 |
Si più risparmiare benzina facilmente, seguendo
alcune semplici regole, la più importante è
quella di guidare piano, ma ne siamo capaci? |
Dalle mie parti si dice che l'automobile è "il ladro in casa" e credo che mai definizione fu più azzeccata. Risparmiare sulla benzina può quindi essere molto interessante, sopratutto se siamo intenzionati a snellire il nostro bilancio familiare.
Ho fatto due conti e sono arrivato alla conclusione che per risparmiare sul costo generale dell'automobile bastano pochi accorgimenti.
La prima cosa da fare è andare piano, sembra una banalità, ma guidare piano è un'arte. Moderare la velocità fa risparmiare benzina principalmente sulle lunghe distanze, in autostrada per esempio andare ai 90 invece che ai 120 fa risparmiare quasi il 30% di benzina, il che è notevole, ma quando si devono percorrere parecchi chilometri bisogna vedere se si ha tutto quel tempo da perdere. Inoltre quanto vale in nostro tempo in rapporto al denaro risparmiato? Personalmente non credo che sui lunghi tratti di percorrenza si possano avere grandi risparmi.
Sulle piccole distanze invece, in città o sulle strade provinciali, per risparmiare benzina conta sopratutto mantenere un andamento il più costante possibile; questo significa evitare brusche accellerate, frenate e continui cambi di marcia, perchè il motore necessita di maggior energia proprio in accelerazione, invece, una volta raggiunta una certa velocità, per mantenerla abbiamo bisogno di (relativamente) poca energia.
Il ragionamento è semplice: Sulle piccole distanze il problema tempo è trascurabile, si risparmiano magari 5 o 10 minuti, ma importa veramente arrivare 10 minuti prima? E prima dove? Al lavoro per esempio?
Certo quelle persone che si prendono sempre tardi, partendo da casa all'ultimo minuto, dovranno in parte rivedere le proprie abitudini, ma in linea di massima, se si riesce ad uscire dall'assurda pratica che (quasi tutti hanno) di correre con l'automobile e superare quello che va ai 60 per poi ritrovarsi 100 metri dopo fermi allo stesso semaforo, si può risparmiare parecchio carburante.
Andare piano ovviamente comporta anche un consumo minore di gomme e freni, componenti piuttosto costoste, che a lungo andare cambieremo con meno frequenza, inoltre abbassa il rischio di effettuare incidenti, con l'ovvio risvolto che difficilmente scenderemo di classe assicurativa, pagando meno ogni anno. In generale l'usura della vettura subirà un rallentamento, che negli anni ci permetterà di cambiare vettura con meno frequenza e ovviamente piazzare sul mercato un usato di maggior valore.
Come ho accennato nel post
Bilancio Famigliare 2011 mi ero ripromesso di non
spendere più di 50€ al mese di carburante, cercando quindi di risparmiare sulla benzina. A gennaio quindi ho rinunciato a spostarmi in 2 weekend, nelle uscite fuori porta dei 2 fine settimana rimanenti sono partito un po prima del previsto, ho evitato di prendere l'autostrada, e ho guidato con moderazione sulle statali. Ogni giorno, andando al lavoro, ho fatto molta attenzione a non accelerare bruscamente, sfruttando appieno le rampe di immissione, senza piazzarmi a mezzo metro dallo stop per poi accelerare "come un matto" per immettermi in tangenziale. Non ho superato i 60 all'ora.
Sono riuscito ad utilizzare la macchina per 26 giorni, con soli 50€ di benzina.
Dubito di poter fare meglio di così, anche perché qualche weekend fuori porta me lo voglio fare, però ho
risparmiato dai 20 ai 30 euro, che sommati al caffè che ho smesso di bere (30 euro), fanno già una sessantina di euro che ogni mese ho in più sul conto corrente.
Quando, il lunedì mattina, stressati e stanchi superate in tangenziale qualcuno che va molto piano, ricordatevi che dal tubi di scappamento, oltre al monossido di carbonio, stanno uscendo banconote da 10 euro una dopo l'altra!
Ciao grande, mi piacerebbe sapere che macchina hai, se carburante o diesel, che tipo di macchina è? quanti km sei riuscito a fare con 50 euro di pieno? è normale sentire una strana puzza nel motore, anch'io vado piano tra i 50 e i 60. max 70/80. va bene secondo te. però vedo che la macchina strattona molto e ho paura che il motore si rovini. tu hai sentito qualcuno in merito? mi sapresti consigliare? secondo me si può andare anche a 70 risparmiando tanto. mi farebbe piacere se tu scrivessi un post più dettagliato su questa cosa del consumo di carburante? grazie cristoforo
RispondiEliminaCiao Cristoforo! Ho un fiesta diesel, è vecchia, non mi ricordo nemmeno il modello, ma sicuramente uno base. Dopo vado in garage e vedere il modello e te lo scrivo :)
EliminaIntanto ti anticipo che quest'anno in totale ho speso 512 euro di benzina, pensavo di spenderne 600 ma non ho lavorato negli ultimi 3 mesi, quindi ho risparmiato molto.
Credo che la tua velocità sia ottimale, studi dicono che i 70 sono il limite da rispettare per risparmiare mediamente un 30%... personalmente vado ai 50, ma ho una certa propensione al farmi odiare, e non so se tu te la senti :D
Si, posso pensare di fare un post, ma non ho grandi segreti da svelare, anche perchè il risparmio che attuo vale per me, non credo che possa valrere per tutti. Per esempio chi passa ore fermo sulla tangenziale di Milano non so quando possa andare più piano e risparmiare ;)
In ogni caso complimenti anche a te per il coraggio di andare piano!
Ciao Ragazzi.. Mi chiamo Dino.
EliminaAnche io mi sono trovato nell'esigenza di trovare un modo per risparmiare sul carburante...
Premetto che possedevo una Fiat Grande Punto 1.3 diesel multijet che di per se non consumava molto anzi potrei dire che consumava pochissimo. Però mi massacrava con le spese di mantenimento: 1.100 euro per l'RCA e 140 di Bollo annui. e 150 euro mensili di carburante per il tragitto casa/lavoro e ovviamente le solite commissioni quotidiane come fare la spesa ecc. Facendo però i miei conti e soprattutto approfittando di una promozione della Fiat sulle vetture a gas ho deciso di Comprare una Fiat 500 1.2 GPL e pertanto mi sono ritrovato innanzi tutto uno sconto Fiat di 2.300 euro(praticamente non ho pagato l'impiando a GPL in più, l'RCA si è notevolmente ridotta perchè adesso pago 680 euro all'anno e soprattutto, la mia vettura, essendo stata immatricolata in Piemonte non paga il Bollo per sempre. Calcolando pure il fatto che con 22 euro circa di gas, andando piano come da voi descritto posso arrivare a percorrere anche 450km, direi che solamente con questi risparmi mi pago la rata mensile della macchina... e ci tiro su pure un guadagno.
Ci terrei però a precisare che a mio avviso il modo migliore per risparmiare sul carburante, essendo ovviamente quello di usare il meno possibile la macchina e per ovviare a questa cosa, ho fatto un piccolo ulteriore investimento e mi sono comprato una bella bicicletta elettrica che uso per gli spostamenti in città o per fare la spesa al supermercato. Questo mi consente di tenere la macchina il più possibile ferma con un risparmi notevole determinato dal fatto che si usura molto meno e mi durerà per molto tempo, non consumo carburante in città e soprattutto inutilmente nel cercare parcheggio e soprattutto posso fare le mie commissioni anche fuori porta grazie al fatto che la mia bici elettrica ha una discreta autonomia di 50km con una ricarica e soprattutto potendomela portare al seguito anche in treno, posso andare a fare commissioni anche in città distanti come ad esempio Genova o Torino risparmiando ulteriormente sia di carburante che di pedaggio autostradale.
Uno dei modi efficaci, se non il piu efficace per risparmiare benzina è evitare di prendere la macchina. Andare al lavoro in treno con i mezzi pubblici o in bici. Fino a qualche mese fa facevo piu di 20 km al giorno in bici per recarmi al lavoro, adesso prendo il treno. Sono meno stressata e piu felice. Sto convincendo molta gente intorno a me a cambiare abitudine, e nel mio piccolo cerco di cambiare un pezzetto di mondo.
RispondiEliminaBravo, sei una persona che capisce la vita. Se eravamo tutti come te, in Italia si stava meglio. Chi viaggia con i mezzi pubblici fanno girare l'economia dello stato Italiano. Invece, se vai sempre in macchina fai a vivere meglio tutti i benzinai è meccanici.
Eliminaallora dalla te la risposta invece di criticare l'
Eliminaoperato degli altri
Facile per voi pendolari che lavorate nello stesso posto, ci sarei arrivato anche io a usare i mezzi pubblici. Io con l'auto ci lavoro, uso la mia auto per spostarmi in diversi luoghi. Hai voglia di usarla meno...
RispondiEliminaComplimenti comunque per il risparmio! Quello di non correre è vero l'ho notato provando si risparmia davvero notevolmente!
Va benissimo l'idea di andare piano e risparmiare, ma fare 120 km al giorno a 50 all'ora non è proprio il massimo, perderei circa 40 minuti di tempo al giorno, se non di più
RispondiEliminaFinché non tieni da parte gli scontrini non sai mai quanto spendi in un anno di benzina, l'ho fatto l'anno scorso ed ho speso più di 700€, quest'anno mi sono dimenticato di segnare alcuni rifornimenti ed ho lasciato perdere, ma ho aumentato i km, quindi sarà molto di più la spesa.
RispondiEliminaIo di solito faccio i 70KM in alcune strade a corsia singola per parte mi da fastidio che davanti non ci sia nessuno e dietro a me una lunga fila.
Oltre i consigli di questo articolo, aggiungerei di rifornirsi dove la benzina costa meno, c'è un app gratuita chiamata prezzi benzina , dove gli utenti (uno come te) segnalano il prezzo su quest'app di ogni distributore, in questo modo vado dove costa meno e senza fare km su km per risparmiare 1 centesimo.
Post interessante, grazie. Ci sono anche altre cose che si possono fare per diminuire l'uso di carburante. Qualche esempio: avere le gomme gonfie, svuotare la macchina dalle cose inutili e smontare il portapacchi quando non serve. Tutto fa!
RispondiEliminaio spendo 2300euro km all anno e vado piano, pero' mi piace girare e quindi sono consapevole di spendere....
RispondiEliminauna macchina a metano ci starebbe proprio ma ci manca il cash e quindi mi tengo questa e vaffanculo allo stato italiano che mette un euro di gasolio a 1.55....in venezuela con 6 euro fai il pieno......LA VITA E' UNA SOLA COSA DOVIAMO MORIRE PER STI POLITICI DI MERDA......
Ragazzi scrivo da pc di migliore amica non ho connessione da me,mamma mancata x ictus io ho avuto molte ragazze serie poi un grave lutto parentale zii mi ha bloccato e deluso come le sempre nuove tasse in realta iva in risparmi, in pellet, in banca, in negozi reali o virtuali, in mercati finanziari ecc...per farvela breve libro di fra,mi è piaciuto, ma la vedo sempre più nera e dura se esce non dico stile malattia di parente, ambientale da non esposizione, che in poco lo ha portato via ma anche semplice intervento o dentista salta tutto il programma di risparmio punto 2 da giù forse mi sono buttato su rapporti con non giuste parlo di ragazze donne normali non a pagamento ma vuoi regalino o cena mi sembra impossibile stare dentro budget di libro di fra poi ok non giocare ok non fumare ok non benzina monderata, ma le medicine ? Eppoi anche uno avesse un vizio esempio sigarette o modelle dico 2 cose in antitesi o massaggi o ok lampade o saune o estetica, non vi sembra appunto già breve vita x solo risparmiare e anche ce la facessimo certezza di arrivare a 60 70 in piena forma e godersi vita qualche parere risposta consiglio lasciare tutti ma dove andare canarie x fare altra vita ?
RispondiEliminaHo trovato questo articolo molto interessante.
RispondiEliminaaggiungerei che poter conoscere e monitorare i prezzi dei carburanti, applicati dai distributori intorno a noi in quel momento, in un raggio predefinito, contribuirrà certamente, a farci risparmiare soldi, ad ogni rifornimento di carburante.
per provare, vai su infoBenzina.com
Risparmiare è un ' arte , e vivere con poco pure . Molta gente deve essere al passo con tutto : vogliamo parlare della tecnologia ? La gente è tutta scema ! Non arrivano a fine mese e pagano a rate cose che non possono permettersi ( telefoni , televisori , auto , abbonamenti tv palestra caffè aperitivi ecc.... ) Intendiamoci bene , se tutti risparmiassero si fermerebbe tutto , e sarebbe un guaio , io però mi sento libero ad essere OUT x queste persone che appaiono ricche ma sono spiantate . Smanettano con gli I PHONE che sembrano tutti deficienti , collegati col mondo 24 ore su 24 ... e allora ? Ma vai a lavorare ! Vai a studiare ! Tutta perdita di tempo e basta ! A me dicono che sono matto , ma io dico che sono pazzi loro !
RispondiEliminaConcordo in tutto quello che hai detto scemi assoluti e si credono ai vertici della societa tutti appiccicati a sti cazzibubboli senza concludere niente nella vita. Gente scema indebitata fino al collo per stronzate senza mai investire su cose serie. Lavorare/ studiare questo è fare giusto!
Eliminasuggerisco a tutti di visitare anche http://infobenzina.com (disponibile per pc, tablet e mobile)
RispondiEliminaFornisce l'elenco aggiornato dei distributori di carburante che applicano i prezzi più convenienti rispetto alla propra posizione sul territorio.
Risparmiare funziona con 5.50euro faccio 80 km. Ed Io ho Una panda benzina
RispondiEliminaIl gpl è il miglior sistema di risparmio poi conta anche la guida ...sentire la coppia motore li sta il segreto e sfruttare i cambi di livello del fondo stradale
RispondiElimina