 |
E' possibile vivere senza auto,risparmiando
fino a 5000 euro l'anno! |
Uno studio dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale
Federconsumatori, ha portato alla luce uno scenario di forti rincari nei costi annui di mantenimento delle automobili, per il 2012, dovuto soprattutto ai continui aumenti dei carburanti e delle tariffe
rc auto. Andiamo a vedere di cosa si
tratta, cosa si può fare per spendere il meno possibile e quanto si risparmierebbe
annualmente se si rinunciasse ad
utilizzare l'automobile.
QUANTO MI COSTA IN PIU' L'AUTOMOBILE NEL 2012
Nel 2011 le spese per benzina, mantenimento automobile, pedaggi
autostradali e rc auto sono aumentate di ben 521€, secondo le previsioni nel 2012 si verificherà un
ulteriore aumento di altri 420€, che porta la spesa totale per il possesso
di una vettura a ben 941€ annui in
più rispetto al 2010. Negli ultimi due anni quindi l'automobile ha inciso
sempre di più sul bilancio famigliare
degli italiani: la seguente tabella riporta tutti i rincari che si sono
verificati nell'ultimo biennio, suddivisi
per tipologia.
| 2011 | 2012 | Aumento complessivo annuo |
Benzina | 324,00 € | 252,00 € | 576,00 € |
Rc Auto | 109,00 € | 78,00 € | 187,00 € |
Autostrade | 37,00 € | 53,00 € | 90,00 € |
Manutenzione | 51,00 € | 37,00 € | 88,00 € |
Totale | 521,00 € | 420,00 € | 941,00 € |
I rincari che vanno a gravare sulle nostre finanze non
riguardano solo le imposte dirette, elencate in tabella; siccome l'80% delle merci in circolazione sono su gomma, il
rincaro ricade anche su tutti i beni di consumo che quotidianamente
acquistiamo. Il risultato è che gli
aumenti sulla benzina o sulle autostrade si ripercuotono doppiamente sui
cittadini, sottraendo loro una quantità
di denaro non indifferente.
SENZA AUTO QUANTO SI RISPARMIA?
Il dispendio di denaro che ruota attorno all'universo
dell'autovettura è impressionante, se calcolassimo quanto mensilmente spendiamo per utilizzare e mantenere la nostra vettura, ci renderemmo subito conto che è
probabilmente la nostra uscita economica primaria.
I costi inerenti l'automobile si possono dividere in costi fissi e costi
variabili, quelli fissi variano poco da
vettura a vettura, mentre quelli variabili sono direttamente proporzionali alla
cilindrata della nostra macchina; nella
seguente immagine vene mostrata la distribuzione percentuale di tali costi.

E' impressionante notare come i costi fissi incidano per ben
il 60%, questo significa che il semplice acquistare un vettura e pagarne l'assicurazione, risulta essere la
spesa maggiore. Questo ci suggerisce
che, anche se utilizziamo l'auto con
molta attenzione (per esempio contenendo al massimo i costi del carburante), risparmiamo su una piccola percentuale di
quello che è il dispendio complessivo per mantenimento della vettura.
Si stima che mediamente possedere un veicolo nuovo
di media cilindrata abbia un costo che va da i 2000 ai 5000 euro l'anno; per calcolare con precisione il prezzo al
chilometro di un qualsiasi modello di autoveicolo, consiglio di utilizzare il
comodo programma online che si trova sul
sito dell’ACI, che si può raggiungere dal link sottostante.
SI PUO' STARE SENZA AUTOMOBILE?
In ultima analisi, anche se può sembrare banale, l'unica
strada per risparmiare seriamente è quella di non possedere un autoveicolo. Se ognuno di noi riflettesse
molto attentamente sull'utilizzo che fa delle propria vettura, si renderebbe
conto che il motivo principale per cui
siamo obbligati a possederne una, sta nel semplice fatto che ogni
giorno ci dobbiamo recare al lavoro, o
peggio, che la utilizziamo proprio per lavoro. Moltissime persone partono la
mattina presto, parcheggiano la vettura
da qualche parte, passano l'intera giornata a lavorare, e riprendono il
mezzo solo alla sera, per tornare a casa. Le nostre
automobili quindi rimangono inutilizzate per la stragrande maggioranza del tempo,
ma essendo i costi fissi ad incidere maggiormente, l'auto ci sottrae denaro anche quando è ferma.
Ha senso pagare per qualcosa che utilizziamo pochissimo? Pagheresti 100€ al mese per un abbonamento telefonico, se utilizzi il cellulare solo pochi minuti al giorno?
Se non lavorassimo o se lavorassimo secondo dei ritmi quantomeno
decenti e compatibili con il nostro benessere, non avremmo bisogno di spostarci velocemente, potremmo
usufruire dei mezzi pubblici, della bicicletta o addirittura potremmo
utilizzare l'innovativa tecnica di spostarsi a piedi. Se si avesse il tempo di
vivere il lavoro in maniera marginale, adattando la nostra attività ai nostri
ritmi (e non il contrario), non avremmo bisogno di possedere un'autovettura, il
che ci renderebbe meno stressati, più felici e più ricchi.
A CHI VOLESSE RISPARMIARE, CONSIGLIO CALDAMENTE DI STARE ALLA LARGA DALLA MONETA ELETTRONICA PER I PICCOLI QUOTIDIANI ACQUISTI. VA MOLTO DI MODO DIRE CHE IL CONTANTE E' SORPASSATO E SERVE SOLO AGLI EVASORI. IN REALTA' CON L'USO COSTANTE DEL POS E DELLA CARTA DI CREDITO SI PERDE IL CONTROLLO DEI PROPRI RISPARMI. AGGIUNGIAMO A QUESTO LA VOLGARITA' DEI CENTRI COMMERCIALI, I PRESTITI AL CONSUMO(CIOE' CHIEDERE PRESTITI PER LE IDIOZIE),LE FAMIGERATE CARTE RATEALI E LA FREGATURA DEL SECOLO E' SERVITA.
RispondiEliminasono pienamente d'accordo, infatti io non possiedo la macchina e non ne sento la necessità: il dubbio che mi rimane è come fare se un giorno avrò dei figli. Potrò continuare a non averne bisogno?
RispondiEliminaper te sarà comunque facile:
Eliminasei una donna,
quindi troverai comunque qualcuno che ti porta oggi
e un domani avrai l'auto pagata dal tuo ragazzo o da tuo marito.
ma per noi uomini la cosa non è così semplice....
qualcunque uomo qui,potrà confermarti che se al primo appuntamento con una donna non ti presenti almeno con la macchina,
non la vedi più....
e intendo proprio MAI più.
figurati da sposato o similare:
se ti va bene ti becchi del fallito ogni tre per due,
se ti va male una scarpata nel sedere perchè non "ottemperi" al tuo compito di garantire alla famiglia un tenore di vita congruo:
morale....
se vuoi vivere in modo più umano... (anche se in modo ragionevole,senza per questo essere un barbone)
senza assoggettarti allo status quo,
quasi sempre vivrai solo.
fantastico....
Che tristezza di commento, il quale denota solo la pochezza mentale e caratteriale di chi lo ha scritto. Se pensi davvero che il mondo funzioni in questo modo c'è solo una parola che può qualificarti: FALLITO !
EliminaConfermo ciò che ha scritto il secondo anonimo.
EliminaEcco, il solito prezzo da pagare quando si dicono le cose come stanno. Io al contrario dei 2 precedenti commenti sono d'accordissimo. Sarebbe bello poter fare a meno dell'auto, ma se non ce l'hai ti precludi un sacco di cose...soprattutto le donne, che per natura sono opportuniste.
Eliminacoppia convivente da 2 anni...non abbiamo l'auto ma stiamo insieme. se siete persone tristi con ste idee retrograde (donna opportunista, uomo che porta a casa la pagnotta) potete avere anche una lamborghini ma non vi fila nessuno
EliminaAnonimo hai ragione, ma faresti una selezione naturale delle tue amicizie .se fai qualcosa che per te e meglio non devi pensare agli altri . però quello che dici e la società oggi . Umberto
RispondiEliminaMeglio dare 40 euro ad una prostituta a piedi che 5000 euro l'anno con la macchina per fare il fighetto per una ragazza che la pensa come te.Che tristezza.
RispondiEliminaPurtroppo, però, è così.
EliminaIo l'auto l' ho venduta, ho fatto i conti e, anche se avrei potuto tenerla, ho deciso che era saaurdo avere una spesa del genere, per vedere il mezzo invecchiare in strada.
Ma sono in pensione !
Se avessi avuto 20, 30 anni, single, he bè, sara anche triste ma purtroppo non si vive da soli in mezzo ad un bosco e se si vuole avere del conntatto umano, devi fare comunque i conti con gli altri.
Condivido pienamente.Io e mia moglie non possediamo l'auto da anni,giriamo in bici,a piedi e con i mezzi pubblici.In vacanza si va in treno o in aereo,per le emergenze prendiamo un taxi,poi volendo c'e' il noleggio,il bla bla car eccetra,insomma,penso decisamente che l'automobile fa davvero schifo,uccide e rende schiavi.Saluti
EliminaCondivido che l'automobile uccide ed io sono il primo a pensare che senza si starebbe molto meglio; ma dipende da caso a caso la possibilità di farne a meno oggi. Tutte le alternative elencate qui sopra, ad esclusione dei piedi e della bici per il resto è difficile. I mezzi pubblici fanno schifo quasi in tutta italia, se poi stai fuori da un grossa città te li puoi sognare ormai; i treni rincarano ogni 2 mesi ed ormai sono diventati carissimi, io non li uso piu troppo cari; bla bla car è poco utilizzato e stesso discorso di sopra, fuori dai grossi centri difficilmente trovo il passaggio che mi serve; il noleggio è carissimo. Insomma è un paese costruito su misura per l 'automobile e stare senza è complicato se stai fuori dalle grosse città.
EliminaImpossibile fare a meno della macchina, se vivi in un paesino sperduto e privo di collegamenti degni di un paese civile. Poi, va anche detto che in Italia i treni dopo le 21.00, tranne per qualche collegamento (guarda caso tra città grandi!) non ci sono più e se vado fuori - sempre prendendo come riferimento il mio paesino di merda - non saprei come tornare. Se vivessi in una grande città, invece, potrei tranquillamente fare l'abbonamento alla metro e il problema non si presenterebbe, tranne per chi con la macchina ci lavora, come gli agenti di commercio. In altre parole, quello che va bene per qualcuno non è detto che vada bene per tutti.
RispondiEliminaIo vivo in periferia, in una zona abbastanza isolata (e desolata!). Senza auto sarei letteralmente tagliato fuori dal mondo.
EliminaLa moto costa la metà, parcheggi gratis ovunque e sei agile, se dotata di bauletto posteriore e valige laterali ci puoi caricare la spesa, andare al mare e in montagna senza rimanere imbottigliato nel traffico.
RispondiElimina