 |
Cambiare vita restando in italia, dove
le case e la vita costa meno? |
Si parla tanto di Come Trasferirsi all'Estero per Cambiare Vita e
vivere con pochi soldi, ma è possibile vivere felici restando in Itala? Quali
sono i comuni italiani dove trasferirsi, vivere con pochi soldi, acquistando un
immobile a prezzi bassissimi? Per vivere meglio serve veramente scappare all'estero o possiamo restare nel nostro paese, popolando zone dimenticate,
fuori dai centri urbani?
Oggi andiamo a scoprire dove, in Italia, le case costano
meno, e poi incroceremo i dati con altri fattori, come il costo della vita e quello di un terreno agricolo per l’autosostentamento, al fine di capire dove
si può cambiare vita e vivere meglio, restando nel nostro Paese.
VOGLIO CAMBIARE VITA, UN PROGETTO CONCRETO
Quante volte, stressati dal lavoro, abbiamo detto basta, cambio
vita, smetto di lavorare ai ritmi assurdi della produzione moderna e vado a
vivere in campagna, lontano dello stress e dalla follia del consumismo? Quante
volte però abbiamo concretizzato questo pensiero, anche solo informandoci su
dove è veramente possibile vivere con pochi euro in Italia?
Ipotizziamo un progetto concreto, ovvero: Quanto costa
voltare pagina, comprare un piccolo appartamento in una zona lontana dai centri
urbani e un terreno agricolo di almeno 100 metri quadri per il completo
autosostentamento?
Se siamo veramente convinti che la nostra strada sia di
allontanarci per sempre dalla società dei consumi, spendere poco, e provare a
dimostrare a noi stessi che un altro modo di concepire la vita è possibile, non
resta che capire dove conviene trasferirsi, e di quanti soldi abbiamo veramente bisogno.
DOVE COMPRARE CASA CON POCHI SOLDI
IN ITALIA
Dove vivere con pochi soldi in Italia? Ho svolto un’indagine piuttosto
approfondita per capire dove è possibile acquistare un piccolo appartamento a
prezzi stracciati; sfruttando i vari motori di ricerca immobiliari, nonché gli
annunci di vendita da parte di privati su siti specializzati, ho scovato i
prezzi più bassi sul mercato.
Gli appartamenti che ho tenuto in considerazione sono
sicuramente modesti, usati, ma abitabili da subito, quindi non necessitano
(almeno nell’immediato) di un impegno in denaro per ristrutturazione o gravi
riparazioni che possono comprometterne l’abitabilità.
Gli appartamenti sono
tutti localizzati in zone di campagna, abbastanza distanti dalle grandi città,
perfetti cioè per condurre una vita sobria, ed avere a disposizione un
appezzamento di terra da coltivare, a buon prezzo.
Regione | Provincia | Metri quadri | Tipologia | Prezzo |
Basilicata | provincia di Potenza | 50 mq | bilocale | 15.000 € |
Campania | provincia di Avellino | 50 mq | bilocale | 20.000 € |
Puglia | provincia di Lecce | 50 mq | bilocale | 20.000 € |
Sicilia | provincia di Catania | 50 mq | bilocale | 20.000 € |
Calabria | provincia di Catanzaro | 50 mq | bilocale | 20.000 € |
Umbria | provincia di Perugia | 50 mq | bilocale | 20.000 € |
Sardegna | provincia di Sassari | 50 mq | bilocale | 25.000 € |
Piemonte | provincia di Cuneo | 50 mq | bilocale | 25.000 € |
Liguria | provincia di Imperia | 50 mq | bilocale | 25.000 € |
Toscana | provincia di Massa Carrara | 50 mq | bilocale | 30.000 € |
Lombardia | provincia di Lodi | 50 mq | bilocale | 30.000 € |
Lazio | provincia di Frosinone | 50 mq | bilocale | 30.000 € |
Abruzzo | provincia di Chieti | 50 mq | bilocale | 30.000 € |
Veneto | provincia di Treviso | 50 mq | bilocale | 30.000 € |
Emilia Romagna | provincia di Parma | 50 mq | bilocale | 35.000 € |
Valle d'Aosta | provincia di Aosta | 50 mq | bilocale | 35.000 € |
Marche | provincia di Pesaro e Urbino | 50 mq | bilocale | 35.000 € |
Molise | provincia di Campobasso | 50 mq | bilocale | 40.000 € |
Friuli | provincia di Gorizia | 50 mq | bilocale | 40.000 € |
Trentino | provincia di Trento | 50 mq | bilocale | 70.000 € |
Va tenuto presente che ho effettuato una “media pesata” tra
i prezzi più bassi sul mercato, ho cercato di mantenere invariati più parametri
possibili, cioè la distanza dal capoluogo di provincia, la dimensione in metri
quadri e il numero di stanze. Ho infine volutamente selezionato appartamenti di
piccole dimensioni, per contenere al massimo il prezzo, anche se scegliendo
come target alloggi più piccoli, si può risparmiare un buon 30% sul prezzo di
vendita.
Ora che abbiamo inquadrato la situazione a livello italiano,
il prossimo passo da compiere nel nostro processo volto a trasferirsi e
cambiare vita, è quello di verificare dove vivere con poco denaro, ma in
termini di mera sussistenza.
DOVE SI PUÒ’ VIVERE CON POCHI SOLDI
Perché è importante valutare il
costo della vita regione per
regione? Perché secondo le recenti stime
Istat, il costo della vita è aumentato
vertiginosamente e quest’anno crescerà ancora; ciò significa che anche le
differenze tra regione e regione si sono accentuate in modo drammatico.
Se
osserviamo il grafico qui a fianco, è facile notare come, a partire da ottobre
2011, si sia verificato un aumento del costo della vita, esagerato.
Federconsumatori ha inoltre previsto che per il 2012, alla
luce delle manovre economiche varate e degli aumenti dei carburanti, della luce
e del gas, ad ogni famiglia la vita costerà +2333 euro annui.
Oltre a stabilire in quale regione dovremmo comperare
casa, valutiamo anche quanto ci costerà vivere in quel luogo: Nella seguente
tabella ho riassunto (in modo molto semplificato, ma facilmente capibile) il
costo della vita, regione per regione.
La tabella si legge in questo modo: Se vivere in Italia
costa mediamente 100, le regioni sopra il 100 sono le più care, quelle sotto le
meno care. Più è basso l’indice, più è economico vivere in quella regione, cioè
è più economico trasferirvicisi, per cambiare vita.
Regione | Costo della vita |
Basilicata | 82 |
Calabria | 83 |
Molise | 83 |
Puglia | 88 |
Sardegna | 89 |
Abruzzo | 90 |
Sicilia | 90 |
Campania | 91 |
Marche | 94 |
Veneto | 97 |
Piemonte | 103 |
Umbria | 104 |
Valle d'Aosta | 104 |
Friuli Venezia Giulia | 105 |
Emilia Romagna | 105 |
Toscana | 108 |
Lazio | 109 |
Liguria | 110 |
Lombardia | 110 |
Trentino Alto Adige | 111 |
Si tratta di un conto molto semplificato, che tuttavia si
basa sull’aumento dell’indice dei prezzi al consumo, calcolato dall’Istat,
quindi piuttosto veritiero.
Per una stima maggiormente localizzata, consiglio di utilizzare il programma online presente sul sito dell'
Agenzia del Territorio.
Abbiamo dunque stabilito quali sono le regioni dove è
possibile comprare casa a prezzi economici, e quelle in cui è più facile vivere
con pochi soldi, ora non resta che valutare quali sono i luoghi dove possiamo
acquistare un terreno sufficientemente grande per creare un orto per il totale autosostentamento, spendendo poco.
DOVE COSTANO MENO I TERRENI AGRICOLI
E’ evidente che il costo dipende moltissimo dalla zona in
cui il terreno si trova, se arrivano le tubature dell’acqua, la luce, il gas,
se è recintato, qual è la possibilità che il terreno diventi fabbricabile e le
condizioni in cui l’appezzamento versa (se è in piano oppure no, se è
facilmente raggiungibile ecc…).
Le variabili in gioco sono troppe per effettuare un
conteggio separato per regione, i prezzi dipendono da fattori che, a parità di
zona, possono far variare il valore di un terreno, anche di parecchie migliaia
di euro. Per valutare quindi quanto costa un terreno da coltivare, è
sufficiente tenere presente che un fondo in buone condizioni, pianeggiante e
provvisto di acqua, ha un prezzo che oscilla tra i 15.000 e i 25.000 euro l’ettaro (10.000 metri quadri).
Con un ettaro di terreno si può tenere un orto per il totale autosostentamento e allevare alcuni piccoli animali come galline o conigli.
Inoltre probabilmente avremo bisogno di spazio dove accatastare la legna,
un’eventuale cisterna per raccogliere l’acqua piovana e un capanno per gli
attrezzi. Quindi, nel nostro conteggio, includeremo almeno mezzo ettaro, per un
prezzo medio che definiremo arbitrariamente di 10.000 euro.
Valutando tutti i dati che ho raccolto, risulta evidente
come siano le regioni del sud Italia, a permettere un cambio di vita spendendo
meno. A tutti i prezzi va aggiunto il 20% di tasse sull'acquisto.
Sud Italia, il più economico
Al primo posto c’è la Basilicata, con il costo della vita
più basso e la possibilità di acquistare un immobile di dimensioni quantomeno
decenti, anche a 15.000 euro. Se volessimo cambiare vita e trasferirci in
Basilicata, sarebbero sufficienti 30.000 euro, cioè 15.000 per l’appartamento e
10.000 per mezzo ettaro di terreno da coltivare + 20% di tasse.
La scelta giusta per il centro Italia
Per quanto riguarda il centro Italia, le Marche e l’Umbria
sono i luoghi più economici dove vivere felici con pochi soldi. Nelle marche si possono trovare immobili a partire
da 35.000 euro, sicuramente più cari che in Umbria, dove si spendono minimo
20.000 euro, ma il costo della vita nelle Marche è nettamente inferiore che in
Umbria. Trasferirsi e cambiare vita in centro Italia, può costare
dai 36.000 ai 54.000 euro.
Nord Italia
Il nord Italia, salvo il caso del Trentino, dove tutto costa
sopra la media, e un eventuale trasferimento necessita di un investimento di
almeno 96.000 euro, risulta paragonabile al centro. La scelta, in queste zone,
ricade sul Veneto, dove l’immobile parte dai 30.000 euro, e il costo della vita
è il più basso di tutto il nord. Per trasferirsi in una zona del nord, si parte quindi da 48.000 euro.
Ciao Francesco,
RispondiEliminal tuo "blog" è molto interessante e condivido parecchie delle cose di cui scrivi, indipendenza (energetica, monetaria, lavorativa...), autoproduzione per quanto possibile, vivere senza soldi o con una "moneta-economia" diversa dall'attuale. Sono un sostenitore dell'"open-source" in tutti i settori produttivi.
Ho sperimentato diversi sistemi per essere autosufficiente ed azzerare quasi al 100% le bollette di energia elettrica e riscaldamento (mi manca poco per arrivare al 100%).
Silvio
Ciao, scusa il ritardo con cui rispondo, ho staccato un po la spina e sono stato in vacanza! L'open source è sicuramente un mondo interessante, magari ci scriverò un articolo!
EliminaMi interessano molto le tue tecniche di risparmio, non è che ti andrebbe di spiegarmi qualcosa, così magari ci faccio un post per il blog!
grazie!
Come fai a rispondere a questo sito se come dici tu sei arrivato al 100% di risparmiomsu tutto :D
EliminaCiao Francesco,
Eliminaseguo con piacere il tuo blog. Condivido molte cose da te trattate.
Leggo a proposito della prov. di Catania della possibilità di acquisto di un immobile di 50 mq per €. 20.000; non so dove hai trovato questi dati ma non corrispondono alla realtà.
Conosco abbastanza bene la Sicilia (vi abito) e la prov. di CT ma CT è la piu' casa, con quella cifra non acquisti nemmeno un vecchio sgabuzzino.
Le prov. piu' economicche della Sicilia sono AG-CL-EN, in particolare le zone interne.
Saluti
Ciao, al tempo avevo scandagliato un po di siti di annunci e agenzie immobiliari, il post è un po datato, è probabile che i prezzi siano diversi adesso.
EliminaCiao sono Mirko,
Eliminapurtroppo ti posso assicurare abitando nelle marche che prezzi di immobili di quel tipo non si sono mai visti da quando "traffichiamo" nell'immobiliare della mia zona (10anni)..
con quei prezzi compri decisamente si e no un rudere in campagnia
Cmq complimenti per il blob, alcuni articoli sono molto interessanti
Ciao e buona domenica
Vorrei capire dove hai preso i prezzi dei bilocali.... io per es. vorrei trasferirmi in qualche paesino dell'entroterra marchigiano, ed i prezzi sono minimo il doppio per un bilocale....
EliminaCiao Francesco. Ti faccio i complimenti per gli argomenti che affronti. Tutti di grande attualità e interesse. Vivo in Emilia ma provengo dalla Basilicata. Posso confermare che nella zona da cui provengo ( Spinoso PZ) i prezzi degli immobili sono irrisori. Se si cerca con attenzione si possono comprare quadrilocali con terreno annesso a 30000 euro. Il paese che soffre di un costante calo demografico ha visto un vero e proprio crollo dei prezzi degli immobili. Credo sia questo il contesto da cercare se si vogliono spuntare prezzi più bassi. Se un giorno riuscirò a seguire il tuo esempio tornerò a vivere in paese. Ho in progetto un sistema per attrarre i pensionati a basso reddito e risollevare le sorti di quella zona rurale. Non c'è bisogno di andare all'estero....
EliminaVIVO IN BASILICATA E SONO CURIOSA DI SAPERE DI PIU DEL TUO PROGETTO
EliminaCiao! Sì le tecniche interessano molto anche me. E' possibile avere qualche dettaglio in proposito? :-)
RispondiEliminaMari
BLOG molto bello.. e sarei interessato a saperne di più.
RispondiEliminagrazie molto gentile! :)
EliminaCiao, scusa se mi permetto di dissentire su una cosa, io vivo in veneto, in campagna e lontano 40 km dalla città più vicina dove quindi, secondo i tuoi parametri, dovrebbe esserci un risparmio maggiore che vivendo in città, però ti assicuro che con la cifra che hai descritto per l'acquisto di un immobile, qui compri forse un garage, magari doppio, ma pur sempre un garage.
RispondiEliminaIo sto facendo il tuo stesso percorso ma non per scelta. Ho perso il lavoro e difficilmente ne troverò un altro vista l'età e la situazione generale, quì le aziende chiudono ogni giorno a un ritmo esponenziale ma il costo della vita in veneto è tra i più alti di tutto il nord(figuriamoci del sud), questo per dissentire su un altro punto da te descritto.
Comunque grazie, è bello vedere che non si è soli....mal comune mezzo gaudio!
Andrea
Ciao Andrea, il tuo contributo è prezioso, sopratutto perché corregge eventuali miei sbagli. In questo articolo sono stato molto meticoloso e, per i prezzi degli immobili, ho incrociato dati presenti su più siti di vendita di immobili, naturalmente ho sempre cercato immobili modesti, in luoghi lontani dalle città, non stento a credere che i prezzi, in altre zone altrettanto lontane, possano essere anche notevolmente differenti.
EliminaHo parenti in Veneto, i miei genitori dovevano vendere una casa di quasi 300 metri quadri per dividere l'eredità tra sorelle, alla fine è venuto fuori che il valore era intorno ai 120.000 euro. Bassissimo, quindi hanno preferito non vendere. Probabilmente hai ragione, dipende moltissimo dalla zona.
Per quanto riguarda il costo della vita, nella tabella il veneto è circa a metà strada, quindi ne cara ne economica, in ogni caso sono dati ISTAT, sui quali non posso fare altro che fidarmi ;)
A presto e grazie mille del contributo, credo possa essere molto utile a tutti.
Ciao Francesco, mi chiamo Luca ho 42 anni, complimenti per il tuo blog, davvero ben fatto e molto interessante.
RispondiEliminaIo vivo in Liguria, quindi una regione piuttosto cara, ma per mia fortuna ( o meglio, per fortuna sono riuscito a comprarla ) possiedo una casa indipendente s due piani separati in un paese a 9 km dal mare.
La casa ha a disposizione 1500 mq di giardino, piantumato con svariati alberi da frutta e ulivi, e possiedo circa 800 alberi di ulivo in varie campagne.
Il mio obbiettivo è quello di cercare di smettere di lavorare, anche perchè io lavoro a Savona, c.a. 100 km da casa, i costi, in termini di tempo e denaro, per andare e tornare sono esorbitanti.
Il mio progetto è di ristrutturare il piano superiore di casa mia, oggi vuoto, e di affittarlo ad uso vacanza agli stranieri, e di rimettere in produzione gli uliveti di mia proprietà, il tutto aggiunto ad una oculata gestione dei soldi, chissà se tutto questo potrà sostituire l'attuale stipendio... non credo sia così semplice poter vivere senza lavorare, tenendo anche conto di quando si raggiungerà un'età nella quale non sarà più possibile far legna, o coltivare un orto, e men che meno coltivare degli ulivi... quindi per quel tempo, o si sarà riusciti a mettere da parte somme ingenti, oppure saranno guai... questo è il mio grande dubbio, cmq, continuerà a studiare un modo per vedere se la cosa è realizzabile... ancora complimenti per la tua gestione del capitale. Continuerò a leggere il tuo blog. a Presto
Ciao Luca. Quella che hai sollevato è la mia stessa perplessità, nel senso che attuare una decrescita basata completamente sull'autoproduzione ha come risvolto negativo l'impossibilità di perseguirla quando non si avranno più le forze per (come dici tu) fare legna, coltivare l'orto ecc...
EliminaE' per questo motivo che sono convinto che sia assolutamente necessario crearsi una o più fonti di rendita alternative, che possano garantire un entrata in denaro a vita. Io sono fissato con il comprare casa vacanze all'estero, perchè può portare un piccolo ingresso mensile, ma anche la mia seconda attività (un piccolo studio di registrazione) potrò gestirla anche quando a avrò 70 anni, ammesso che non diventi sordo prima ;)
Guarda, io ho un appartamento a Varazze ( provincia di Savona ) che ho affittatto da quest'anno a 590 euro / mese + le spese. sembrano tanti, ma se togli tutte le tasse ( 21 % ) e i costi che inevitabilmente prima o poi dovranno essere affrontati, vedi rifacimento facciate, spese straordinarie e quant'altro, non credere rimanga moltissimo. Le persone pensano che affittare una casa significhi guadagnarci chissà quanto, ma non è proprio così. Io con due appartamenti affittati, quello di Varazze e quello per i turisti nel mio paese, arriverò si e no a 800/1000 euro al mese netti. In più tieni conto che oggi, per affittare un appartamento a lungo termine ( 3+2 o 4+4 ) come nel mio caso per quello di Varazze, è quasi obbligatoria una fideiussione bancaria, se non si vuole correre il rischio di non incassare gli affitti... il che restringe di molto i possibili inquilini, anche perchè le banche per emettere tale garanzia vogliono garanzie che una coppia di giovani oggi difficilmente riesce a esibire ( ad esempio, due buste paga a tempo indeterminato di almeno 20.000 euro lordi ciascuna... vedi tu... ). Bella l'idea dello studio di registrazione, specie se è una tua passione, io pensavo ad un autolavaggio self, facile da gestire in proprio, con poco tempo e un domani, basterebbe farsi aiutare pagando una persona, ma costano un botto, se in zone che funzionano, siamo nell'ordine di 350.000 euro, ovvero il costo di un discreto appartmanto da noi in Liguria... mah...
EliminaBello quello dell'autolavaggio! Qualcuno mi ha parlato anche di lavanderie a gettoni, che con le giuste condizioni possono essere un buon investimento!
EliminaCiao, per curiosità dove hai ricavato il valore di 30.000 euro per un bilocale di 50 mq a Treviso ? Vivo proprio in questa città ma il prezzo più basso che sono riuscito a trovare, per pura fortuna, è stato di 60.000 euro, praticamente il doppio. Grazie.
RispondiEliminaNon a Treviso, ma in provincia di... cioè in zone piuttosto isolate dove le case costano meno. Comunque ho consultato numerosi annunci online e ho fatto una media, per esempio su subito.it e altri portali immobiliari. A dire il vero c'erano anche prezzi più bassi di 30.000, avevo trovato anche 25.000, ma naturalmente ho fatto una media.
EliminaFrancesco,forse sono tra i pochi ad aver afferrato il punto riguardo ai prezzi degli immobili,anch'io faccio costantemente ricerche al riguardo per pura curiosità e per la vecchiaia. Ho vissuto in Perù ed i prezzi delle case sono abbordabili ma preferirei rimanere in Italia. Sono di Cuneo e ,nonostante un bilocale di 50mq costi dai 50mila in su,in effetti ne ho trovati alcuni io stesso dai 10 ai 25mila in località di montagna a 30-50 km dal capoluogo.
EliminaGrazie per il blog,è piacevole lo scambio di opinioni e dati.
Ciao,
Daniele
vorrei sapere se qualcuno pensa a soluzioni di tipo comunitario, invece che individuale...e senza derivazioni religiose opp esoteriche che giustifichino il condividere terreni, lavori e abitazioni in uno spazio contenuto...l'unione fa la forza, e ciò che non si riesce da soli, forse in compagnia...???un piccola fattoria collettiva ?autosufficiente in ogni senso?aspetto suggerimenti...e anche critiche, ovviamente...jc
RispondiEliminaè la prima volta che scrivo qualcosa in rete, ma è anche la prima volta che una domanda viene incontro ad un mio sogno che potrebbe (con qualche fatica e trovando le persone affini) divenire realtà. Mi garberebbe un bel cascinale o una bella masseria dove svolgere varie attività (gastronomia, antiquariato, coltivazioni accurate ecc..) in un contesto curato e abbellito dal gusto, perché credo che il bello e l'arte siano le cose più importanti per allietare la vita. Purtroppo le mie sole capacità economiche non mi permettono di realizzare il tutto, perciò spero che vi siano altri col mio stesso sogno. Ho 59 anni, pensionato, felicemente sposato e senza figli (per scelta) con moltissimi interessi e il gusto della vita e disponibilissimo a condividere.
EliminaAnche a me interessano moltissimo questo tipo di riflessioni e progetti, e arrivo alle tue stesse conclusioni, ovvero che l'unione fa la forza, e credo fermamente che nell'immediato futuro avere un pezzo di terra e potersi autosostentare farà la vera differenza, e questo è impensabile farlo completamente da soli ma anche in una grande città. L'ideale sarebbe una comunità che si autosostenta, chiaramente senza implicazioni religiose o chiusure settarie come dicevi tu. Anch'io sposata e senza figli per scelta!
EliminaAnche a me interesserebbe molto una soluzione tipo ecovillaggio, ce ne sono molti in italia di progetti, anche se la maggior parte sono appunto basati su filosofie/religioni che non condivido..
Eliminaciao Nena, io e la mia famiglia, abbiamo girato per 5 mesi in Italia per conoscere le varie realtà degli ecovillaggi e credimi, non tutti sono basati su religioni.
EliminaInteressante invece sono coloro che credono in un accrescimento personale per potere migliorare la condivisione e collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi.
Quello che stiamo facendo ora noi è proprio questo, prima di avventurarci in creazione di comunità che statisticamente porterebbe le persone a problemi di relazione se prima ognuno non mette in gioco se stesso.
Spero di incontrarti in cammino.
Ciao
Nicoletta
gira che ti rigira il problema di fondo è quello.....ok vivere di natura ma di fare l'eremita ....non mi sembra il caso, potrebbe essere più semplice per un single convinto o per forza maggiore ..... ma per una famiglia che magari sogna dei figli "avresti il coraggio di negargli un istruzione?" solo perché te sei stressato,o peggio uno sfig... che non è riuscito a concludere niente?.....non mi sembrerebbe il caso!
RispondiEliminaio avrei un terreno che potrebbe essere una base di partenza per 20/30
persone.... single per l'appunto, ma vuoi o non vuoi si parlerebbe di 20/30.000 euro e dovrebbero avere almeno o un lavoro stagionale, o riuscire a lavorare con la rete (non di certo con un blog)
ma perché? mi sono iscritto oggi.... inserito mia email..... me ne avete rifilata un altraaa e mo come la apro? sono una frana con internet......
RispondiEliminail primo che ride paga da bere ;-) sarei perfetto per fare l'eremita direte voi! occhio che vi vedo
Ciao Davide, non ho capito il tuo problema, ti sei iscritto al sito per riceve gli aggiornamenti?
Eliminafinalmente che qualcuno che la pensa come me....ho lavorato 15 lunghi anni e adesso sono senza lavoro....fortunatamente ho fatto la formichina....il mio invernoè arrivato e grazie alle scorte potrò comprarmi un rustico ristrutturato con annesso terreno x l'autosopravvivenza....vorrei portare delle modifiche al mio rustico del tipo pannelli solari ecc quanto posso spendere x un impiantino come si deve del tipo elettricità acqua calda riscaldamento? ho letto qualcosa nei primi commenti di un open-source...in che cosa consiste?
RispondiEliminaps.in poche parole voglio creare un eco-rustico:tecnologia di oggi e forza lavoro di una volta...capito il concetto...aspetto risposte ciao fabio
Anche io e mio marito siamo interessati all autosopravvivenza
EliminaCiao sono Vincenzo .
RispondiEliminaDici tante cose interessanti e vere riguardo al sud,e conosco qualcuno che ha fatto le scelta di trasferirsi al sud,ma sono durati poco..
È vero che tutto costa meno e che si puó autoprodurre qualcosa,anche se non basta il solo terreno per autoprodurre.. Ma il fatto che ostacola ed estremamente difficile la tua proposta é che cmq per vivere si ha bisogno di soldi e al sud o nelle aree dove si spende di meno gli sbocchi lavorativi sono vicino allo zero,magari qualcosa stagionale nel settore agricolo o alberghiero,ma insufficiente a soddisfare il fabbisogno seppur minimo di una famiglia..Per poi non parlare delle possibiltá che potrebbe trovare una donna,destinata a fare la casalinga a vita.. I posti che citavi tu come possibili mete abitative sono centri isolati e in con nessun sbocco lavorativo,abbandonati appunto per questi motivi..
Sicuramente in alcuni di questi sarebbe possibile impiantare delle attività,non improvvisando niente e calcolando tutti i rischi e forse questo sarebbe l'unico modo per affrontare un cambiamento così radicale..La casa si può fittare per poca spesa all'inizio e anche il terreno.. L'autoproduzione e il risparmio aiutano sicuramente,ma senza lavoro non si vive..
Personalmente 3 anni fà ho deciso di trasferirmi in Basilicata.Ho passato solo un anno nel quale ho avuto modo di riprendere in mano la mia vita e ricominciare a lavorare.Mi sono localizzato in un piccolo paese dell'entroterra, casa, terra. La Basilicata mi ha dato molto, dal punto di vista umano è stato un ritorno alle cose essenziali. Ho abbattuto i costi di vita pur mantenendo una qualità elevata. Il territorio è essenzialmente vergine dal punto di vista naturale. Si ha la possibilità di girarla ,in poco tempo e di vivere mare e montagna allo stesso tempo. E sicuramente un posto in cui si vive con poco se c'è li hai. Di contro sono le vie di comunicazione, nessun aereoporto o autostrada. Il posto di civiltà piu vicino è Salerno Napoli o Taranto da evitare assolutamente il capoluogo Potenza.Per non parlare della parte sociale e politica. E' un posto in cui non c'è nessuna possibilità di avere redditto.Ho provato diversi progetti ma sul territorio nessun risultato, ho perso le speranze.Tutto gira intorno ad una pessima politica il cui obbiettivo e quello di gestire i voti in cambio di favori.Dopo quel periodo sono ripartito con il lavoro in un altro contesto.Oggi sto ripensando ad un secondo tentativo cercando atraverso la rete un minimo di rettito per mantenermi.
RispondiEliminaVoglio comparare un appartamento a Calabria sul mare) Dove e piu bello? e costa di meno? Cosa pensate di regione Reggio di Calabria?
RispondiEliminaAnna
ti suggerirei sullo ionio Roseto Capo Spulico oppure Trebisacce
EliminaDiego
Vuoi comprare casa quindi trasferirti in Calabria e chiedi agli altri com è la regione? Sono solo parole queste..nn sai neanche cosa vuoi questa è verita
EliminaVORREI COMPRARE UNA CASA/APPARTAMENTO IN SARDEGNA SUL MARE,POSSIBILMENTE A NORD EST.....
RispondiEliminaciao .. bellissimo questo blog ..ma in provincia di Imperia ti assicuro che con 25000 euro puoi comprare solo ruderissimi nei boschi .. nemmeno i terreni agricoli vendono a quel prezzo :(
RispondiEliminain provincia di imperia posso comperare appartamenti da 50 mq per meno di 15 mila euro, se tu non riesci il problema e' solo tuo
Eliminami sono stancato anche di scrivere consigli - il tempo passa e le cose non cambiano - l'italia deve prendere in mano le redini e avere il coraggio di rompere l'equilibrio dei vari governi a loro volta pilotati da potentati stranieri "ombra" - solo cosi avremo l'opportunità di far valere la grande vocazione italiana - servirà non poco coraggio prerogativa degli uomini di buona volontà.
RispondiEliminate lo dico che le cose non cambiano.... spirito di iniziativa ZERO l'italiano vuole la pappa pronta e quando, se si muove....solo sulle orme degli altri....NATURALMENTE solo perché lo fa lui....pensa di essere più furbo....SSSSI COME NO ;-) tutti in piazza con le bandierine "ma braAAaavi" ah già..... volevano andare a parlare con i politici di turno MA SIETE RIDICOLI
Eliminavedi la lega e i grillini dopo .....quando entrano in politica........ al bar li vano a pescare
il molise non esiste?
RispondiEliminaciao francesco, io ho sempre lavorato e vissuto allì'estereo anche adesso sono in un'isol meravigliosa m adesso stop cerco un paesino nel meridione che mi affascina e vorrei andarci a vivere sono un sott/le dei cc. sempre in giro per ambasciate adesso eì anno che vivo a mindelo la pensione e' arrivata per cui voglio rientrare dammi qualkche notizi aciao e grande blog
RispondiEliminaCesare posso suggerirti un paesino tranquillo, Staiti, in provicia di Reggio Calabria, dove con 10-15000 mila euro compra una casa nemmeno tanto vecchia sicuro....
EliminaCiao,Francesco ti posso suggerire un paesino ( Bellona) a nord di Caserta di circa 5000 abitanti molto caratteristico si respira aria di montagna pur essendo in collina, è pieno di pizzerie e locali caratteristici,molti hanno comprato appartamenti nuovi a circa 60.000 euro,e ruderi circondati da uliveti da ristrutturare a 20.000 euro oppure casette nel centro storico anche ristrutturate a 30.000 euro.
EliminaCiao! Puoi rispondermi per favore a questa domanda? E vero cosa ho letto in un giornale, che a Mantova(Mn) chi si trasferisce li(vicino a discarica)ottiene servizi sociali che neanche in Svezia non sono. Ex :Ricevi dall amministratore 750E,tasa sui rifiuti non si paga mai.
RispondiEliminaNon ne ho idea, comunque sciogli ogni dubbio cercando un contatto sul sito del comune di Mantova e telefonando all'amministrazione comunale
Eliminase cerchi soldi gratis hai preso il sentiero sbagliato, il bello e' che piu' lo percorri piu' sara' lunga poi tornare indietro.
EliminaConiugi 40enni con figlia .
RispondiEliminaX nuovo modo di concepire vita , con meno stress.....se possibile....
Vorrebbero trasferirsi in Puglia, o altra regione.
Cercano persone ( meglio coppia ) seria intenzionata a creare nuova realtà ....
siamo ottimi cuochi , esperto in infissi e pavimenti di ogni materiale, parliamo correttamente inglese tedesco spagnolo portoghese .
Possiamo investire , ricavato vendita di immobile.
Grazie
Loren
--------
loren1@virgilio.it
----------------------
Ciao Loren, anche noi coppia con figlio. Per lo stesso motivo abbiamo scelto la Puglia per il ns futuro. Si tratta di unire idee, progetti e forza lavoro per la realizzazione di uno stesso obiettivo......
Elimina" REIMPOSSESSARCI DEL NOSTRO TEMPO PER RITROVARE IL PIACERE DI VIVERLO ANZICHE' SUBIRLO"...... Speriamo presto
-----------
paolabianchi515@mail.com
Ciao sono Paola ho 52 anni e da 30 impiegata amministrativa a Roma. Voglio cambiare vita assaporare la natura . Da soli diventa un po triste. Si ho un fidanzato un appuntamento un gatto... proponetemi una idea sono disposta a dividere le spese mi piacciono gli animali e allevarli le piante . Il mare la sabbia la mia passione
EliminaSaluto grande
Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze di Milano, stanchi della crisi perenne, abbiamo deciso di cambiare vita e trasferirci in una località all'estero dove vivere al caldo tutto l'anno.
RispondiEliminaLuogo in cui sia possibile ancora lavorare ed intraprendere, se vuoi unirti a questo gruppo scrivi sicambiavita@libero.it
A gennaio si svolgerà il primo viaggio di ricognizione per qualsiasi informazione sicambiavita@libero.it
io con uno stipendio di 500 euro l'anno ogni 5 anni riesco a comperarmi un monolocale quasi nuovo, in Veneto. L'unica cosa che mi frena e' che a quelli dell'agenzia delle entrate sarebbe impossibile fargli capire questa cosa e quindi mi tocca ammucchiare soldi invece di comperare monolocali.
RispondiEliminaScusa, in che senso a quelli dell'agenzia delle entrate non riesci a farlo capire?? Cioè se compri qualche monolocale economico dove è il problema? Mica possono multarti?? Basta che i soldi vengano da attività lecite o da donazioni, lasciti, regali, collette accumulate... Son fatti Tuoi!
EliminaSaluti! dottormax@gmail.com
Ho visto il programma in tv,vado a vivere in Italia ,ho visto che si possono trovare case a prezzi bassi,es 15mila,20mila,euro,ecc.ma come faccio a trovare le agenzie che hanno questi immobili?sono interessata ma non so da dove iniziare.grazie.
RispondiEliminapuoi trovare questi immobili, ad es. cercando "case cantoniere in vendita"
EliminaCe ne sono diverse in vendita a buon prezzo in Italia meridionale, specialmente in in Sicilia
veneto?mai provato a comperare casa a Venezia?
RispondiEliminaComplimenti, tutti commenti interessantissimi ed io che temevo d esser l'unica a pensarla così! Ho un cascinale in Piemonte e vorrei affittare a prezzo modico una porzione ristrutturata x provare a realizzare qlcuni dei progetti che accarezzo: eco farm x giovani pensionati che condividano progetti, single o cp con cani xche ho recintato parte dei prati, giovani "agrari" con idee innovative, piccola famiglia x aiuto reciproco nei lavori giardinaggio ecc.... Come posso mettermi in contatto con chi è interessato? Grazie Ml
RispondiEliminaPosso lasciare mio indirizzo è mail o contatti facr book! ml
RispondiEliminaMa vivere in luoghi desolati e lontani da tutto non vuol dire assolutamente "Migliorare la qualità della Vita". Anzi! Spesso in questo modo la qualità della Vita viene peggiorata di molto. Con danni irreversebili. Meglio secondo me creare attività che utilizzino la rete internet (c'è ancora molto spazio sul web...basta avere idee e sviluppare competenze) in modo da poter abitare in zone magari economiche, ma almeno collegate e vicino ai servizi minimi. Che me ne faccio di pagare pochissimo un rudere per vivere in un luogo che sarà poi, in breve, la Mia tomba mentale, morale e fisica??? Salutoni. DottorMax
RispondiEliminaHai perfettamente ragione...il fatto e che per ora tutti sono sotto la morsa degli sviluppi politici....ma tutto ha un prezzo nella vita sia in città che in luoghi isolati...comunque per la signora o chi avesse casa o cascinale da affittare per poco prezzo.a me interessa...posso collaborare in tutto anche ristrutturazione perché ho un'impresa tapezziera arredatrice con architetti e scuadra edile..ma io la utilizzerei solo a periodi.per lavoro sono sempre fuori..vi lascio la mia e-mail: consiglieretorriuoloemanuela@gmail.com.
EliminaHo letto i commenti del 2012 dove ti davano addosso....sui prezzi casa ......e oggi non parlano più ???? Sei grande complimenti ! Svegliatevi e fuggite dalle città .stolti !!!!! Dio aiutami a fuggire da questa milano infernale ! Amen
EliminaSono perfettamente d'accordo con te, soprattutto perché gli anni passano veloci e quando le energie cominciano a scarseggiare, il lavoro fisico diventa duro. Non parliamo proprio poi di salute magari non perfetta.
EliminaTutto è lontano, gli amici vengono solo nella bella stagione, è una vita impoverente. Io ho resistito 10 anni ma per fortuna sono scappata in tempo, i miei vicini erano sulla sessantina e sembravano novantenni.
Interessante il tuo Blog, ma permettimi una parola riguardo al costo delle case. La lista che hai inserito, non la condivido. Da architetto, conosco i prezzi e certamente il Molise, non è fra i più cari, anzi... Poi la Campania, l'hai inserita fra le regioni più economiche, certo la provincia di Avellino si, ma ripeto, nel Molise le case costano molto meno. Un saluto.
RispondiEliminaSe volessi cambiare vita e ho a disposizione solo 600 euro al mese a Mantova si trova?
RispondiEliminaX Narmenni,il siero sperimentale ginovirus lo fai tu?
RispondiElimina