondiElimina
  40. sono residente in Germania e ricevo la pensione minima in Italia, se la faccio trasferire in banca qui, non tratterranno niente spero visto che ho la minima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mah!! anch io vivo in germania ma fai attenzione , se sei o vuoi essere pagato in germania , inanzitutto paghi oltre il 42% di trattentute dal lordo sulla pensione , qualsiasi paese tu abbia lavorato .poi il popolo tedesco è 100% completamente pazzo! ti fanno una miriade di domande per le passate dichiarazioni dei redditi se no non ti emanano nessuna pensione , tanto vale percepirla in italia che le trattenute sono del 38 % ! ma ti conviene con la pensione minima , di andare in un paese o asiatico o sudamericano la quale o ci sono pochissime trattenute o in alcuni casi addirittura a zero.

      Elimina
  41. SCUSA SE MI INTROMETTO.......pensavo a fuerteventura con pensioncina e alloggio in affitto tutto l'anno a 250 euro al mese....solo........non andrebbe bene???

    RispondiElimina
  42. santo domingo e dove vorrei trasferirmi a passare la mia vecchiaia,cosa devo fare per ricevere la mia pensione risparmiando qualcosa.?

    RispondiElimina
  43. Qualche pensionato che vive in thailandia sa dirmi per ricevere la pensione come sono i movimenti da fare
    e che tasse si pagano sulla pensione in thailandia grazie
    ANGELO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. posso aiutarti Angelo, mio fratello vive li e posso farti anche sottoporre degli immobili in acquisto/affitto se vuoi. contattami luca.dolcemascolo@gmail.com

      Elimina
  44. sono pensionato residente in Romania,ho richiesto che mi venga versata la pensione lorda ma nessuno mi da una risposta esauriente.ho chiesto al'INPS e al patronato qui in Romania.cosa posso fare?grazie per una risposta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ascolta bene devi andare sul sito inps ce un modulo da riempiere devi allegare residenza della romania che te rilascia polizia , devi trdurre tutti i documenti con apostilla poi li invia tutti econto estero tradotto anche e vedi che risolvi io ho aftto da solo ma ci vuole tempo molto circa 3 mesi e tutto tradotto e legalizzato ok buona fortuna io ho terminato tutto dopo 8 mesi

      Elimina
  45. credo che la lista vada aggiornata,xche`paesi tipo Brasile e Spagna sicuramente hanno cambiato le regole,cioe' esiste la doppia tassazione,vale a dire che si paga in Italia e si paga nello stato di residenza,di questo sono sicuro,per altre nazioni bisognerebbe verificare caso x caso

    RispondiElimina
  46. la lista va aggiornata,sono sicuro che in Brasile e Spagna sono cambiate le regole,cioe' esiste la doppia tassazione,quindi non conviene piu'

    RispondiElimina
  47. se la pensione italiana dovesse essere dimezzata (x default dello stato it.),che garanzia ha il pensionato che vive all'estero? continuerà a percepire la pensione interamente in base agli accordi tra stati?

    RispondiElimina
  48. ciao Francesco! vorrei chiedere una cosa. Ho appena 27 anni, ho già lavorato in italia per 5 anni e 8 mesi non consecutivi versando contributi all'inps. Ora vivo e lavoro all'estero, e ci vorrei restare per tutta la vita, ma che fine faranno i miei contributi? Leggevo un sito che parlava dei contributi silenti dell'inps, che non verranno ridati al momento di percepire la pensione, a menoché non continuo a versare di tasca mia per raggiungere i 20 anni di contributi. Mi puoi dare delle informazioni e dei consigli, please!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sono un pensionato che vive in Italia e vorrei trasferirmi in Grecia. Credo che in questo caso la mia pensione sarebbe tassata solo in Grecia a monte degli accordi contro la doppia imposizione vigente tra i due Paesi. Ma la pensione dovrei farmela inviare in Grecia oppure posso lasciarla in Italia e prelevare quando mi occorre. Grazie

      Elimina
    2. mi chiamo felice ti chiedo cortesemente siccome vorrei trasferirmi in grecia e sono un pensionato se conosci le aliquote irpef di tassazione sulla pensione in grecia.grazie .questa la mia e-mail
      felice.palattella@gmail.com

      Elimina
    3. ti chiedo se conosci le aliquote irpef che applica la grecia sulla pensione .ciao grazie

      Elimina
  49. MI CHIAMO CLAUDIO VIVO E RISIEDO IN SCOZIA U.K. MIA FIGLIA HA UN CONTENZIOSO CON EQUITALIA HA FATTO UN ACCORDO PER PAGAMENTO CON 100 RATE. MA COME DEVE FARE PER PER FARSI SPEDIRE I BOLLETTINI DI PAGAMENTO NEL REGNO UNITO? E POI COME SI PAGANO? SIAMO TUTTI RESIDENTI IN U.K E ABBIAMO ESPLETATO L.A.I.R.E.GRAZIE

    RispondiElimina
  50. Ciao, sono Gabriele, mi piacerebbe trasferirmi all'estero da pensionato, qual'è la citta più vivibile tra le isole delle Canarie ?

    RispondiElimina
  51. Ciao, sono Pasquale. Vorrei trasferirmi in Bulgaria. Quali vantaggi otterrei. Ringrazio e saluto.

    RispondiElimina
  52. Sono un pensionato che percepisce 2800 euro netti al mese. Vorrei trasferirmi e prendere la residenza a Londra. Quali vantaggi avrei trasferendo lì anche la pensione? Potrei avere una cifra stimata di quanto potrei andare a percepire?

    RispondiElimina
  53. Anche se le cifre che ti servono purtroppo non le conosco, posso dire (avendo lavorato a Londra per 5+2 anni) che con quell'income mensile non andresti certo a fare la bella vita. I costi dei servizi sono saliti a dismisura e quanto agli alloggi la musica è la stessa. Consiglierei di consultare i numerosi siti di società immobiliari per constatare che l'unica via per contenere almeno un po' i costi è uscire dalla cerchia della Great London. A condizione di non scegliere una zona sulla quale hanno già messo gli occhi quelli che, lavorando nella City, decidono di vivere in campagna e di andare avanti e indietro col treno.

    RispondiElimina
  54. Sto seguendo il tuo sito, molto interessante, vorrei però sapere come posso esporre la mia domanda in modo da ottenere ulteriori chiarimenti al mio quesito:
    Siamo pensionati INPS e entro 1-2 anni vorremmo trasferirci e raggiungere nostra figlia che vive in U.K, e acquistare poi una casa. Ho letto che esistono accordi bilaterali tra Italia e Regno Unito per percepire la pensione, senza subire la doppia tassazione. Esiste un sito dove posso verificare la pressione fiscale sulle pensioni erogate da INPS ma percepite in U.K?
    Dove è più conveniente?
    Grazie per la cortese risposta
    Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. scivi ho telefona a inps e meglio trovi inps su internet sia per telefono ch eper email ora etutto telematico

      Elimina
  55. SONO UN PROSSIMO PENSIONATO. HO QUASI DECISO DI TRASFERIRMI IN SVIZZERA PER LAVORO, LA MIA DOMANDA E' LA SEGUENTE: SE LASCIO LA PENSIONE IN ITALIA E LAVORANDO IN SVIZZERA, LA STESSA VERRA' ULTERIORMENTE TASSATA PER COMULO DI REDDITO?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao hai saputo informazioni a tal proposito ?

      Elimina
  56. ciao , Antonio scusa .. una domanda se voglio transferirmi in Peru dopo 25 anni di contributi, come si fa , se ho visto che con il Peru non ce questo Accordo bilaterale.. come si fa scusa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche io sto cercando un paese sudamericano tipo equador , peru o cile e ho anche sui 22 anni di contributo ma ho pure saputo che in qualche luogo anche asiatico ci si puo andare in pensione anche a 55 anni ma spero sia tutto vero , comunque chi ha anche una minima in quei paraggi ce pochissima tassazione sul lordo oppure non ce proprio , ragione del quale la minima puo essere piu alta.

      Elimina
  57. salve,una mia cugina e' residente in italia e percpisce una pensione tedesca,ha le trattenute per l assicurazione sanitaria,li deve pagare o puo' fare richiesta per non avere piu' queste trattenute dato che risiede in italia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. NON SI PUO' CHIEDERE L'ESENZIONE DI TALE TRATTENUTA SANITARIA

      Elimina
    2. LE TRATTENUTE SANITARIE IN GERMANIA SULLA PENSIONE SONO OBBLIGATORIE

      Elimina
  58. per favore è possibile sapere se c'è la convenzione tra -italia e moldavia ????

    RispondiElimina
  59. salve a tutti, qualcuno sa dirmi qualcosa del canada?

    RispondiElimina
  60. SONO CLAUDIO SONO RESIDENTE IN SCOZIA REGNO UNITO PERCEPISCO LA PENSIONE EX ENPALS DA TRE ANNI VORREI SAPERE COSA DEBBO FARE PER NON ESSERE TASSATO IN ITALIA. EIRE ESPLETATA. GRAZIE P.S HO 78 ANNI.

    RispondiElimina
  61. una tabella che chiarisce le tassazioni vigenti in ogni nazione su questo sito non cè o sapete dovè possibile reperirla o devo chedere all inps stato per stato..?

    RispondiElimina
  62. Vivo e ho lavorato in Francia per 12 anni e la mia pensione italiana mi viene tassata in Italia La tassa italiana é di 7850 euro all'anno.
    Avendo fatto una simulazione con la tassa imponibile in Francia ,per lo stesso ammontare della mia pensione italiana, il risultato e' che qui' in Francia pagherei 1320 euro all'anno. ENORME! Non sono balle fate anche voi la stessa simulazione che e' anonima basta che andiatiate su http://www.impots.gouv.fr poi alla voce "simulation" indicate sul formulario il vs stato civile , anno di nascita, e poi al paragrafo retraités , l'ammontare annuale della vs pensione ed e' fatta La Francia il paese con il quale l'Italia ha firmato una convenzione per la doppia tassazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' VERO!!!!!
      incredibile ma vero
      tutti in franciaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

      Elimina
    2. Scusate, amici, frenate l'entusiasmo. 1) l'importo che viene fuori è parziale perché poi ad esso si deve aggiungere la Contribuzione sociale e quella di solidarietà che ad occhio incidono per un ulteriore 6/6,5 % senza alcuna franchigia che la Fr vuole in tutti casi perché non la considera un'imposta; 2) per noi Italiani quell'importo rappresenta solo la detrazione d'imposta che possiamo avere, quindi più basso è peggio è. Mi spiego: Poniamo che in Italia la pensione viene tassata alla fonte di 5000 € mentre in Fr la stessa sarebbe tassata di 2500€, quando vai a fare la denuncia dei redditi in Fr. (se hai anche altri redditi prodotti in Fr) dall'imposta totale che dovresti pagare, per esempio 5500€ ti scalano le 2500€ del credito d'imposta per cui paghi in Fr 3000€. Ma nessuno ti ridà i 5000 pagati già in Italia. Diverso sarebbe il risparmio se l'Inps/Inpdap ti versassero la pensione lorda e tu potessi pagare le imposte solo in Francia.
      Questo deriva dalla Convenzione Italia Francia, firmata a suo tempo dal Ministro craxiano Formica.
      Convenzioni con altri paesi possono essere differenti e prevedere altri sistemi più equi (ad es. col Portogallo).
      Gianni

      Elimina
    3. Salve,
      La mia pensione Inps è tassata alla fonte per 4000€. La Francia mi chiede sulla stessa pensione altri 1500€,dicendomi di rivalersi sull'Inps ,che naturalmente imputa alla Francia ogni addebito.
      Come fare per ottenere almeno il credito di imposta ,visto che faccio la dichiarazionedei redditi in Francia?
      Purtroppo il Servizio francese non mi indica questa possibilità,anche se io la leggo nell'articolo
      24 comma 2 lettera a della vergognosa convenzione Italia Francia per evitare la doppia imposizione !?!?

      Grazie. Aureliano

      Elimina
  63. salve vorrei trasferirmi a malta ho una pensione di 3000 euro netti in italia che convenzone esiste con Malta?? qualcuno mi puo aiutare??

    RispondiElimina
  64. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  65. Salve,
    dovrei lavorare in Austria per due anni. Come funzionerà per la pensione?
    Pagherò i contributi lì e poi riceverò per questi due anni la pensione dall'Italia o dall'Austria?
    Come funziona il tutto?
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  66. Kefos93
    Un saluto a tutti e grazie peril Sito.
    Risiedo in Ungheria da circa 5 anni, ma residente stabilmente da 2 anni.
    Sono pensionato INPS ex INPDAP ( anche se gestisce ancora INPDAP ;-) ).
    Ho aperto un Conto in Ungheria per ricevere la pensione: la riceverò all'ordo ?
    Aggiungo che un Parlamentare è convinto che non pagherò le tasse e men che meno le aliquote, anche se non ci credo( cf INNPDAP ).

    Avete notizie ?
    Attendo e grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sono Gianni, non riceverai nulla al lordo, essendo la pensione di matrice P.A., anche io sono nel tuo stesso stato.....

      Elimina
  67. Salve,vorrei se e possibile, una informazione : ho lavorato in italia , ho 61 anni e ho citadinanza italiana,contributi in italia,meno de 20 anni, ma piu de 4, che devo fare per ottenere la pensione italiana.
    Ringrazio quello che possano informarmi

    RispondiElimina
  68. mi farebbe comodo sapere l'iter per potermi trasferire in bulgaria e se è possibile avere qualche informazione in più.Esempio se ho una trattenuta di equitalia devo continuare a pagarla?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sono Gianni.....Sei un Pensionato??? se si Equitalia te la trattiene dalla pensione al 1000%, di positivo c'è che se sei INPS (pensione proveniente dal settore privato) in Bulgaria l'INPS te la deve erogare al lordo previa tua richiesta e in Bulgaria il pensionato di qualsiasi nazionalità paga 0 (dicasi zero) tasse....
      Spero di esserti stato di aiuto

      Elimina
    2. Siamo sicuri che a fronte di 0 tasse pagate in Bulgaria, si possa ricevere una pensione al lordo dall'Italia?
      L'Inps non vuole, dopo l'AIRE, dopo la residenza, anche il riscontro del pagamento delle tasse nel paese di nuova residenza?
      In Portogallo, per es. dove le tasse = 0, il pensionato riceve dall'INPS la pensione tassata alla fonte!!!!
      In Bulgaria pensione al lordo e tasse = 0 ????

      Elimina
  69. Salve, anch'io sono pensionata e mi rivolgo alla signora che vive tutto l'anno alle Canarie.Ho intenzione di trasferirmi e magari anche di lavorare. Mi puo' dare qualche dritta? Lascio qui la mia mail ...tillefrancesca@mail.com. Graziee

    RispondiElimina
  70. La Cambogia non ha nessuna convenzione con l' Italia, in questo caso cosa succede? grazie -

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa ma che dovrebbe succedere ? se non c'è nessuna convenzione te la tasseranno sempre in Italia

      Elimina
  71. Ciao,
    vorrei ricevere la mia pensione in una banca di Bali (indonesia)
    Attualmente la ricevo in una banca italiana
    potrei fare un "giroconto"mi conviene?

    RispondiElimina
  72. Ciao Francesco ,mi chiamo Giuseppe e vivo da da quasi 4 anni in rep dominicana,
    percepisco la pensione dall italia,sai mica se si puo pagare le tasse direttamente sul paese di residenza, visto che in Italia sono molto alte
    ciao grazie

    RispondiElimina
  73. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  74. CIAO FRANCESCO. SONO UN PENSIONATO EX INPDAP. MI PIACE VIVERE IN TAILANDIA A PHUKET,DOVE MI SONO TRASFERITO DA SETTEMBRE 2014, PER MILLE RAGIONI.CONOSCO ALCUNI PENSIONATI INPS ITALIANI ISCRITTI ALL'AIRE CHE PERCEPISCONO LA PENSIONE LORDA ,PAGANDO LE TASSE IN TAILANDIA. MA MI HANNO DETTO CHE PER ME EX INPDAP NON E' POSSIBILE AVERE LA PENSIONE LORDA!! COME MAI??? HO INVIATO COME DA TE SUGGERITO UNA RICHIESTA ALL'UFFICO PENSIONI ESTERO,VEDIAMO COSA MI RISPONDE IN MERITO. QUALCUNO DI VOI O TU CONOSCE PENSIONATI EX INPDAP CHE RISCUOTNO LA PENSIONE LORDA IN TAILANDIA O IN ALTRO PAESE DOVE ESISTE LA CONVENZIONE CON L'ITALIA??VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LE INFORMAZIONI CHE MI DARETE...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per noi ex INPDAP non c'è nessuna convenzioneche tenga unica soluzione è prendere la cittadinanza (ma su questo non ho ne conferme e ne certezze)

      Elimina
    2. E' perchè trattasi di dipendente statale. Leggere la costituzione

      Elimina
  75. Sono 10 anni he vivo in Francia da pensionato e non sono riuscito a avere la pensione lorda. L'italia, chi per essa, dice che é la Francia a non volere la convenzione, si perché i nostri soldi le fanno schifo. La verità é sarebbero in troppi ad espatriare in Francia, Ho iniziato a cercare i pensionati in Francia per presentare al Tribunale dei Diritti dell'Uomo a Trasburgo una peetizion afinché c venga riconosciuto dal governo italiano il pieno diritto a ricevere la pensione lorda, come in tutti gli altri paesi del mondo. Chi é interessato puo' scrivermi, acquagian@gmaiil.com - Ricordo che se si é in tanti possiamo ottenere quel che chiediamo, da soli nn ci ascolta nessuno. é necessario avere un avvocato " cazzuto " io ce l'ho, uno vveramente " cazzuto ed onesto , C'é tutta una prassi da seguire per presentare la domanda al Tribunale di Trasburgo ed anche costi, da qui l'unione fa la forza. Chiamatemi, scrivetemi.
    Gianfilippo

    RispondiElimina
  76. Buongiorno
    Sono francese e per gusto vorrei vivere in Italia
    La mia pensione è quella della "sécurié sociale" francese
    Ho capito con la convenzione bilaterale che devo pagare le imposte in Francia
    Ma non ho capito se devo pagare imposte o non in Italia
    Grazie dell'aiuto

    RispondiElimina
  77. Salve, sono un italiano 49enne, sposato da 16 anni con una brasiliana. Vorrei sapere, visto che attualmente in Brasile il cittadino brasiliano va in pensione con 35 anni di contributi, se io, potendo prendere la residenza e la cittadinanza brasiliana, potrò al raggiungimento dei 35 anni contributivi (attualmente ne ho 28), far trasferire l'intero importo maturato dall'inps italiana, all'inps brasiliana per farle erogare la mia pensione come un vero cittadino brasiliano che ha lavorato in Italia. Gazie.

    RispondiElimina
  78. Salve e complimenti per l'aiuto che da il sito.
    Le domande: prendendo la residenza in Polonia che tassazione viene applicata alla pensione INPS.
    Oppure viene erogata al lordo?
    Grazie per la cortese risposta

    RispondiElimina
  79. Ciao a tutti
    chiedevo qualche informazioni sul trasferimento della pensione in Rep Ceca, ho parlato con INPS e non ci sono problemi sia a livello documentale sia sulla possibilità del trasferimento . Ho parlato anche con ASL, sulla copertura medica anche qui è chiaro. Ma sul come si puo ottenere la tassazzione del paese e di quanto sarà la percentuale di tassazzione e quali sono le voci che concorrono alla determinazione della percentuale non sono riuscito a trovare molto.
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  80. Buonasera. Mi chiamo ZULIANI Sebastiano. Sono un pensionato ex INPDAP dal 08 aprile 2012. Dal gennaio 2013 mi sono trasferito in Slovenija. Iscritto al Consolato, residente con permesso di soggiorno per cittadini UE. Ho aperto un C/C presso una banca Slovena. Ho fatto tutto l'iter tramite l'INPS (sportello ex INPDAP) di Udine. Ora sono gestito dall'INPS di Roma che dall'aprile 2015 mi versa la pensione sul c/c Sloveno. Ho scaricato la modulistica per passare alla tassazione Slovena e ho presentato domanda per essere iscritto all'anagrafe tributaria Slovena. La risposta arriverà a giorni. Nell'attesa oggi mi sono recato all'INPS, sempre sportello ex INPDAP, di Udine per chiedere informazioni in merito. Ho chiesto a chi o dove devo presentare/inviare la domanda e che documentazione allegare. Panigo generale. Nessuno ha saputo darmi alcuna informazione. Qualcuno può aiutarmi?????? Ringrazio moltissimo anticipatamente!

    RispondiElimina
  81. I post sono un po vecchiotti ma credo che ancora qualcuno li legga

    Per le tassedella pensione all'estero e da considrare un paio di informazioni utili che potrebbero far comodo

    in molti paesi che hanno la convenzione con l'italia per la non doppia imposizione, la tassazione seu reddidti percepiti al di fuori del loro paese scatta dopo un anno solare di permaneza in quello stato, mediamente in molti stati basta uscire per 30g conscutivi o 90 giornio nel'arco solare e non scatta l'anno solare ... on poche parole non sei tssato sul reddito percepito fuori da quello stato cioe la nosta pensione che prendiamo dall'italia
    unaltra accortezza molto semplice e quella di non aprire il conto corrente nel paese dove ci trasferiamo ma di aprirlo in Italia, mi spiego meglio in italia se si e residente estero e possibile aprire un conto corrente estero ( a tutti gli effetti è considerato un conto estero ) l'inps manda I soldi sul tuo conto corrente estero che pero e in Italia... e poi con il bancomat prelevi cosa ti serve all'estero , il paese su cuoi avrai la residenza non sa del tuo rendito perche non arriva nulla in nessuna banca in quell paese e semplicemente non pachi le tasse ne in italia ne all'estero e del tutto legale per I paesi che richiedono un anno solare di permaneza per applicare le tasse , e non del tutto legale per il consto estero in Italia haha

    RispondiElimina
  82. prendo, come pensionato inps, circa 3200 euri lordi se mi trasferisco all'estero, anche la residenza, mi viene versato il lordo il netto che percepisco ora (circa 2300 euri)
    grazie

    RispondiElimina
  83. mi imbarco; stufo dei soliti e del solito , essendo pensionato ormai da tre anni vorrei provare il trasferimento in un paese dove si possa vivere senza arrancare giorno dopo giorno visto che il grosso si è già fatto. Chiedo notizie per saperne di più dei paesi e delle tassazioni in argomento trattati su questa rubrica o forum che sia. Cosa fare e come? grazie

    RispondiElimina
  84. per quanto riguarda l'accordo Italia-Portogallo, per pensionati ex Impdap
    2. a) Le pensioni corrisposte da uno Stato contraente o da una sua suddivisione politica od
    amministrativa, o da un suo ente locale, sia direttamente sia mediante prelevamento da fondi da essi costituiti, a una persona fisica in corrispettivo di servizi resi a detto Stato od ente locale, sono imponibili soltanto in questo Stato;
    b) tuttavia, tali pensioni sono imponibili soltanto nell'altro Stato qualora la persona fisica sia un residente di questo Stato e ne abbia la nazionalita

    RispondiElimina
  85. Sono un dip. pubblico il prossimo anno mi vorrei trasferire in portogallo, dal 1/2/2016 sarò in pensione. come devo fare per ricevere la pensione in quel paese, e che tassazione avrò, riceverò la pensione al lordo. grazie

    RispondiElimina
  86. andrò in pensione da gennaio 2016 e vorrei sapere in quale percentuale vengono applicate le tassazioni se trasferisco la pensione in Portogallo,inoltre vorrei avere conferma di una informazione che ho avuto da conoscenti e cioè se avendo una pensione di circa 900 / 1000euro è esente tasse sia in Spagna che in Portogallo,previa richiesta di trasferimento nei suddetti Stati. grazie e complimenti per il sito!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Portogallo richiedendo la residenza come "residente non abituale" riceverai la tua pensione al lordo e pagherai ZERO tasse per 10 anni. Valido solo per i pensionati INPS e quindi non per ex dipendenti della PA (ex Inpdap). Cordiali saluti.

      Elimina
    2. salve Marzia, in Spagna non lo so ma in Portogallo richiedendo la residenza non abituale riceverai la pensiona al lordo e pagherai ZERO tasse per 10 anni.

      Elimina
  87. Per le pensioni no capito qualcosa ma per gli assegni di mantenimento da. Divorziata in Italia sono tassati all'estero dove non sono tassati

    RispondiElimina
  88. differenze tra pensioni INPS ed Ex INPDAP all'estero sono notevoli

    RispondiElimina
  89. Differnze tra pensionati Italiani residenti all'estero:
    pensione INPS - si riceve al lordo;
    pensione Ex INPDAP - si riceve con tassazione in Italia;
    pensione Ex INPDAP con residenza in alcuni Paesi (es. Tunisia) si riceve al lordo;
    Pensione Ex INPDAP - in qualunque Paese ma con relativa cittadinanza, si riceve al lordo.
    Alla faccia della Costituzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Salvo buonasera, stavo curiosando un po sul web per quanto riguarda da defiscalizzazione della pensione. Mi ha colpito queste differenze che hai sopra citate. Vengo subito alla domanda, sono pensionato Inps ex Inpdap ed oltre ad essere cittadino italiano ho anche la cittadinanza australiana e relativo passaporto in quanto sono nato e vissuto in australia fino ai 7 anni. Da quanto e' riportato al quarto punto...io rientrerei tra questi visto che ho la cittadinanza? Dove, secondo te, potrei trovare riferimenti validi per poter avere maggiori certezze? Purtroppo sul web si naviga un po al buio nel senso che un sito ti porta in un altro sito, spesso ripetitivo e senza nulla aggiungere a quello precedente.

      Elimina
  90. Vorrei sapere se questo vale anche per L'ENPAM. Grazie.

    RispondiElimina
  91. ciao una domanda a marzia.....come si vive in portogallo.....anche madera fa parte del governo di lisbona? gli affitti sono cari rispetto all'italia grazie gianni

    RispondiElimina
  92. L'amministatore del sito scrive : << Chi ha intenzione di trasferirsi in uno dei paesi dell’Unione europea (Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna) ... etc >>.
    Vorrei chiedergli come mai nell'elenco delle nazioni comunitarie non ha inserito Il Regno Unito (questo è assurdo) e poi anche la Romania, la Bulgaria, la Croazia ...etc.
    Le notizie che ci da allora a quando risalgono a circa 10 anni fa ?
    E nel frattempo quante cose sono cambiate ?
    Non è certo simpatico tutto ciò.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La lista finisce con "ecc..". e c'è il link al sito della comunità europa con l'elenco completo, che non aveva molto senso riportare in toto. In generale queste leggi non cambiano molto spesso, questo articolo è stato scritto circa 2 anni fa, quando c'è bisogno lo aggiorno.

      Elimina
  93. vorrei trasferirmi in croazia come percepirò la pensione e la reversibilità da febbraio 2016 netta o lorda

    RispondiElimina
  94. Salve noto tanti commenti ma nessuna risposta concreta.......salve una cortesia chi mi sa dire x la spagna che tasse ci sono e che vantaggio ho se mi trasferisco li sono pensionato inpdap riformato x causa di servizio stufo dell'italia e solo avrei urgenza di sapere se esiste qulche ufficio anche a pagamento che espleta tutte le pratiche in anticipo ringrazio delvecchioroberto@alice.it questa e la mia posta un grazie ancora x chi mi a una mano

    RispondiElimina
  95. importante sarebbe sapere se la residenza (i famosi 186 giorni) la si ottiene acquistando casa o basta prenderla in affitto annualmente. complimenti x il sito e grazie x la risposta

    RispondiElimina
  96. si parla quasi sempre di INPS e mai di ENASRCO riguardo al trasferimento della pensione per trasferimento all'estero del titolare della pensione medesima. Grazie per un eventuale riscontro.

    RispondiElimina
  97. Vorrei trasferirmi in Francia.
    All'Inps mi hanno detto che per la fRancia e solo per questo paese l'Italia applica comunque la tassazione in Italia.
    Qualcuno conosce casi in cui in Francia si riceve la pensione lorda?
    GRAZIE

    RispondiElimina
  98. Allora. Sono pensionato, vivo in Frania e non mi riesce ad avere la pensione lorda come da norma arrt>. 18 e art 19 sulla doppia imposizione. Ho deciso di dare inizio ad una class action presso la Corte Costituzionale Ittaliana ed il Tribunale dei dirittti dell'uomo a Strasbugo i sono dei costi elevati da otenere quindi più siamo meglio é. Chi vvuole saperne di più mi contatti al: acquagian@gmail.com

    RispondiElimina
  99. In Francia, contrariamente a tutti gli altri paesi, la pensione la percepisci al netto delle imposte trattenute alla base dall'Italia. Il governo di allora, parlo del 1992 blocco' la legge sulla doppia imposizione. Ho intenzione di fare una Class Action e rivolgermi alla Corte Costituzionale Italiana ed al Tribunale per i Diritti dell'Uomo a Strasburgo. L'azione costa un bel po di soldi quindi si deve essere in tanti, se volete partecipare scrivetemi a : acquagian@gmail.com - L'unione fa la forza ricordatevelo, singolarmente siamo preda facile. Ateendo fiducioso

    RispondiElimina
  100. Buongiorno Francesco, mi chiamo Daniela, anzitutto vorrei complimentarmi per il tuo blog, lo seguo da poco tempo ma ho potuto già verificare più volte l'estrema professionalità con cui approfondisci i vari argomenti, bravissimo!
    In merito ai vari argomenti, spero tu mi possa aiutare, sono invalida, percepisco una pensione di inabilità dall' INPS, se dovessi trasferirmi all'estero potrei perderla oppure sarebbe trattata come una normale pensione. La pensione di inabilità viene erogata alle persone che, come me, non possono più lavorare a causa di gravi patologie degenerative e viene calcolata in base agli anni di effettivi versamenti eseguiti.
    Grata per una tua risposta, ti auguro una splendida giornata.

    RispondiElimina
  101. Ciao Francesco nel Web sei l'unica persona che mi ispira fiducia anche se so che qui non c'entra nulla con il tuo articolo ma ho bisogno di un tuo se possibile aiuto o consiglio. Io sono un lavoratore dipendente opero nei mercati finanziari del forex online dato che sono intenzionato a lasciare l'Italia per le aliquote sulle tasse troppo e dico troppo alte (26%) vorrei traferirmi in Inghilterra dove li soggiorna un mio cugino. Ora la mia domanda o richiesta d'aiuto disperato è come faccio a traferire la mia residenza fiscale in UK, nel senso che io qui voglio essere cancellato dall'anagrafe italiana e pagare le tasse in UK sapresti dirmi a quale ente pubblico chiedere assistenza o una consulenza? C'è un sito che offre consulenze del genere ma partono dai mille euro + l iva e inoltre se sei a conoscenza delle norme in UK per un lavoratore dipendente come me. Intanto ti re-ringrazio x tutto il lavoro che fai e spero che riuscirai ad aiutarmi ho 23 anni ho svariati business da lanciare ma qui in Italia ho le mani legate dalle tasse grazie e Saluti
    Salvatore Benducci

    RispondiElimina
  102. Sono de Peru,ho anche la cittadinanza Italiana e dovrei ritornare al mio paese de origine .attualmente ho 62 anni ;almeno me potrei portare la pensione sociale ???. Come se puo fare per che Italia e Peru celebreno gli accordi bilaterale ???? .Ringrazio per la sua risposta e per tutte le informazione sulla materia nel suo sito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao, sono un Italiano pensionato, e sto per chiedere la residenza in Arequipa, ed ho lo stesso tuo problema, e cioè? avere informazioni sulla tassazione della mia pensione all'estero, però non so a chi rivolgermi, nel caso che trovi delle risposte? ti sarei grato, se mi aiutassi, grazie, la mia email, è carmenzo48@live.it

      Elimina
  103. Complimenti per il sito. Vorrei sapere perché noi ex INPDAP per essere esonerati dal pagare le tasse in Itala dobbiamo rinunciare alla nazionalità italiana. Vedasi norma INPS. E perché dobbiamo pagare le addizionali comunali e regionali se non viviamo più in Italia e non godiamo quindi di alcun servizio? Grazie

    RispondiElimina
  104. per quanto riguarda i pensionati ex Inpdap tante chiacchiere e poche iniziative. Possibile che nessuno ed in primis il gestore di questo sito non hanno intrapreso alcuna iniziativa per annullare la disparità tra pensionati ex pubblici e inps. Per esempio ricorsi alle varie autorità italiane ed europee.
    Pasquale

    RispondiElimina
  105. sono un ex dipendente inps. la mia pensione viene gestita della gestione privata dell'inps e non dalla gestione pubblica. Posso o non posso usufruire del pagamento della pensione lorda se mi trasferisco in quei paese in cui non si applica tassazione sulle pensioni dei residenti? Oltre alla Tunisia quali sono gli altri paesi in cui le pensioni degli ex dipendenti pubblici sono pagate al lordo. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono IDEA; vivo e risiedo in ROMANIA cambiato targa alla mia macchina cambiata patente ho assistenza medica con tessera sanita sona scritto AIRE dal 2011 3 pago le tasse sulla mia pensione ex impiegato dello stato divorziato e risposato con una RUMENA VIVO ALLA GRANDE QUI nei vari commenti tutti si lamentano e' un costume ITALIANO aver la botte PIENA e la moglie UBRIACA ma smettiamola e con le pensioni che da L'ITALIA si vive bene all'ESTERO qui c'e' cente che prende 150 eu al mese

      Elimina
  106. Salve a tutti,
    sono Massimo ormai prossimo alla pensione, vorrei trasferirmi in Australia, ho già mio figlio che è cittadino australiano per cui vive e lavora lì.
    Ci sono convezioni con l'Australia e quindi dopo i 6 mesi di residenza si possono pagare le tasse della propria pensione solo nello stato in cui si vive???
    Grazie per la risposta.

    RispondiElimina
  107. ciao sono Annibale e mi sono trasferito dal 24-11-2014 in ROMANIA sono sposato con una romena e 0 fatto la richiesta della detratazione delle inposte sulla mia pensione presentata il 5 maggio 2015 dopo un mese mi e arrivato una r-r che mi diceva di non aver piu diritto alla sanita che io gia pagavo quella romena perche non mi volevono dare il m- S1 . ma non mi danno neanghe le tasse pagate prima dicevono che era sbagliato dal art. 4 a art.-19 e o fatto poi anno volutu una dichiarazione da me firmata e timbrata dalla inposte romene ma a tutto oggi non mi risponde piu nessuno sono andato 2 volte in sede inps affari estero ma dicono che la domanda e stata mandata al uf.inposte e aspettono risposta e di avere pazieza pero io devo o non devo pagaare le tasse in romania ..adesso.. e se pago- pago doppio vi prego datemi un consiglio cosa devo fare grazie annibale..

    RispondiElimina
  108. Salve, sono un ex Ufficiale dell'Esercito in pensione , riformato e godente della privilegiata. Vorrei conoscere quali sono i Paesi esteri dove potrei trasferirmi ed evitare di pagare le tasse sulla pensione allo Stato italiano. So che per i pensionati dello Stato ex IMPDAP ci sono problemi in merito...
    Grazie.
    David

    RispondiElimina
  109. Il costa Rica aderisce alla convenzione con l'Italia , ? Ente ENPAM

    RispondiElimina
  110. Cerco un Agente che mi possa aiutare ad ottenenere la residenza in uno dei seguenti Paesi : Tanzania , Portogallo , Tunisia
    Chi mi puo' aiutare ?

    RispondiElimina
  111. Buongiorno francesco volevo sapere se andando in grecia avro' difficolta' per quanto riguarda conto corrente bancario o sanita' io sono un giovane pensionato di 53 anni statale ex inpdap ed avrei intenzione di andare definitivamente fuori Italia per percepire la pensiona al lordo quali sono i rischi che ti ho accennato? Grazie attendo

    RispondiElimina
  112. salve,io sono sposato in italia al comune con una cittadina russa,sono residente in italia ma siccome ho il visto di cinque anni nella citta dove risiede mia moglie dove vi e scritto che io risiedo anche a mosca nella tale via e quel numero civico per via della doppia cittadinanza.Chiedo e possibile spostare la mia pensione qui a mosca
    pur residente in italia.grazie

    RispondiElimina
  113. buon giorno, vorrei avere delle informazioni sul trasferimento all'estero, io sto per chiedere la residenza in Arequipa ( Perù ) ed essendo un paese non concordato con l'Italia, cosa rischio come tassazione, nel trasferire la mia pensione? pago doppia tassazione? o sono soggetto a detrazioni di tasse sulla pensione, ed eventualmente a chi devo rivolgermi, grazie per la cortesia buon giorno

    RispondiElimina
  114. io sono indiano. io qui lavorato regolarmento pagati contributti 24 anni.io volevo ritornare in india.quando arrivo la eta di pensione io puo avere minimo pensione al mio paese.che cosa devi fare . grazie

    RispondiElimina
  115. buon giorno ho un assegno io confermato definitivamente di 900 euro .ma pultroppo pago 110 euro di tasse, vorrei trasferirmi al "estero in romania cosa mi consiglia grazie

    RispondiElimina
  116. Buongiorno, gent.mo Francesco e grazie innanzitutto per le interessantissime condivisioni sul tuo blog. Se posso chiedere: ".nel mio caso, ho la possibilità di trasferirmi per lavoro in Giappone e mi chiedevo se dato che ho versato in Italia contributi per 20 anni poi continuando la mia vita lavorativa in giappone una volta raggiunta la pensione riceverei la quota dall'italia o se perdo i contributi. Finora ho sentito opinioni diametralmente opposte. Grazie in anticipo, con stima, Enrico.

    RispondiElimina
  117. Salve. Mia figlia risiede a Madrid dove lavora e ha messo su famiglia. Io e mio marito siamo in pensione e spesso andiamo a Madrid anche per periodi abbastanza lunghi ( complessivamente circa 6 mesi all’anno ). Per qualsiaisi cosa debba fare mi viene chiesto Il NIE ma quando sono andata per farlo o faccio un NIE provvisorio della durata di 3 mesi (se non erro) o cambio la residenza (cosa che non vorrei fare perché comunque trascorro in Spagna solo metà dell’anno).
    Anche per l’assistenza sanitaria non so esattamente quali diritti mi dà la tessera sanitaria europea. In Italia siamo proprietari della casa di residenza e di un locale commerciale; inoltre io sono pensionata ex Indap e quindi le tasse dovrei comunque pagarle in Italia

    Chiedo
    ● Posso ottenere il NIE senza dover cambiare residenza
    ● Ho diritto ad andare da un medico di base con la tessera sanitaria europea
    ● posso affittare un appartamento e devo fare l’empadroniamemto
    Grazie mille

    RispondiElimina
  118. persona fisica con doppia nazionalità italiana e francese residente in italia riceve una pensione INPS italiana e una pensione pubblica francese.
    Mi sembra che debba dichiarare ciascuna pensione soltanto nello stato di provenienza (senza necessuità di dichiarare anche in itlaia la pensione francese e utilizzare il meccanismo del credito per imposte estere) o sbaglio

    RispondiElimina
  119. Sono pensionato INPS ed anche Banca di Roma, mia figlia vive a Miami e non ho altri parenti a Roma. Sono in dubbio cosa sia la cosa migliore: 1) andare a vivere da mia figlia trasferendo la mia pensione lì oppure2) lasciare l'accredito qui in Italia e vivere prelevando lì con la carta di credito. Sottolineo che qui a Roma non ho nessuno che possa prendere la posta o fare altre incombenza.
    Qualora optassi per la prima soluzione mi potreste dire la successione dei passi da intraprendere per spostare le pensioni a Miami
    Ringrazio anticipatamente

    RispondiElimina
  120. io personalmente non andrei mai a vivere in un paese musulmano preferisco starmene qui in Germania almeno la mia testa è al sicuro,in quei paesi spesso cambia la direzione del...vento
    Franco.a.Trier
    gfranco0039@gmail.com

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.