Bilancio Famigliare 2011 (Quanto ho Speso)

BILANCIO FAMIGLIARE 2011
Quanto ho speso nel 2011
Ok ci siamo, con il 2012 do ufficialmente il via la mio anno di tentativi di risparmio, al fine di capire quanti soldi mi servono per vivere. Da quest'anno c'è una novità, perchè con me e mia moglie c'è anche nostra figlia di un mese e mezzo.

Se da un lato questo inciderà maggiormente sulle uscite, dall'altro ne sono felice, perchè in questo modo mi sento di rappresentare meglio l'italiano medio e quindi forse posso essere maggiormente utile a chi mi legge.



Detto questo direi che un buon punto di partenza può essere analizzare il mio bilancio famigliare del 2011. Quest'anno il totale netto delle mie entrate è stato di 20.009,46€ mentre le uscite sono state  13.520,75€. Mi sono quindi rimasti 6.488,71€. Se dividiamo quindi le mie uscite per i 12 mesi dell'anno, capisco che mediamente ho speso 1126€ al mese. Non so valutare se questa cifra sia già buona o meno, non so quanto spendete voi ogni mese, ma non importa, quello che conta è provare ad abbattere ancora i costi.

Oggi guadagno circa 1400€ al mese, se prendessi un part-time di 30 ore settimanali (anzichè 40) percepirei 1050€ e se volessi riuscire a mettere da parte almeno 5000€ l'anno, dovrei viere ogni mese con 800€. Mi sembra un po' ambizioso, ma intanto iniziamo col capire dove ho speso maggiormente e cosa posso fare per risparmiare.

Le voci più incisive del mio bilancio sono state:
  • Bollette varie:    2332,53€
  • Bancomat:        2451,55€
  • Pos:                  3604,36€
Vediamo di riflettere su cosa ho fatto/posso fare per risparmiare sulle varie voci:

BOLLETTE
Smettere di usare la lavastoviglie
Lo so, è un palla ogni volta lavare i piatti, però penso sia una questione di abitudie, e poi porta via poco tempo. Inoltre siccome l'inverno accendo spesso la stufa a legna (amo andare a fare la legna nel bosco in autunno) potrei far bollire un pentolone di acqua calda e poi lavare i piatti con quella, così risparmierei anche sul gas.

Eliminare il fornelletto elettrico del bagno
Ogni mattina, uscendo dal tepore del letto, mi reco in bagno e fa freddissimo, perchè la notte imposto il riscaldamento ad una temperatura minore. Utilizzo un fornelletto elettrico che però consuma un casino. Proverò qundi a farne a meno, e magari fare la doccia la sera invece che la mattina.

Abbassare la temperatura delle varie stanze
Su questo non so quanto posso risparmiare perchè credo sia già abbastanza bassa (19 gradi) e con la bimba piccola non posso tenere torppo freddo in casa.

Non lasciare luci inutilmente accese
Qui direi che è solo una questione di attenzione, inoltre mi capita spesso di lasciare anche il PC acceso per ore e ore.

Non sprecare l'acqua
Anche se l'acqua non ha un costo esagerato, sicuramente quacosa lo posso rosicchiare anche da lì, in particolare mi rendo conto che tengo aperto il rubinetto durante tutta la fase di lavaggio denti, siccome mi lavo i denti 3 volte al giorno, in un anno potrebbe avere il suo peso sul bilancio.

BANCOMAT/POS
Risparmiare sulla benzina

Il caro benzina è un problema che colpisce tutti, spendere meno del 2011 sarà dura visto il forte rialzo del carburante, però posso attuare due strategie simultanee. La prima è quella di andare piano in macchina, evitando sopratutto brusche accellerate e restando nei limiti di velocità, così da consumare meno; la seconda potrebbe essere quella di stabilire un budget mensile della banzina, chessò 50 o 70€ oltre i quali non andare. Questa scelta in un certo senso mi costringerà a utilizzare meno la macchina, magari rinunciando a qualche uscita nel weekend o a fine mese, quando il budget sarà inevitabilmente quasi raggiunto. Voglio essere ottimista, siccome lavoro a circa 10km da casa, proviamo a non spendere più di 50€ al mese.

Andare meno a cena fuori e cucinare di più
A dire il vero già cuciniamo molto, ogni tanto però (diciamo due volte al mese) ci concediamo di andare al ristorante. Proviamo se non è troppo alienante andarci una sola volta.

Risparmiare sulla spesa
Senza togliere nulla alla qualità del cibo che compero, posso sicuramente fare maggior attenzione ai prodotti. Anche qui posso attuare più di una strategia: Evitare di comperare troppe cose inutili, come caramelle, cioccolatini ecc... e limitarmi solo a quello che mi serve veramente per colazione, pranzo e cena. Stare più attento alle offerte: se per esempio la carta igenica è in offerta, farne una scorta per i mesi a venire, tanto mi servirà di sicuro, quindi tanto vale prenderla al miglior prezzo possibile. Evitare di comperare prodotti surgelati o già pronti, so che c'è un abisso tra il prezzo al kilo delle patate e qello della patate dei 4 salti in padella, precotte, speziate, surgelate e pronte per essere messe in forno, certo bisogna dedicare più tempo alla cicina, ma secondo me si può risparmiare parecchio.

Per ora mi fermo qui, è una splendida domenica mattina di gennaio, mia figlia si sta pian piano svegliando e ho voglia di andare a fare una passeggiata. Capisco che c'è ancora molto da analizzare (e lo farò), questi punti possono essere maggiormente approfonditi (e lo farò) e lavorandoci su posso trovare trovare altre uscite da tagliare. Non credo che queste misure bastino per raggiungere il mio obiettivo, intanto è un punto di partenza e poi questo è un esperimento, non una dimostrazione, e non è detto che vada a buon fine.

3 commenti:

  1. beato te..io povero cittadino non posso andare a fare legna nel bosco, pago 6500 € l'anno di spese condominiali (non comprimibili) perchè l'impianto non è autonomo, io e mia moglie abbiamo due auto, perchè vivendo in periferia i mezzi pubblici non sono cosi efficienti (quasi 3000 euro l'anno di bolli-assicurazione) più cibo, telefono,spese scolastiche (e dopo scuola dei bambini)..a dir poco se ne vanno 5000 euro al mese..non abbiamo tate, non usciamo praticamente mai,non ci vestiamo da Dior o Versace..

    RispondiElimina
  2. beato te che non hai famiglia... l'auto con bambini piccoli non la puoi eliminare, e se hai problemi di salute non puoi vivere al freddo... se sei in condominio non puoi nemmeno scegliere le energie alternative senza il consenso condominiale... cena fuori? caffè al bar? sigarette? enalotto? ummm con 1000, due disabili e un bambino certo nn se li possono permettere... perchè da sta cifra togli le tasse, prova a vivere tu?!

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.